Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Esercizio di benchmarking 2025: le modifiche per la raccolta dei dati
19 Gennaio 2024
EBA ha pubblicato delle proposte di modifica degli ITS sulle modalità di raccolta dei dati per l’esercizio di benchmarking prudenziale del 2025, in relazione agli approcci interni utilizzati nella contabilizzazione del rischio di mercato e di credito.
Rischio di mercato: modifiche alle segnalazioni dei fondi propri
18 Gennaio 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato le modifiche agli obblighi di segnalazione dei fondi propri, nell'ambito del rischio di mercato, ai sensi dell'art. 430 del CRR.
DORA: dalle ESAs le prime norme tecniche RTS e ITS
17 Gennaio 2024
Le tre autorità di vigilanza europee (ESAs) hanno pubblicato la prima serie di progetti di norme tecniche (cd. RTS e ITS) nell'ambito del Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act).
Bail-in: attuati gli Orientamenti EBA sulla meccanica di scambio
16 Gennaio 2024
Banca d’Italia ha pubblicato un documento che attua gli Orientamenti EBA relativi alla pubblicazione della meccanica di scambio nel bail-in (Orientamenti EBA/GL/2023/01).
IRRBB e CSRBB: aggiornate le disposizioni di vigilanza alla CRD V
16 Gennaio 2024
Banca d’Italia, con l’aggiornamento n. 44 della Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013, ha aggiornato la Circolare sulle disposizioni di vigilanza recependo la Direttiva CRD V per quanto concerne la disciplina su IRRBB e CSRBB.
Le esposizioni nel settore immobiliare degli operatori finanziari
11 Gennaio 2024
L'Autorità di regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari dell'UE (ESMA), pubblica la sua prima analisi delle esposizioni del settore dei titoli e dei mercati e della gestione patrimoniale dell'UE nei confronti del settore immobiliare.
Valutazione del rischio di sottoscrizione danni nei modelli interni
11 Gennaio 2024
EIOPA ha pubblicato i risultati di uno studio comparativo a livello europeo sulla valutazione nei modelli interni del rischio di sottoscrizione danni (ovvero il rischio connesso ad attività assicurative del ramo danni).
Istituito il Comitato per le politiche macroprudenziali
9 Gennaio 2024
In Gazzetta ufficiale il Decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 207, che recepisce la raccomandazione CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico ed istituisce il Comitato per le politiche macroprudenziali.
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02