Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
BCE: aggiornate le raccomandazioni sulle politiche di distribuzione dei dividendi e di remunerazione
19 Dicembre 2016
La BCE ha pubblicato le raccomandazioni aggiornate sulle politiche di distribuzione dei dividendi e di remunerazione da adottare nel 2017 per l’esercizio finanziario 2016. Su questi due temi la BCE mantiene la propria linea generale, tenendo conto tuttavia dei mutamenti
In consultazione la guida BCE alla valutazione del carattere sostanziale delle modifiche ai modelli per il rischio di controparte
19 Dicembre 2016
La BCE ha avviato una consultazione pubblica sulla guida alla valutazione del carattere sostanziale delle modifiche ai modelli per il rischio di controparte.
Coefficiente della riserva di capitale anticiclica: confermata la misura dello zero per cento per il primo trimestre 2017
19 Dicembre 2016
Sulla base dell’analisi degli indicatori di riferimento la Banca d’Italia ha deciso di mantenere il coefficiente della riserva di capitale anticiclica allo zero per cento per il primo trimestre del 2017. In particolare:
Voluntary-bis: in consultazione la bozza di istanza e le istruzioni per l’adesione
19 Dicembre 2016
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza di istanza e le istruzioni per l’adesione alla procedura di collaborazione volontaria introdotta dalla legge n. 186 del 2014, i cui termini sono stati riaperti dal Dl 193/2016 (“voluntary-bis”) con riferimento alle violazioni
Report FATF-GAFI sulla normativa antiriciclaggio in Svizzera
19 Dicembre 2016
Il GAFI (FATF - Financial Action Task Force) ha pubblicato un mutual evaluation report che analizza le misure in essere a inizio 2016 in Svizzera in materia di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.Il GAFI nota che dalla
EMIR: la Commissione ha certificato l’equivalenza delle norme riguardanti le controparti centrali di sei diversi paesi
19 Dicembre 2016
La Commissione Europea ha adottato sei Decisioni di Esecuzione ai sensi dell’articolo 25, par. 6 del Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR), così certificando l’equivalenza delle normative in materia di controparti centrali di altrettanti paesi terzi, ossia:
Capital Markets Union – Il Consiglio adotta alcune modifiche ai Regolamenti sui fondi EuVECA e EuSEF
19 Dicembre 2016
Il Comitato Permanente dei Rappresentanti, per conto del Consiglio Europeo, ha adottato una Proposta di Regolamento per la modifica del Regolamento (UE) n. 345/2013 sui fondi europei per il venture capital (EuVECA) e del Regolamento (UE) n. 346/2013 sui fondi
L’EPC pubblica due documenti in materia di crittografia e gestione delle chiavi di sicurezza e di protezione per l’inserimento PIN nei sistemi di pagamento
19 Dicembre 2016
Il Consiglio Europeo per i Pagamenti (European Payments Council o EPC) ha pubblicato la versione aggiornata dei seguenti due documenti, utili per i prestatori di servizi di pagamento, con particolare riguardo alla sicurezza dei pagamenti:
Indicazioni IVASS sulla gestione dei reclami relativi alla liquidazione dei sinistri r.c. auto
16 Dicembre 2016
Con lettera al mercato del 15 dicembre 2016 l’IVASS ha fornito alle imprese di assicurazione indicazioni in materia di gestione dei reclami relativi alla liquidazione dei sinistri r.c. auto.
Modifiche sull’accesso da parte delle autorità fiscali alle informazioni in materia di antiriciclaggio
16 Dicembre 2016
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 16 dicembre 2016 la Direttiva (UE) 2016/2258 del Consiglio, del 6 dicembre 2016, che modifica la Direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda l’accesso da parte delle autorità fiscali alle informazioni in materia di antiriciclaggio. La
Vigilanza bancaria: la BCE definisce le priorità per il 2017
16 Dicembre 2016
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato le proprie priorità per il 2017 concernenti la vigilanza degli enti creditizi significativi nell’area dell’euro. L’attenzione è rivolta principalmente ai rischi fondamentali fronteggiati al momento dalle banche, tra cui la necessità di adattarsi
Chiarimenti RGS sulle modalità di accreditamento nei conti di Tesoreria Unica delle Camere di Commercio
15 Dicembre 2016
Con Circolare del 15 dicembre 2016, n. 28, la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito chiarimenti in ordine alle modalità di accreditamento nei conti di Tesoreria Unica delle Camere di Commercio, nonché alla tempistica relativa al recupero di errori materiali
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02