Le novità connesse a direttive, regolamenti, rapporti, comunicazioni e approfondimenti emanati da Banca d’Italia, CESE, EBA, FSB, e ABF in materia di conti correnti, crediti al consumo, crediti all’esportazione, crediti agevolati, crediti immobiliari, fondi di garanzia PMI, garanzie SACE, fideiussioni bancarie, cessioni del quinto, polizze, firme elettroniche, moratorie sui prestiti, TEGM e usura, indebitamento e liquidità, sostegno finanziario alle imprese, NPL, estinzione anticipata dei finanziamenti e concessione abusiva di credito.
Codice della Crisi: Webinar DB 14/11 sulle modifiche del Correttivo
4 Ottobre 2024
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 14 novembre un webinar di approfondimento sul decreto legislativo n. 227 del 13 settembre 2024, ovvero il c.d. terzo correttivo al Codice della crisi e dell'insolvenza.
Mutui con garanzia MCC e vizi di istruttoria: webinar del 14 marzo
9 Febbraio 2024
Webinar del 14 marzo sul tema degli obblighi di istruttoria nella concessione di mutui assistiti da garanzia statale (MCC), e degli eventuali profili di invalidità connessi a vizi di istruttoria.
Sistemi di garanzia dei depositi: attuati gli Orientamenti EBA sul calcolo dei contributi
8 Settembre 2023
Con Nota n. 33 del 6 settembre 2023 Banca d’Italia ha dato attuazione dei nuovi Orientamenti EBA sui metodi di calcolo dei contributi ai sistemi di garanzia dei depositi ai sensi della direttiva 2014/49/UE (DGSD).
La concessione abusiva del credito nell’epoca post pandemica: modello predittivo o impegno umano?
19 Aprile 2022
Il lavoro analizza la responsabilità nel sistema della concessione abusiva del credito ed individua da un lato i valori da tutelare al fine di perimetrare correttamente la responsabilità del soggetto finanziatore
Nuova definizione di default: indicazioni Banca d’Italia per i rapporti con la clientela
29 Dicembre 2020
Con Comunicazione 28 dicembre Banca d’Italia ha fornito indicazioni sull’applicazione nei rapporti con la clientela conseguenti della nuova definizione di default di cui all’art. 178 del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese
Concordato preventivo e riflessi sulla classificazione per qualità del credito: nuova Comunicazione Banca d’Italia
17 Febbraio 2014
Adottata dalla Banca d’Italia la Comunicazione del 7 febbraio 2014 avente ad oggetto “Le novità in tema di concordato preventivo. Riflessi sulla classificazione per qualità del credito dei debitori”.
Concordato preventivo: in pubblica consultazione i criteri di classificazione per qualità del credito
2 Dicembre 2013
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione un documento su “Le novità in tema di concordato preventivo. Riflessi sulla classificazione per qualità del credito dei debitori.”.
Leasing finanziario: la risoluzione del contratto dopo la riforma della legge fallimentare
22 Febbraio 2013
La Fondazione Centro Studi UNGDC (Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) ha pubblicato la Circolare n. 11 del 7 febbraio 2013 sul tema de “Il leasing finanziario: regolamentazione della risoluzione del contratto a seguito della riforma della legge
Usura e composizione delle crisi da sovraindebitamento: il testo della Legge 27 gennaio 2012 n. 3
31 Gennaio 2012
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale di ieri (G.U. n. 24 del 30 gennaio 2012) la Legge 27 gennaio 2012, n. 3. contente "Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento". Di seguito si riporta
Liquidazione coatta delle banche: modificati i limiti e i termini ai rimborsi per i depositi bancari
10 Giugno 2011
Con Decreto Legislativo del 24 marzo 2011, n. 49 (GU n. 93 del 22 aprile 2011), attuativo della Direttiva 2009/14/CE, sono state approvate le modifiche ai commi 5 e 7 dell’art. 96-bis del D.Lgs. 385/93, c.d. TUB (Testo Unico Bancario),
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04