Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Criptovalute: parere ESMA sulle imprese con sedi di esecuzione extra UE
1 Agosto 2024
Parere ESMA sui rischi associati alle strutture complesse delle società globali di criptovalute in cui le sedi di esecuzione non rientrano nell'ambito di applicazione del MiCAR
Commissioni sui bonifici: standard EBA sulle segnalazioni
1 Agosto 2024
EBA ha avviato oggi una consultazione pubblica sulla bozza di norme tecniche di attuazione (ITS) per i modelli di segnalazione uniformi in relazione al livello delle spese per i bonifici e alla quota di transazioni rifiutate, ai sensi del Regolamento
Diffida amministrativa e semplificazione controlli ispettivi: indicazioni INL
1 Agosto 2024
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazioni operative al personale ispettivo sul D. Lgs. 103/2024 recante la semplificazione dei controlli sulle attività economiche, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 18 luglio 2024.
Segnalazioni antiriciclaggio a Bankitalia: in consultazione il nuovo Manuale
1 Agosto 2024
Consultazione sulle modifiche di Banca d’Italia alle proprie Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni per prevenire l’uso degli intermediari a fini AML/CTF del 26 marzo 2019 e sull'introduzione di un nuovo Manuale per le segnalazioni periodiche AML.
EIOPA sull’esposizione diretta degli assicuratori alle controparti centrali
31 Luglio 2024
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha avviato oggi una consultazione pubblica sul trattamento dei requisiti patrimoniali dell'esposizione diretta degli assicuratori alle controparti centrali qualificate (CCP) nell'ambito della formula standard.
Misure antiriciclaggio e criminalità organizzata: audizione in Senato del Direttore UIF
31 Luglio 2024
L’UIF ha pubblicato il testo dell’audizione, in Senato, il 31 luglio 2024, del Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), Dott. Enzo Serata, sul tema “Criminalità organizzata ed economia legale”.
I mercati di pronti contro termine e i sistemi di clearing centralizzati
31 Luglio 2024
Con il n. 48 di «Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento», la Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio in cui ha osservato il crescente rilievo delle operazioni e dei mercati di pronti contro termine nel mercato monetario primario in seguito
IFRS 19: modifiche IASB all’informativa semplificata per le controllate
31 Luglio 2024
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato oggi un Exposure Draft che propone modifiche al suo ultimo principio, l'IFRS 19 sull'informativa semplificata per le società controllate, pubblicato nel maggio 2024.
Consob ha pubblicato il Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane del 2024, ove analizza le conoscenze, le attitudini e i comportamenti degli investitori retail italiani.
BRRD: le informazioni richieste alle banche per la risoluzione delle crisi
30 Luglio 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato oggi una consultazione pubblica sulla bozza di ITS sulle informazioni da fornire all'Autorità di vigilanza ai fini dei piani di risoluzione delle crisi.
Accantonamenti perdite su crediti e rischi emergenti: aspettative BCE
30 Luglio 2024
La BCE ha pubblicato un rapporto che illustra le migliori pratiche affinché l'accantonamento per perdite su crediti delle banche previsti dall'IFRS 9 riflettano i rischi emergenti.
Capital gain non residenti: Circolare Agenzia delle Entrate
30 Luglio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 17/E del 29 luglio 2024 fornisce istruzioni operative in merito alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2024, relativamente al regime fiscale delle plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04