Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
La “gamification” degli strumenti finanziari: studio Consob
21 Gennaio 2025
Consob ha pubblicato il quaderno giuridico n. 32 di gennaio 2025, sul fenomeno della c.d. "gamification" degli strumenti finanziari, ovvero il ricorso a tecniche tipiche del gioco in contesti non ludici.
EBA) ed ESMA hanno pubblicato oggi una relazione congiunta sui recenti sviluppi dei cripto-asset, analizzando la finanza decentralizzata (DeFi), i prestiti, i mutui e le scommesse in criptovaluta.
ESMA ha pubblicato oggi una dichiarazione che rafforza la posizione relativa all'offerta di ART e EMT (noti anche come stablecoin) nell'UE, ai sensi del Regolamento Market in Crypto Assets (MiCAR).
Crowdfunding: Consob sugli obblighi informativi dei fornitori
20 Gennaio 2025
Consob ha avviato una consultazione, sull'adozione del complesso degli obblighi informativi, che i fornitori di servizi di crowdfunding (CSP), autorizzati ai sensi dell’art. 4-sexies.1 del TUF, devono assolvere nei confronti della Consob.
Webinar 27/02 sull’abusività delle clausole nei rapporti bancari e finanziari
18 Gennaio 2025
Webinar del 27 febbraio 2025 sul tema dell'abusività delle clausole nei contratti bancari e finanziari, per una miglior gestione della fase di reclamo, di contenzioso avanti all'ABF e ordinario, nonchè di adeguamento della contrattualistica.
Sulla categorizzazione dei prodotti di finanza sostenibile
17 Gennaio 2025
L'organo consultivo della Commissione UE "Piattaforma sulla finanza sostenibile" ha pubblicato una nota informativa per la Commissione che illustra come potrebbe essere impostato e calibrato un sistema di categorizzazione dei prodotti di finanza sostenibile.
Il bollettino statistico Consob del secondo semestre 2024
17 Gennaio 2025
Consob ha pubblicato il proprio bollettino statistico, relativo al secondo semestre 2024, che contiene statistiche e analisi sull'andamento dei mercati finanziari italiani, con dati basati su segnalazioni statistiche di vigilanza.
Resilienza controparti centrali: le proposte del Comitato di Basilea
16 Gennaio 2025
Il Comitato di Basilea sulla vigilanza bancaria, congiuntamente a CPMI e IOSCO, hanno presentato dieci proposte politiche finali volte ad aumentare la resilienza dell'ecosistema dei mercati compensati centralmente in periodi di stress di mercato.
Prodotti di investimento al dettaglio: ESMA su costi e prestazioni
14 Gennaio 2025
ESMA ha pubblicato la settima relazione di mercato sui costi e le prestazioni dei prodotti di investimento al dettaglio dell'UE, da cui emerge un calo dei costi di investimento nei principali prodotti finanziari.
Requisiti e bilancio CASP: Q&A ESMA in ambito MICAR
14 Gennaio 2025
ESMA ha pubblicato tre Q&A nell'ambito Regolamento (UE) 2023/1114 - Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCAR), in merito ai requisiti dei CASP (crypto assets service providers).
Direttiva AIFMD e Regolamento CSDR: nuove Q&A ESMA
13 Gennaio 2025
ESMA ha recentemente pubblicato delle nuove Q&A, nell'ambito della direttiva 2011/61/EU - Alternative Investment Fund Managers Directive (AIFMD), e del Regolamento (UE) 909/2014 - Central Securities Depositories Regulation (CSDR).
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04