Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Dichiarazione dei redditi: le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nei diversi modelli
16 Febbraio 2018
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei diversi modelli dei redditi, ed in particolare:
Enti locali: certificato per la richiesta del contributo statale sulle rate di ammortamento dei mutui 2017
16 Febbraio 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15 febbraio 2018 il decreto Ministero dell’interno del 9 febbraio 2018 di approvazione del modello di certificato per la richiesta del contributo statale sulle rate di ammortamento dei mutui contratti dagli enti locali
Nozione di società a controllo pubblico: l’orientamento della Struttura di monitoraggio del MEF-DT
16 Febbraio 2018
La Struttura di monitoraggio e controllo delle partecipazioni pubbliche istituita presso il Dipartimento del tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze ha fornito il proprio orientamento circa la corretta individuazione della nozione di “società a controllo pubblico” di cui al
IVASS: modifiche alla disciplina regolamentare delle gestioni separate
15 Febbraio 2018
Pubblicato il Provvedimento IVASS n. 68 del 14 febbraio 2018 recante modifiche alla regolamentazione in materia di gestioni separate, ed in particolare:
IDD: il Consiglio UE conferma la proroga dei termini di applicazione al 1 ottobre 2018
15 Febbraio 2018
Il Consiglio europeo ha confermato la proroga proposta dalla Commissione UE della scadenza per il recepimento e per l’applicazione della direttiva 2016/97 sulla distribuzione assicurativa (IDD), rispettivamente al 01 luglio 2018 ed al 1 ottobre 2018. Attualmente il termine per
Fondi di investimento: il Consiglio europeo per il rischio sistemico sui rischi di liquidità e della leva finanziaria
14 Febbraio 2018
Pubblicata la Raccomandazione del Consiglio europeo per il rischio sistemico del 7 dicembre 2017 sul rischio di liquidità e sui rischi connessi all’utilizzo della leva finanziaria nei fondi di investimento (ESRB/2017/6).La Raccomandazione, che tiene conto delle iniziative internazionali ed europee di
Con Circolare n. 28 del 13 febbraio 2018 l’INPS ha fornito le istruzioni applicative dell’anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. APE), istituito, in via sperimentale dal 01 maggio 2017 al 31 dicembre 2019, dall’articolo 1 comma 166 della legge 11
La consulenza finanziaria indipendente non rientra tra i servizi esenti da IVA
14 Febbraio 2018
Con risposta all’interpello n. 954 – 914/2017, l’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia, ha affermato come, laddove il servizio di consulenza in materia di investimenti sia fornito dalla società direttamente ai clienti in posizione di assoluta indipendenza ed imparzialità,
ELTIF: il Gazzetta Ufficiale il decreto di adeguamento della normativa nazionale
14 Febbraio 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2018 il decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 233 recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 2015/760 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29
Prodotti OTC a leva: consultazione IOSCO su possibili misure per accrescere la tutela degli investitori retail
13 Febbraio 2018
IOSCO ha posto in consultazione alcune misure normative volte ad accrescere la tutela degli investitori al dettaglio in sede di offerta e vendita di prodotti OTC che utilizzino la leva finanziaria. In particolare, il rapporto si sofferma sui contratti rolling
Accordo ABI - Confindustria per lo sviluppo del patto marciano
13 Febbraio 2018
ABI e Confindustria hanno siglato l’“Accordo per il credito e la valorizzazione delle nuove figure di garanzia”, volto a promuovere l’utilizzo del c.d. patto marciano e del pegno mobiliare non possessorio a garanzia di finanziamenti bancari, introdotti dal decreto-legge 3
Politica monetaria: BCE pubblica nuove misure nell’ambito del collateral framework
13 Febbraio 2018
La Banca Centrale Europea, nell’ambito di attuazione della politica monetaria dell’Eurosistema, ha introdotto misure relative ai criteri di idoneità, alle regole di utilizzo e alle misure di controllo del rischio delle garanzie (collateral framework). In particolare, sono stati pubblicati i
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02