Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Calcolo passività da derivati: nuove modalità in Gazzetta Ufficiale UE
22 Marzo 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023, il Regolamento delegato (UE) 2023/662 della Commissione del 20 gennaio 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/63 per quanto riguarda la metodologia di calcolo delle passività risultanti da derivati.
Rendicontazione FRTB: in consultazione gli ITS EBA sulla modifica
21 Marzo 2023
L'EBA ha avviato una consultazione pubblica sul suo progetto di norme tecniche di attuazione (ITS) che modifica gli ITS sugli obblighi di segnalazione specifici sui rischi di mercato (rendicontazione FRTB), con l'obiettivo di fornire alle autorità di vigilanza gli strumenti
Informativa esposizioni deteriorate: la BCE si conforma alle Linee guida EBA
7 Marzo 2023
Il Consiglio direttivo della Banca Centrale europea ha comunicato all’EBA la volontà di conformarsi, per gli enti significativi sottoposti alla sua vigilanza diretta, alle Linee guida dell’EBA recanti modifica agli Orientamenti ABE/GL/2018/10 relativi all’informativa sulle esposizioni deteriorate e oggetto di
Calcolo passività derivanti da strumenti derivati: la posizione del Parlamento UE
7 Marzo 2023
Il Parlamento europeo ha pubblicato una raccomandazione di decisione per non sollevare obiezioni al regolamento delegato della Commissione del 20 gennaio 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/63 per quanto riguarda la metodologia di calcolo delle passività derivanti da
Indicatori rilevanza sistemica G-SII: la BCE si conforma alle Linee guida EBA
1 Marzo 2023
Il Consiglio direttivo della Banca Centrale europea ha comunicato all’EBA la volontà di conformarsi per quanto riguarda gli enti significativi sottoposti alla sua vigilanza diretta, alle linee guida dell’EBA recanti modifica agli Orientamenti EBA/GL/2020/14 in materia di precisazione degli indicatori
Trading book e banking book: EBA frena sulle priorità di vigilanza
28 Febbraio 2023
L'EBA ha pubblicato una lettera di non intervento in cui si afferma che le autorità competenti non devono dare priorità ad alcuna azione di vigilanza o di applicazione in relazione alle nuove disposizioni sul confine applicativo tra banking book e
L’EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II) per quanto riguarda
Il ruolo degli intermediari non bancari nella gestione dei rischi ambientali
20 Febbraio 2023
Il 15 febbraio 2023, Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, è intervenuto sul tema del risparmio gestito e dei rischi climatici ed ambientali ad esso connessi.
Fondi propri e passività ammissibili: i chiarimenti dell’EBA
15 Febbraio 2023
L'EBA ha aggiornato alcune delle sue Q&A sui fondi propri e sulle passività ammissibili per garantire la coerenza con la bozza finale di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sui fondi propri e sulle passività ammissibili presentata alla Commissione europea nel
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02