Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Detrazione IVA: chiarimenti Agenzia delle Entrate sulle modifiche del DL n. 50/2017
18 Gennaio 2018
Con Circolare n. 1/E del 17 gennaio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla disciplina della detrazione dell’imposta sul valore aggiunto dopo le modifiche introdotte dal decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge n. 96
IV Direttiva Antiriciclaggio: nuovi chiarimenti in materia di compro oro
17 Gennaio 2018
Il Dipartimento del Tesoro ha inserito una nuova domanda alle proprie Q&A sulle novità in materia di antiriciclaggio di recepimento della IV Direttiva, con particolare riguardo al tema del compro oro. Di seguito la nuova Q&A.Quale Autorità è competente ad accertare
Regolamento sui benchmark: criteri per valutare la gravità di certi eventi a livello sistemico
17 Gennaio 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 17 gennaio 2018 il Regolamento delegato (UE) 2018/64 della Commissione, del 29 settembre 2017, che integra il Regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli indici usati come indici di riferimento negli
MiFID II: modifiche agli RTS sui data reporting services providers
17 Gennaio 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 17 gennaio 2018 il Regolamento delegato (UE) 2018/63 della Commissione, del 26 settembre 2017, che modifica il Regolamento delegato (UE) 2017/571 che integra la Direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto
Pubblicata la Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata di gennaio 2018
17 Gennaio 2018
Si pubblica in allegato il nuovo numero di gennaio 2018 della Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata realizzata da DirittoBancario.it e IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto dell’Economia. La Rassegna raccoglie con cadenza mensile una selezione di articoli di dottrina
Regolamento sui benchmark: modalità di valutazione del valore degli strumenti finanziari, derivati e fondi d’investimento
17 Gennaio 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 17 gennaio 2018 il Regolamento delegato (UE) 2018/66 della Commissione, del 29 settembre 2017, che integra il Regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli indici usati come indici di riferimento negli
Consulenza su prodotti di investimento assicurativi: per l’Avvocato UE si rientra nella disciplina assicurativa e non nel regime MiFID
17 Gennaio 2018
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, M. Campos Sánchez-Bordona, ha presentato le proprie conclusioni nella Causa C‑542/16, in cui la Corte è chiamata a pronunciarsi sulla distinzione tra l’intermediazione in materia di assicurazioni e quella concernente prodotti finanziari. In
L’Avvocato UE sui limiti alla detrazione IVA assolta a monte
17 Gennaio 2018
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, Juliane Kokott, ha presentato le proprie conclusioni nella Causa C‑8/17, in cui la Corte è chiamata a pronunciarsi su una questione attinente all’IVA nell’ambito di una controversia civile vertente sull’entità del prezzo da
Prodotti di investimento assicurativo: EIOPA sulle condizioni di inserimento del comprehension alert nel KID
17 Gennaio 2018
L’EIOPA ha pubblicato una nuova Q&A relativa alle condizioni a fronte delle quali il “comprehension alert”, ossia l’avviso che il prodotto è di difficile comprensione, debba essere incluso nel documento contenente le informazioni chiave (KID) di prodotti di investimento assicurativo
Consultazione FSB sugli elementi chiave nella gestione della risoluzione di banche a rilevanza sistemica
17 Gennaio 2018
Il Financial Stability Board (FSB) ha posto in consultazione due proposte orientative sull’attuazione dei principi contenuti nel documento “Key Attributes of Effective Resolution Regimes for global systemically important banks (G-SIBs)”. Le consultazioni hanno in particolare ad oggetto: i principi di
Con Determina del 12 gennaio 2018, Prot. 4993, la Ragioneria generale dello stato ha pubblicato la versione aggiornata dei principi Principio di Revisione Internazionale (ISA Italia) n. 200, n. 210, n. 220, n. 230, n. 510, n. 540 e n.
Branch exemption: chiarimenti Agenzia delle Entrate sugli adempimenti dichiarativi
17 Gennaio 2018
Con Risoluzione n. 4 del 15 gennaio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sugli adempimenti dichiarativi relativi all’esercizio dell’opzione per il regime di esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni di imprese residenti (c.d. branch exemption) di
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02