Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Sulla rilevanza dei piani di transizione climatica per la stabilità finanziaria
14 Gennaio 2025
Il FSB ha pubblicato un rapporto sulla rilevanza dei piani di transizione per la stabilità finanziaria, che analizza il ruolo sulla stabilità finanziaria della pianificazione della transizione climatica da parte delle imprese e i piani di transizione.
La gestione dei rischi ESG ai sensi della CRD VI: linee guida EBA
9 Gennaio 2025
EBA ha pubblicato le Linee guida sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG), con i requisiti per l'identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei rischi ESG.
Crypto-asset: EBA sul trattamento prudenziale delle esposizioni
8 Gennaio 2025
EBA ha posto in consultazione una bozza di standard tecnici di regolamentazione (RTS) che specificano gli elementi tecnici necessari agli istituti per calcolare e aggregare le esposizioni in crypto-asset, in relazione al trattamento prudenziale di tali esposizioni.
IRRD: in Gazzetta Ufficiale UE la Direttiva 2025/1
8 Gennaio 2025
Pubblicate in GU UE dell'8 gennaio 2025 la direttiva con nuove norme in materia di risanamento e risoluzione delle imprese di assicurazione (IRRD - Insurance Recovery & Resolution Directive) e la direttiva che modifica la Direttiva Solvency II.
CRR III: modifiche ai modelli per l’informativa prudenziale
31 Dicembre 2024
In Gazzetta ufficiale UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3172 che stabilisce norme tecniche di attuazione (ITS) per l’applicazione del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) per quanto riguarda l'informativa prudenziale.
Il FSB sulla leva finanziaria nell’intermediazione finanziaria non bancaria
20 Dicembre 2024
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi un rapporto di consultazione sulla leva finanziaria nell'intermediazione finanziaria non bancaria (NBFI).
Obbligazioni bancarie garantite e CCR3: consultazione Bankit
19 Dicembre 2024
Consultazione Bankitalia sull’esercizio da parte dell'Autorità della discrezionalità di cui all'art. 129, par. 3, del CRR (modificato dal CRR3), in qualità di autorità competente per la supervisione sui programmi di emissione di obbligazioni bancarie garantite (covered bond).
Enti di importanza sistemica: in GU il decreto di adeguamento
19 Dicembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 296 del 18 dicembre 2024, il Decreto Legislativo 2 dicembre 2024, n. 195, recante l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2022/2036 (CRR3).
CRR3: RTS EBA sui requisiti dei fondi propri per i rischi residui
18 Dicembre 2024
EBA ha pubblicato delle norme tecniche di regolamentazione (RTS), nell'ambito della gestione del rischio di mercato, sulle condizioni per determinare se uno strumento che attrae un rischio residuo funga da copertura.
Il rapporto EBA sulle misure di liquidità della banche UE
13 Dicembre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi un rapporto sulle misure di liquidità, che monitora e valuta i requisiti di copertura della liquidità attualmente in vigore nell'UE.
Dati di rischio e risk reporting: indagine Bankitalia sulle banche IT
12 Dicembre 2024
Bankitalia ha pubblicato i risultati dell’indagine 2023 sull’aderenza ai principi BCBS239 in tema di aggregazione dei dati di rischio e di reporting da parte delle banche italiane, nonché delle iniziative di miglioramento presso le banche campione.
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02