Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Intelligenza artificiale: opportunità e rischi per l’impresa assicurativa
6 Novembre 2024
L’IVASS ha pubblicato l’intervento del Segretario Generale Stefano De Polis al Convegno Banca d’Italia Milano e ANSPC, tenutosi il 9 ottobre, dal titolo “Intelligenza artificiale e mondo finanziario: quali applicazioni, quali implicazioni”.
Modifiche a Solvency II e IRRD: il Consiglio UE approva le due direttive
6 Novembre 2024
Il Consiglio UE ha adottato oggi due direttive che modificano la Direttiva Solvency II, e che introducono nuove norme in materia di risanamento e risoluzione delle imprese di assicurazione (IRRD).
Value for money: metodologia dei benchmark – Webinar DB 16/01
5 Novembre 2024
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 16 gennaio 2024 un webinar che approfondirà la metodologia dei benchmark definita da EIOPA, per la valutazione del value for money dei prodotti unit-linked e ibridi.
ESAP: organismi di raccolta dei dati e funzionalità del punto di accesso unico
30 Ottobre 2024
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - le ESAs) hanno pubblicato oggi la relazione finale sui progetti di norme tecniche di attuazione (ITS) riguardanti alcuni compiti degli organismi di raccolta e le funzionalità del Punto di
Attività in criptovalute delle imprese di assicurazione: parere EIOPA
24 Ottobre 2024
Consultazione EIOPA sulla propria bozza di parere tecnico sui requisiti patrimoniali di formula standard, per le attività in criptovalute nell'ambito del quadro normativo dell'UE per le imprese di assicurazione.
Polizze assicurative cat nat e rischi climatici: intervento IVASS
18 Ottobre 2024
IVASS ha pubblicato l’intervento del Segretario Generale Stefano De Polis al 30° Convegno Rib-Assigeco: "Il filo rosso che unisce: coperture assicurative cat nat; assorbimenti di capitale per rischi climatici e relativa erogazione del credito; cat bond versus riass".
Solvency II e analisi macroprudenziali delle assicurazioni
18 Ottobre 2024
EIOPA ha aperto oggi una consultazione sui criteri per cui le autorità di vigilanza nazionali possono chiedere ai gruppi assicurativi analisi macroprudenziali nelle loro valutazioni del rischio proprio e della solvibilità, e nell'applicazione del principio della persona prudente.
DDL Concorrenza 2023 e settore assicurativo: le osservazioni IVASS
16 Ottobre 2024
IVASS ha pubblicato l'audizione alla Camera dei Deputati, del 15 ottobre 2024, di Riccardo Cesari, Consigliere dell’IVASS, sulle osservazioni dell'Istituto sugli artt. 19 e 20 del DDL Concorrenza 2023.
La resilienza cibernetica nel sistema assicurativo: intervento IVASS
11 Ottobre 2024
È stato pubblicato l’intervento del Segretario generale IVASS Stefano De Polis e del Vice capo del Servizio Studi e Gestione Dati IVASS Pietro Franchini, sulle modalità attraverso le quali rafforzare la resilienza cibernetica del sistema assicurativo.
Le ESAs hanno pubblicato oggi il proprio programma di lavoro per il 2025, ponendo particolare enfasi sulla collaborazione in corso per affrontare i rischi intersettoriali, promuovere la sostenibilità del sistema finanziario dell'UE e rafforzare la resilienza digitale delle entità finanziarie.
Solvency II: standard tecnici EIOPA in consultazione
2 Ottobre 2024
EIOPA ha posto in consultazione una serie di norme tecniche di regolamentazione (RTS) e di attuazione (ITS) relativamente alle modifiche che si prevede di introdurre nel quadro normativo nell'ambito del processo di revisione di Solvency II.
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03