Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
ITS su informativa prudenziale ESG: l’EBA sulle modifiche della Commissione UE
18 Ottobre 2022
L'EBA ha pubblicato un parere sugli emendamenti proposti dalla Commissione europea alla bozza finale dell'EBA di norme tecniche di attuazione (ITS) sull'informativa prudenziale delle informazioni ambientali, sociali e di governance (ESG).
Pubblicato l’intervento di Gian Luca Trequattrini Funzionario Generale della Banca d’Italia Responsabile per l’etica e la prevenzione della corruzione sulle funzioni svolte da Banca d’Italia nell’ambito dell’anticorruzione.
Fondi propri e passività ammissibili: pubblicato il rapporto EBA
7 Ottobre 2022
L’EBA ha pubblicato oggi un rapporto di monitoraggio sulla capacità totale di assorbimento delle perdite e sui requisiti minimi per i fondi propri e le passività ammissibili (TLAC/MREL).
Basilea III: analisi EBA sull’impatto per le banche UE
5 Ottobre 2022
L’EBA ha pubblicato il primo rapporto di monitoraggio obbligatorio di Basilea III, che valuta l'impatto che la piena attuazione di Basilea III avrà sulle banche dell'UE nel 2028.
Banche di importanza sistemica globale: aggiornati gli indicatori EBA
5 Ottobre 2022
Nel contesto della metodologia di identificazione delle banche di importanza sistemica globale (G-SII) e dell'allocazione dei tassi di buffer, l’EBA ha pubblicato dati specifici per il riconoscimento dell'Unione bancaria e degli istituti che fanno parte del Meccanismo di risoluzione unico.
Modifiche agli ITS CRR su indici principali e borse valori riconosciute
27 Settembre 2022
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 27 settembre 2022 il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1650 di modifica degli ITS del CRR sugli indici principali e le borse valori riconosciute.
Fondi propri: RTS su mercati emergenti ed economie avanzate
21 Settembre 2022
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 settembre 2022 il Regolamento delegato (UE) 2022/1622 di integrazione del Regolamento (UE) n. 575/2013.
Il parlamento UE sulla modifica CRR e CRD per gli enti a rilevanza sistemica
9 Settembre 2022
Il Parlamento europeo ha pubblicato i propri emendamenti alla proposta di Regolamento che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) e la direttiva 2014/59/UE (CRD) per quanto riguarda il trattamento prudenziale dei gruppi di enti a rilevanza sistemica a livello
BCE: sanzionata la banca che classifichi le azioni come CET1 senza approvazione
24 Agosto 2022
La Banca centrale europea (BCE) ha irrogato sanzioni amministrative di 4,275 milioni di euro nei confronti di un istituto di credito e due sue controllate, dopo che le banche hanno classificato delle azioni come Common Equity Tier 1 (CET1) senza
Cartolarizzazioni STS e CRR: in consultazione gli RTS EBA sul margine positivo sintetico
9 Agosto 2022
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di norme tecniche di regolamentazione (RTS) per il calcolo del valore dell’esposizione di una posizione verso la cartolarizzazione di un margine positivo sintetico tenendo conto delle pertinenti perdite che si prevede saranno
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04