Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Pubblicati i modelli 2018 per le dichiarazioni dei redditi e quelli per il consolidato fiscale ed IRAP
31 Gennaio 2018
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, in versione definitiva, i modelli Redditi 2018 per le persone fisiche (PF), gli enti non commerciali (ENC), le società di persone (SP) e le società di capitali (SC) con le relative istruzioni, da utilizzare nella
Cartolarizzazioni: in consultazione i progetti di RTS elaborati dall’ESMA
31 Gennaio 2018
L’ESMA ha posto in consultazione i progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) di attuazione del Regolamento (UE) 2017/2402 del 12 dicembre 2017 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni “semplici, trasparenti e
L’EIOPA ha pubblicato l’aggiornamento periodico del suo “Risk Dashboard”, documento che evidenzia i rischi e le vulnerabilità principali del settore assicurativo europeo. I risultati evidenziano che:
Il Notariato sulle novità in materia di plusvalenze immobiliari
31 Gennaio 2018
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 32-2017/T, a cura di Francesco Raponi, sul tema: “Novità in materia di plusvalenze immobiliari: aspetti notarili”.Lo studio ha ad oggetto le diverse novità in materia di plusvalenze immobiliari, in particolare
Gli effetti della maturity transformation analizzati dall’ESRB
31 Gennaio 2018
L’European Systemic Risk Board ha pubblicato un working paper, curato da Pierluigi Bologna, sul tema della maturity transformation delle banche, ovvero la trasformazione di attività a breve scadenza (esp. depositi) in attività a lunga scadenza (esp. prestiti), analizzandone rischi, guadagni
Whistleblowing: in Gazzetta Ufficiale le modifiche al Regolamento Crowdfunding
31 Gennaio 2018
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2018 la delibera Consob del 17 gennaio 2018 n. 20264 di modifica al Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line, adottato con delibera n. 18592 del 26 giugno
NPL: pubblicate le Linee Guida Banca d’Italia per le banche Less Significant sulla gestione di crediti deteriorati
31 Gennaio 2018
Banca d’Italia ha pubblicato le proprie Linee Guida per le banche Less Significant italiane in materia di gestione di crediti deteriorati. Le Linee Guida sono coerenti con quelle della Banca Centrale Europea rivolte alle banche Significant (cfr. contenuti correlati). Pur
Indicazioni RGS su entrate e spese “stabilizzate” e sui relativi importi iscritti nel bilancio di previsione 2018-2020
30 Gennaio 2018
Con Circolare del 30 gennaio 2018 n. 1 la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito alle amministrazioni centrali dello Stato indicazioni sulle entrate e spese “stabilizzate” in base alla procedura di cui all’articolo 23, comma 1-bis, della legge 31 dicembre
EIOPA: aggiornato il programma 2017-2019 con gli obbiettivi della Vigilanza
30 Gennaio 2018
EIOPA ha pubblicato l’aggiornamento del programma di lavoro 2018 nell’ambito del piano di vigilanza pluriennale 2017-2019. Il documento specifica le attività ed i compiti dell’Autorità nel 2018.
L’Avvocato UE sul rimborso dell’IVA indebitamente versata
30 Gennaio 2018
L’Avvocato generale della Corte UE, Nils Wahl, ha presentato oggi le proprie conclusioni sul procedimento relativo alle Cause riunite C‑660/16 e C‑661/16 con cui è stato chiesto alla Corte di chiarire in quali circostanze una cessione futura di beni o
S.AR.A.: aggiornate le Istruzioni UIF per le Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate
30 Gennaio 2018
L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia ha pubblicato la versione aggiornata (1.6) del Manuale di istruzioni per le Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (S.AR.A.). Nelle segnalazioni S.AR.A. confluiscono informazioni relative alle operazioni registrate nell’Archivio Unico Informatico (AUI) e a quelle disposte da
Benchmarks Regulation: ultimo aggiornamento alle Q&A dell’ESMA
30 Gennaio 2018
ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento alle Q&A sull’applicazione del Regolamento (UE) 2016/1011 sugli indici usati come riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento (Benchmarks Regulation - BMR). Con il
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02