Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche: ultimo aggiornamento Banca d’Italia
1 Febbraio 2012
Pubblicato dalla Banca d’Italia l’ 11° aggiornamento del 31 gennaio 2012 alla Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 contente “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche”. In particolare, l’aggiornamento tocca il tema delle operazioni di rimborso o riacquisto
SIM e recepimento CRD III: le modifiche al Regolamento Banca d’Italia in materia di vigilanza prudenziale
3 Gennaio 2012
Approvate le modifiche al Regolamento Banca d’Italia del 24 ottobre 2007 in materia di vigilanza prudenziale per le SIM di recepimento del nuovo regime normativo di cui alla direttiva 2010/76/CE (c.d. CRD III). Di particolare rilievo le modifiche relative ai
Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche: pubblicato in GU l’ultimo aggiornamento in vigore dal 31 dicembre 2011
13 Dicembre 2011
Pubblicate nel supplemento alla Gazzetta Ufficiale di ieri (GU n. 288 del 12-12-2011 - Suppl. Ordinario n.259) l’aggiornamento alle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche - Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 (8° aggiornamento del 18 novembre
Esposizioni sul debito sovrano: l’EBA chiede alle banche di ricapitalizzare
9 Dicembre 2011
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha emanato ieri, 08 dicembre, una raccomandazione formale sulle esigenze di ricapitalizzazione delle banche, denominata “EBA Recommendation on the creation and supervisory oversight of temporary capital buffers to restore market confidence” (EBA/REC/2011/1).
Recepimento CRD III: aggiornate le disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche
23 Novembre 2011
La Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo aggiornamento alla Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 relativa alle “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche”. L’aggiornamento recepisce le novità introdotte con la direttiva 2010/76/CE, relativa ai requisiti patrimoniali per
Positivi i risultati dello “stress test” sulle banche italiane
19 Luglio 2011
Con comunicato stampa del 15 luglio 2011, la Banca d’Italia ha reso noto che i cinque gruppi bancari italiani che hanno partecipato allo stress test europeo (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare e UBI Banca) hanno
Basilea3: per l’ABI sono necessarie correzioni per evitare il rischio di restrizione del credito
22 Giugno 2011
Regole sì, ma in sintonia con le esigenze dell’economia reale. Questo il pensiero espresso dal Direttore generale dell’ABI, Giovanni Sabatini, all’apertura del convegno che ABI ha organizzato sul tema di Basilea3.
Comunicazione Banca d’Italia in materia di requisiti patrimoniali: floor dell’80% anche l’anno 2011
10 Giugno 2011
Con comunicazione del 04 maggio 2011 presente nel Bollettino di Vigilanza n. 5 del maggio 2011, la Banca d’Italia ha previsto che la disciplina dettata nel Titolo II, Capitolo 6, Sezione II, paragrafo 6 della Circolare n. 263 Nuove disposizioni
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02