Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
L’EIOPA sul rischio sistemico e la politica macroprudenziale nel settore assicurativo
6 Febbraio 2018
L’EIOPA ha pubblicato un documento in materia di rischio sistemico e politica macroprudenziale nel settore assicurativo.Il documento, mutuando dagli approcci seguiti nei settori bancario e finanziario, identifica e analizza le fonti di rischio sistemico nel settore assicurativo suddividendole in tre
Precisazioni Covip sull’introduzione di forme di impiego diretto delle risorse
6 Febbraio 2018
Con Circolare del 24 gennaio 2018 Prot. n. 431 Covip ha fornito precisazioni in merito all’introduzione di forme di impiego diretto delle risorse ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. d) ed e) del Decreto lgs. 252/2005.Tale norma prevede la
L’EIOPA ha aggiornato le proprie Q&A di attuazione della Direttiva 2009/138/CE (Solvency II) in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione, con particolare riferimento al:
Solvency II: informazioni per il calcolo delle riserve tecniche e fondi propri di base per le segnalazioni del primo trimestre 2018
5 Febbraio 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 3 febbraio 2018 il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/165 della Commissione, del 31 gennaio 2018, recante informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni
IDD: consultazione EIOPA sull’adeguamento degli importi di base in euro delle assicurazioni professionali e capacità finanziaria degli intermediari assicurativi
2 Febbraio 2018
L’EIOPA ha avviato una consultazione su progetti di norme tecniche di regolamentazione che adegui gli importi di base in euro dell’assicurazione per la copertura dei rischi professionali (PII) e per la capacità finanziaria degli intermediari ai sensi della direttiva UE
PRIIPs: prorogato il termine per la notifica alla Consob dei KID dei prodotti commercializzati prima del 2018
1 Febbraio 2018
Con comunicato apparso sul proprio sito internet Consob ha informato della proroga al 31 marzo 2018 del termine per la notifica alla stessa Commissione dei KID dei PRIIPs commercializzati nei confronti degli investitori al dettaglio in Italia prima del 01
L’EIOPA ha pubblicato l’aggiornamento periodico del suo “Risk Dashboard”, documento che evidenzia i rischi e le vulnerabilità principali del settore assicurativo europeo. I risultati evidenziano che:
EIOPA: aggiornato il programma 2017-2019 con gli obbiettivi della Vigilanza
30 Gennaio 2018
EIOPA ha pubblicato l’aggiornamento del programma di lavoro 2018 nell’ambito del piano di vigilanza pluriennale 2017-2019. Il documento specifica le attività ed i compiti dell’Autorità nel 2018.
IDD: le traduzioni degli Orientamenti EIOPA sui prodotti di investimento assicurativi complessi
23 Gennaio 2018
EIOPA ha pubblicato la traduzione nelle diverse lingue dell’Unione europea degli Orientamenti ai sensi della direttiva sulla distribuzione assicurativa (IDD) relativi a prodotti di investimento assicurativi che incorporano una struttura che rende difficoltoso per il cliente capire il rischio assunto.
Aggiornato il Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza dei fondi pensione
19 Gennaio 2018
Con Circolare n. 5700 del 18 dicembre 2017 la Covip ha pubblicato il 4° aggiornamento Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza dei fondi pensione di cui alla Circolare n. 250 dell’11 gennaio 2013.Le modifiche sono volta alla razionalizzazione degli
Polizze dormienti: IVASS annuncia un controllo incrociato con l’Anagrafe Tributaria per verificare l’eventuale decesso degli assicurati
18 Gennaio 2018
L’IVASS ha annunciato una collaborazione con l’Agenzia delle Entrate per poter effettuare l’incrocio tra i codici fiscali degli assicurati delle polizze vita “dormienti” con l’Anagrafe Tributaria, al fine di verificare l’eventuale decesso degli assicurati e la relativa data. Ciò a
Consulenza su prodotti di investimento assicurativi: per l’Avvocato UE si rientra nella disciplina assicurativa e non nel regime MiFID
17 Gennaio 2018
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, M. Campos Sánchez-Bordona, ha presentato le proprie conclusioni nella Causa C‑542/16, in cui la Corte è chiamata a pronunciarsi sulla distinzione tra l’intermediazione in materia di assicurazioni e quella concernente prodotti finanziari. In
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04