Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Tax Compliance Model: le linee guida AE sul rischio fiscale
10 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 5320/2025, ha approvato le Linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Compliance Model - TCM).
L’insussistenza del vincolo organizzativo tra società e Gruppo IVA
10 Gennaio 2025
Con la Risposta a interpello n. 228/2024, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato le condizioni per il superamento della presunzione prevista dall’art. 70-ter, comma 4, del D.P.R. n. 633/1972.
Concordato preventivo biennale e ravvedimento: F24 per soci e società
10 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 1/E del 09 gennaio 2025, ha precisato le modalità di compilazione del modello F24 qualora il ravvedimento si riferisca a società o associazioni di cui all’art. 5 e agli artt. 115 e 116 TUIR.
IVA e Third Party Litigation Finance (TPLF): ulteriori chiarimenti AE
8 Gennaio 2025
Con la Risposta n. 256/2024, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi del trattamento IVA applicabile alle attività di Third Party Litigation Finance (TPLF), integrando quanto già precisato con la Risposta n. 83/2024.
Tax control framework: requisiti dei professionisti certificatori
8 Gennaio 2025
Pubblicato in GU il decreto del MEF n. 212/2024, con i requisiti, compiti e adempimenti dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (tax control framework).
Concordato preventivo biennale e trasformazione in STP: chiarimenti AE
7 Gennaio 2025
Con la Risposta n. 247/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la trasformazione eterogenea da associazione professionale a società tra professionisti (STP), in forma di s.r.l., configura una causa di cessazione del concordato preventivo biennale (CPB).
L’Agenzia Entrate con la Risposta n. 266 del 18 dicembre 2024 è ritornata sul trattamento IVA dei TP adjustment, evidenziando l’importanza che risultino indicazioni specifiche e coerenti al riguardo sulla base di TP policy, clausole contrattuali, modalità di fatturazione e
Parere conforme su transazione fiscale: l’ufficio AE competente
3 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 456918/2024, ha definito l'Ufficio dell'Agenzia competente ad esprimere il parere conforme di cui all’art. 63, c. 2, CCII, in materia di transazione fiscale, nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Regime di franchigia IVA piccole imprese UE: disposizioni attuative AE
3 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 460166/2024, ha pubblicato le disposizioni attuative del D. Lgs. 180/2024, di attuazione della Direttiva (UE) 2020/285, per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese in materia di IVA.
Usufrutto e rendite: la base imponibile per imposta di registro, successione e donazione
2 Gennaio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31/12/2024 il decreto MEF del 27 dicembre 2024, recante l'adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni per l'anno 2025, ai fini dell'imposta di registro e delle
Dilazione cartelle di pagamento: in GU i parametri di valutazione
2 Gennaio 2025
In Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024, il decreto del MEF del 27 dicembre 2024, che disciplina le modalità di applicazione e documentazione dei parametri per la richiesta di dilazione delle cartelle di pagamento.
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03