Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
SREP: le traduzioni delle Linee guida EBA e ESMA per le imprese di investimento
2 Maggio 2023
Pubblicate le traduzioni ufficiali delle Linee guida EBA e ESMA sulle procedure e sulle metodologie comuni per il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) per le imprese di investimento.
IRRBB: proposte di modifica agli RTS EBA sul rischio di tasso d’interesse
28 Aprile 2023
L'EBA ha pubblicato un parere in risposta alle modifiche della Commissione europea relative ai progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sui test di vigilanza sui valori anomali (SOT) che specificano gli aspetti tecnici del quadro rivisto sui rischi di
Sostenibilità e transizione ecologica: gli indirizzi Banca d’Italia
27 Aprile 2023
Luigi Federico Signorini, Direttore Generale della Banca d'Italia e Presidente dell'IVASS, ha tenuto un discorso sulla sostenibilità, la transizione ecologica e la finanza pubblica.
Cartolarizzazioni sintetiche: gli RTS EBA sul calcolo delle esposizioni
26 Aprile 2023
L'EBA ha pubblicato la bozza finale di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specifica la determinazione da parte degli istituti cedenti del valore dell'esposizione del synthetic excess spread (SES).
Cartolarizzazioni STS in bilancio: in consultazione le Linee guida EBA
21 Aprile 2023
L’EBA ha posto in pubblica consultazione la bozza di Linee guida sui criteri di semplicità, standardizzazione e trasparenza e sui criteri specifici aggiuntivi per le cartolarizzazioni in bilancio (i cosiddetti criteri STS).
Fondi propri e passività ammissibili: in GU UE gli RTS sulla riduzione
20 Aprile 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 19 aprile 2023, il Regolamento delegato (UE) 2023/827 che stabilisce RTS recanti modifica del regolamento delegato (UE) n. 241/2014 per quanto riguarda l’autorizzazione preventiva a ridurre i fondi propri e i requisiti relativi
Segnalazioni dei dati storici: in consultazione le Linee guida EBA sulla riproposizione
18 Aprile 2023
L'EBA ha avviato oggi una consultazione pubblica sulla bozza di Linee guida sulla ripresentazione dei dati storici nell'ambito del quadro di segnalazione dell'EBA.
Interdipendenza fra attività e passività nel bilancio delle banche
6 Aprile 2023
Banca d’Italia ha pubblicato un Occasional Papers sul tema “Interdipendenza fra attività e passività nel sistema bancario: cambiamenti negli ultimi venti anni”.
Rischio di mercato e di credito: i risultati EIOPA sui modelli interni delle assicurazioni
6 Aprile 2023
L’EIOPA ha pubblicato i risultati dello studio comparativo sui modelli interni per i rischi di mercato e di credito delle imprese di assicurazione, basato sui dati di fine anno 2021.
Basilea III, rischi climatici e crypto-asset: il punto del Comitato di Basilea
6 Aprile 2023
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS) si è riunito per fare il punto sui recenti sviluppi del mercato e sui rischi per il sistema bancario globale e le relative vulnerabilità, e per discutere una serie di iniziative
Riserva di capitale anticiclica: i valori per il II trimestre 2023
27 Marzo 2023
Banca d’Italia ha comunicato il valore da applicare per il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) per il secondo trimestre 2023.
FRTB: in consultazione gli RTS EBA sulla valutazione dei modelli interni
27 Marzo 2023
L’EBA ha avviato una consultazione pubblica sulla sua bozza di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sulla metodologia di valutazione con cui le autorità competenti verificano la conformità degli istituti ai requisiti applicabili ai loro modelli interni nell'ambito della Fundamental Review
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02