Linee guida, Orientamenti, Decreti (Decreto Liquidità), Regolamenti e altre novità normative emanate da MEF, Corte dei Conti, RGS, Banca d’Italia, EBA, ESMA, CNDCEC, BCBS in materia di revisori dei conti ed enti locali; relazioni di revisione; bilancio d’esercizio e consolidato, bilancio di sostenibilità, bilancio di previsione pluriennale, bilancio di revisione, bilanci IAS/IFRS per assicurazioni, banche, SGR e SIM; sistemi di trasmissione dei dati, principi di vigilanza e controllo, normativa antiriciclaggio e sanzioni; deroga sulla continuità aziendale, TLTRO III, ISA Italia, attestazione di conformità degli aggregati di riferimento
Rendicontazione di sostenibilità: principio di etica e indipendenza dei revisori
3 Febbraio 2025
Con determina RGS n. RR 13 del 30 gennaio 2025 è stato adottato il principio di etica ed indipendenza del revisore nella rendicontazione di sostenibilità, riguardante le responsabilità del soggetto incaricato della attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità.
Informativa finanziaria sulla sostenibilità: applicazione dei principi contabili
31 Gennaio 2025
La Fondazione IFRS ha pubblicato una nuova guida, sulle modalità applicative dell'IFRS S1 quando si riportano solo informazioni relative al clima, in conformità all'IFRS S2.
Il capitale circolante netto come leva strategica delle imprese
24 Gennaio 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC, hanno pubblicato un documento sull'importanza della gestione del capitale circolante netto come fattore critico di successo per le imprese.
Modifiche ai principi contabili IAS 28 e IFRS 7 e 9: commenti OIC
14 Gennaio 2025
L'OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ha pubblicato i commenti inviati a EFRAG, con due lettere, in merito a due consultazioni dello IASB relative a modifiche ai principi contabili internazionali
Rendicontazione di sostenibilità: nuovo Documento di Ricerca ASSIREVI
23 Dicembre 2024
Pubblicato il Documento di Ricerca n. 260 ASSIREVI del dicembre 2024 dal titolo “La relazione della società di revisione indipendente sulla rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria - ESRS Standards”.
IFR 9 e IFRS 7: modifiche IASB ai principi contabili
19 Dicembre 2024
Lo IASB ha pubblicato delle modifiche ai principi contabili IFRS 9 e IFRS 7, per aiutare le aziende a meglio rendicontare gli effetti finanziari dei contratti di energia elettrica dipendenti da fonti rinnovabili, spesso strutturati come accordi di acquisto di
Revisori: lo schema di parere per il bilancio di previsione 2025-2027
8 Novembre 2024
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato lo schema di parere, da utilizzarsi da parte degli organi di revisione sulle proposte di bilancio societario di previsione 2025-2027.
IFRS 19 e valute iperinflazionate: OIC sulle modifiche ai principi contabili
4 Novembre 2024
L’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ha pubblicato i commenti che ha inviato a EFRAG sulle recenti proposte di modifica ai principi contabili internazionali incluse nelle ultime consultazioni dell'Autorità.
Bilancio PMI: consultazione OIC per la semplificazione
22 Ottobre 2024
L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), nell’ambito del progetto volto a semplificare le norme di bilancio per i soggetti di minori dimensioni (PMI), ha posto in consultazione quattro questionari destinati ai suoi principali stakeholder.
Relazioni revisori: le linee guida sul bilancio enti locali della Corte dei Conti
22 Maggio 2024
Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2025, Suppl. Ordinario n. 21, le delibere delle Corte dei Conti, approvate tutte in data 23 aprile 2024, concernenti le relazioni del collegio dei revisori dei conti per gli enti locali.
Lo schema di relazione dell’organo di revisione 2023
8 Marzo 2024
Il CNDCEC, congiuntamente alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti ed all'Associazione Nazionale dei Certificatori e Revisori degli Enti Locali, ha predisposto uno schema per la formazione della relazione da parte dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2023, con i relativi