Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
L’EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II) per quanto riguarda
Il ruolo degli intermediari non bancari nella gestione dei rischi ambientali
20 Febbraio 2023
Il 15 febbraio 2023, Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, è intervenuto sul tema del risparmio gestito e dei rischi climatici ed ambientali ad esso connessi.
Fondi propri e passività ammissibili: i chiarimenti dell’EBA
15 Febbraio 2023
L'EBA ha aggiornato alcune delle sue Q&A sui fondi propri e sulle passività ammissibili per garantire la coerenza con la bozza finale di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sui fondi propri e sulle passività ammissibili presentata alla Commissione europea nel
Requisiti di capitale ponderati per il rischio: le novità sul calcolo
15 Febbraio 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 2023, il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/313 che modifica gli ITS stabiliti nel regolamento di esecuzione (UE) 2016/2070 per quanto riguarda i portafogli di riferimento, i modelli e le istruzioni per la presentazione
Attuazione Basilea III: dal Parlamento UE le modifiche a CRR, CRD e BRRD
14 Febbraio 2023
Il Parlamento dell’Unione Europea ha pubblicato i testi che modificano la direttiva 2013/36/UE (CRD), il regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) e la Direttiva 2014/59/UE (BRRD) completando l’attuazione di Basilea III.
SREP BCE: invariati i requisiti 2023, carenze nelle funzioni di controllo
8 Febbraio 2023
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato i risultati del processo di revisione e valutazione prudenziale (supervisory review and evaluation process, SREP) per il 2022.
Rischio di credito e LGD: gli RTS sulle esposizioni garantite da immobili
1 Febbraio 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 1° febbraio 2023 il Regolamento delegato (UE) 2023/206 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda gli RTS che specificano i tipi di fattori da considerare per la valutazione dell’adeguatezza dei
IRRBB: in consultazione gli ITS EBA sul rischio di tasso d’interesse
31 Gennaio 2023
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato oggi una consultazione pubblica sulla sua bozza di norme tecniche di attuazione (ITS) sulle segnalazioni di vigilanza in materia di gestione del rischio di tasso di interesse sul banking book (IRRBB).
Nuovi indicatori BCE sui rischi climatici nel settore finanziario
25 Gennaio 2023
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato la prima serie di indicatori statistici relativi al clima per valutare meglio l'impatto dei rischi climatici sul settore finanziario e monitorare lo sviluppo della finanza sostenibile e green.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04