Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
MAR: Linee Guida Consob in materia di informazioni privilegiate e di raccomandazioni d’investimento
13 Ottobre 2017
Consob ha adottato le Linee Guida in materia di gestione delle informazioni privilegiate e di raccomandazioni d’investimento, di attuazione del Regolamento (UE) n. 596/2014 in materia di abusi di mercato (MAR). Le Linee Guida in materia di informazioni privilegiate chiariscono
Chiarimenti Agenzia delle Entrate sul regime fiscale delle locazioni brevi
13 Ottobre 2017
Con Circolare n. 24 del 12 ottobre 2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul regime fiscale delle locazioni brevi come disciplinato dall’art. 4 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017,
Nuove norme europee in materia di telecomunicazioni
13 Ottobre 2017
Il Consiglio Europeo ha affidato alla presidenza un mandato generale per avviare i negoziati con il Parlamento Europeo relativamente a nuove regole per il settore delle comunicazioni elettroniche. Tali regole saranno volte a preparare l'Europa per l'epoca del 5G, promuovendo
Unione Bancaria: la Commissione Europea spinge per il completamento
13 Ottobre 2017
La Commissione Europea ha presentato la Comunicazione relativa al completamento dell’Unione Bancaria entro il 2018. Secondo tale Comunicazione, grazie ai piani della Commissione di accelerare il completamento dell’Unione Bancaria, i cittadini e le imprese europee beneficeranno di una più profonda
EBA ha pubblicato un parere sulla Brexit per garantire un’applicazione coerente della legislazione dell’Unione europea alle imprese che cercano di mantenere l’accesso al mercato unico attraverso stabilimenti già presenti o di nuova autorizzazione nei diversi Stati membri.
Report IOSCO su prodotti e servizi non tradizionali offerti dalle agenzie di rating
12 Ottobre 2017
IOSCO ha pubblicato un rapporto intitolato “Other CRA Products (OCPs)”, che analizza alcuni prodotti e servizi non tradizionali offerti dalle agenzie di rating (CRA).
Riforma della legge fallimentare: approvata dal Parlamento la delega al Governo
11 Ottobre 2017
Nella seduta odierna, con 172 voti favorevoli e 34 astensioni, il Senato, dopo il sì della Camera dello scorso febbraio, ha approvato in via definitiva il ddl n. 2681 di Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi
BRRD: in consultazione le modifiche agli ITS sulla trasmissione delle informazioni per i piani di risoluzione
11 Ottobre 2017
EBA ha posto in pubblica consultazione le modifiche alle norme tecniche di attuazione (ITS) sulle procedure e sui moduli da utilizzare per la presentazione delle informazioni di cui all’articolo 11 comma 3 della Direttiva 2014/59/UE sul risanamento e la risoluzione
CSDR: guida ESMA per il riconoscimento di depositari centrali di titoli di paesi terzi
11 Ottobre 2017
ESMA ha pubblicato una guida concernente il riconoscimento, da parte della stessa Autorità, di un depositario centrale di titoli (CSD) di paesi terzi ai sensi dell’art. 25 del Regolamento (UE) n. 909/2014 sui depositari centrali di titoli (Central Securities Depositories
IVASS: avviata un’indagine sulla gestione dei reclami da parte dei broker
11 Ottobre 2017
L’IVASS ha avviato un’indagine mirata sui broker per verificare le soluzioni organizzative adottate e il livello di compliance alle nuove regole sulla trattazione dei reclami, a poco meno di un anno dalla loro entrata in vigore. All’esito dell’indagine IVASS emanerà
Nuovi chiarimenti AE in materia di credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
10 Ottobre 2017
Con Risoluzione n. 122 del 10 ottobre 2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’articolo 3 del decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145 (convertito, con modificazioni,
Nuovo Codice di autodisciplina per le società non quotate a controllo familiare
10 Ottobre 2017
Pubblicato il Codice di autodisciplina per le grandi aziende non quotate a controllo familiare, un contributo rispetto alla governance di uno dei settori più vitali del nostro Paese, predisposto da un team dell’Università Bocconi coordinato dal prof. Piergaetano Marchetti, unitamente
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02