Direttive, Regolamenti e Linee guida emanate da Commissione UE, EDPB, Banca d’Italia, GDPR, MEF e CESE in materia di Codice della Privacy, Registro dei codici di condotta, gestione degli esposti, uso dell’intelligenza artificiale, trasferimento dei dati personali in paesi terzi, diritto di accesso e condivisione dei dati, servizi cloud nelle PA, fatture elettroniche, processi tributari digitali, utilizzo di cookie e strumenti di tracciamento, definizioni di titolare e responsabile del trattamento dei dati; protezione dei dati, tutela dei consumatori e criminalità informatica, lotta all’evasione fiscale, cooperazione transfrontaliera tra autorità di vigilanza e pacchetto europeo antiriciclaggio (AML)
PSD 2 e GDPR: pubblicate le nuove Linee guida dell’EDPB
5 Gennaio 2021
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB), composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD), ha adottato delle Linee guida sull’interazione
Sistemi di informazioni creditizie: dal Garante per la privacy il nuovo Codice di condotta
26 Settembre 2019
Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato il nuovo Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti (Sistemi di informazioni creditizie – SIC),
Analizzato il regime PSD2, prossimo appuntamento il 10 maggio per parlare di privacy
30 Marzo 2018
Si è svolto lo scorso 28 marzo il Convegno organizzato da questa Rivista sul nuovo regime della Direttiva PSD2 sui servizi di pagamento, come recepita in Italia dal Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 218 (G.U. n. 10 del 13
Sistemi di Informazioni Creditizie: modalità di preavviso di registrazione e limiti di utilizzo ai fini dell’informativa personalizzata SECCI
29 Novembre 2017
Il Garante privacy, recependo gli orientamenti più recenti della Corte di Cassazione (ordinanza del 13 giugno 2017, n. 14685, disponibile al link indicato tra i contenuti correlati), ha affermato che gli istituti di credito e gli operatori finanziari non bancari
Nuovo Regolamento di individuazione dei dati sensibili e giudiziari e delle operazioni eseguibili da Banca d’Italia
9 Novembre 2015
Con Delibera 520/2015 la Banca d’Italia ha adottato il Regolamento recante individuazione dei dati sensibili e giudiziari e delle operazioni eseguibili. Il regolamento identifica, in attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21, comma 2, del Decreto legislativo 30 giugno
Furti di identità nel credito al consumo: parere favorevole del Garante per la privacy al nuovo sistema di prevenzione
6 Novembre 2014
Il Garante per la privacy ha espresso parere favorevole su due schemi di regolamentazione del nuovo sistema, gestito da Consap Spa su incarico del MEF, di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo, con particolare riferimento ai furti
Sistemi di informazioni creditizie (Sic): al via la consultazione per la riforma del Codice di deontologia e buona condotta
23 Aprile 2014
Con Provvedimento 17 aprile 2014 n. 203 il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato la procedura per la revisione del Codice di deontologia e buona condotta per i Sistemi di informazioni creditizie (Sic), ovvero le vecchie “centrali
Illecito il comportamento della banca che comunica a terzi i dati personali relativi ad un preventivo di finanziamento
12 Febbraio 2014
Con Provvedimento 18 dicembre 2013 n. 588 il Garante per la privacy ha fornito importanti chiarimenti in materia di comunicazione a terzi dei dati personali forniti alla banca per un preventivo di finanziamento.
Antiriciclaggio: i controlli della clientela devono essere proporzionati al profilo di rischio
16 Gennaio 2014
Con Provvedimento n. 533 del 28 novembre 2013 il Garante della privacy ha stabilito che i controlli antiriciclaggio effettuati da banche e intermediari finanziari devono rispettare le garanzie previste dalla normativa sulla riservatezza ed essere proporzionati al profilo di rischio
Contenzioso bancario: la banca non può produrre informazioni eccedenti il concreto diritto di difesa
18 Settembre 2013
Con Provvedimento del 27 giugno 2013, n. 2577071, il Garante per la privacy ha fornito alcune importanti precisazioni in materia di contenzioso bancario. Per difendersi in giudizio la banca non può inserire nelle memorie difensive considerazioni relative al procuratore della
Segnalazione in CAI: il ricorso per la protezione dei dati personali può essere rivolto anche alla Banca d’Italia
19 Luglio 2013
Con Provvedimento 6 giugno 2013 n. 288 il Garante per la privacy ha fornito alcuni importanti chiarimenti in materia di segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria (CAI), archivio informatizzato gestito dalla Banca d’Italia.
Firma biometrica: il sì del Garante per la Privacy all’utilizzo per l’identificazione della clientela bancaria
23 Aprile 2013
Con due provvedimenti distinti il Garante per la Privacy ha autorizzato l’avvio di sistemi di identificazione della clientela bancaria attraverso l’analisi biometrica della firma apposta su dei lettori digitali.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04