Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Precisazioni Covip sull’introduzione di forme di impiego diretto delle risorse
6 Febbraio 2018
Con Circolare del 24 gennaio 2018 Prot. n. 431 Covip ha fornito precisazioni in merito all’introduzione di forme di impiego diretto delle risorse ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. d) ed e) del Decreto lgs. 252/2005.Tale norma prevede la
ABF: attivo il Portale dell’Arbitro Bancario Finanziario per la gestione online dei ricorsi
5 Febbraio 2018
Da oggi è attivo il Portale dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), che consente ai clienti di servizi bancari, finanziari e di pagamento ricorrenti di trasmettere i ricorsi online, gestire poi tutte le fasi della procedura. Per presentare un ricorso online all’ABF,
FRTB e SA-CCR: discussion paper dell’EBA sull’attuazione a livello europeo
5 Febbraio 2018
L’EBA ha posto in consultazione un documento sull’attuazione a livello europeo delle novità agli standard internazionali in materia di rischio di mercato e di controparte, ossia quelle apportate dal Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) e dallo Standardised Approach
ANAC: aggiornati i criteri di scelta dei commissari di gara ed Albo delle commissioni giudicatrici
5 Febbraio 2018
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 febbraio 2018 la Delibera ANAC 10 gennaio 2018 n. 4 recante aggiornamento delle Linee guida n. 5, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (nuovo Codice dei contratti), relative
CRR e CRD IV: parere BCE sulle proposte di modifica al regime dei requisiti patrimoniali
5 Febbraio 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 31 gennaio 2018 il Parere della Banca centrale europea dell’8 novembre 2017 sulle modifiche al quadro dell’Unione per i requisiti patrimoniali degli enti creditizi e delle imprese di investimento (BCE/2017/46). Il parere fa
L’EIOPA ha aggiornato le proprie Q&A di attuazione della Direttiva 2009/138/CE (Solvency II) in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione, con particolare riferimento al:
Borsa italiana: nuovo Format per la relazione sul governo societario e gli assetti proprietari degli emittenti
5 Febbraio 2018
Borsa italiana ha pubblicato la VII edizione del gennaio 2018 del Format per la relazione sul governo societario e gli assetti proprietari. Il Format è volto a fornire agli emittenti uno strumento per la verifica della natura e del contenuto
Solvency II: informazioni per il calcolo delle riserve tecniche e fondi propri di base per le segnalazioni del primo trimestre 2018
5 Febbraio 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 3 febbraio 2018 il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/165 della Commissione, del 31 gennaio 2018, recante informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni
Valute virtuali: in consultazione lo schema di decreto per le comunicazioni al MEF da parte dei prestatori di servizi
5 Febbraio 2018
Il Dipartimento del tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha posto in pubblica consultazione la bozza schema di decreto ministeriale con cui, ai sensi dell’articolo 17-bis, comma 8-ter del decreto legislativo 13 agosto 2010, n.141, come introdotto dall’articolo 8,
Regime fiscale applicabile alla fusione per incorporazione di una società consolidante con società non inclusa nel consolidato
2 Febbraio 2018
Con Risoluzione n. 13/E del 02 febbraio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul regime applicabile in caso di fusione per incorporazione di una società consolidante con società non inclusa nel consolidato.
ESRB indica lo scenario macro-finanziario per gli stress test
2 Febbraio 2018
L’ESRB ha indicato lo scenario macro-finanziario che le banche devono utilizzare negli stress test 2018 al fine di stimare quale potrebbe essere l’impatto potenziale sui profitti e sul capitale (cfr. contenuti correlati).La BCE, in collaborazione con ESRB, ha previsto la
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02