Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Indicazioni ANAC sui motivi di esclusione dalle gare
20 Novembre 2017
Con comunicato del Presidente dell’Anac dell’8 novembre 2017 sono state fornite alle stazioni appaltanti e agli operatori economici le nuove indicazioni sui motivi di esclusione dalle gare. Il comunicato fornisce in particolare nuove indicazioni sulla definizione dell’ambito soggettivo dell’art. 80
Pubblicati dal MEF i dati relativi alle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche
20 Novembre 2017
Con comunicato odierno il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito i dati relativi alla ricognizione straordinaria delle partecipazioni societarie possedute dalle amministrazioni pubbliche, prevista dal nuovo Testo Unico delle partecipate introdotto con la riforma Madia (D.lgs. 175/2016). Stando ai
Il Consiglio Europeo adotta nuove norme in materia di cartolarizzazioni
20 Novembre 2017
Il 20 novembre 2017 il Consiglio Europeo ha adottato nuove norme – due regolamenti - volte a facilitare lo sviluppo di un mercato delle cartolarizzazioni in Europa. Le nuove norme fanno parte del piano dell’Unione Europea per sviluppare un’unione dei
Banche in liquidazione: alto numero di istanze per l’accesso alla procedura arbitrale, istituito un secondo Collegio
20 Novembre 2017
ANAC ha reso noti i dati relativi alle richieste di risarcimento presentate al Collegio arbitrale dai possessori di strumenti finanziari subordinati emessi dagli istituti di credito in liquidazione.
MiFID II: la Commissione Europea adotta nuove regole sull’obbligo di negoziazione di strumenti derivati in sedi regolamentate
20 Novembre 2017
La Commissione Europea ha adottato in data 17 novembre 2017 delle regole per rendere alcuni tipi di scambi di strumenti derivati più sicuri e più trasparenti. Le nuove norme specificano quali strumenti derivati debbano essere assoggettati all’obbligo di negoziazione ai
Anatocismo: sanzioni Antitrust per pratiche commerciali scorrette
20 Novembre 2017
Con comunicato stampa del 17 novembre 2017, di seguito espressamente riportato, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha reso noto che, nella sua adunanza del 31 ottobre 2017, ha sanzionato, deliberando la chiusura di tre procedimenti istruttori per pratiche
Chiarimenti INPS sulla prescrizione dei contributi pensionistici dovuti alle casse della Gestione Dipendenti Pubblici
16 Novembre 2017
Con Circolare 15 novembre 2017, n. 169, l’INPS ha forniscono chiarimenti in merito alla corretta regolamentazione da applicare in materia di prescrizione dei contributi pensionistici dovuti alle casse della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP). La presente Circolare sostituisce la precedente n.
Accollo del debito d’imposta altrui ed estinzione per compensazione
16 Novembre 2017
Con Risoluzione n. 140 del 15 novembre 2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la possibilità che, in materia di obbligazioni tributarie, a fronte di accollo del debito d’imposta altrui (senza liberazione del contribuente originario) di cui all’articolo 8
Il Consiglio dell’UE approva nuove regole in tema di BRRD, IFRS 9 e grandi esposizioni
16 Novembre 2017
Il 15 novembre 2017, i membri del Consiglio dell’UE hanno approvato, a nome del Consiglio, un accordo con il Parlamento Europeo su due proposte di regolamentazione in materia bancaria: (i) una direttiva sulla gerarchia degli strumenti di debito non garantiti
Il tema delle banche al centro del terzo fascicolo 2017 della Rivista Questione Giustizia
15 Novembre 2017
E’ stato pubblicato il terzo fascicolo dell’annata 2017 della Rivista Questione Giustizia, un’ampia parte del quale è dedicata al tema de «Le banche, poteri forti e diritti deboli» (cfr. il link indicato tra i contenuti correlati). Nella pubblicazione compaiono, in
La Camera approva in via definitiva la legge sul whistleblowing
15 Novembre 2017
Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge recante Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02