Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Rischio di liquidità e crisi bancarie 2023: rapporto Comitato di Basilea
14 Ottobre 2024
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato una relazione sui progressi compiuti relativamente alle gestione degli effetti delle turbolenze bancarie del 2023 e del rischio di liquidità.
CRR III e centralizzazione delle informazioni prudenziali: ITS EBA
11 Ottobre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato oggi una consultazione sull'hub di dati del terzo pilastro, che centralizzerà le informazioni prudenziali degli istituti bancari attraverso un unico punto di accesso elettronico sul sito web dell'EBA.
Il rapporto di monitoraggio di Basilea III: impatti sulle banche
9 Ottobre 2024
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato oggi il rapporto di monitoraggio su Basilea III, che valuta l'impatto dello schema di Basilea III sulle banche, monitorandone gli effetti e la dinamica delle riforme avviate.
CRR III e Basilea III: terzo rapporto di monitoraggio EBA
7 Ottobre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi il suo terzo rapporto obbligatorio sul monitoraggio di Basilea III, che valuta l'impatto che l'attuazione dello schema di Basilea III nell'UE avrà sulle banche europee alla data di piena attuazione, cioè nel 2033.
CRR 3 e assicurazione del rischio di credito: rapporto EBA
3 Ottobre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi una relazione sull'ammissibilità e l'uso dell'assicurazione del credito, in risposta alla richiesta della Commissione europea nell'ambito del Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR3).
MICAR e scenari di prove di stress di liquidità: Bankitalia si conforma a EBA
1 Ottobre 2024
Banca d’Italia, con nota n. 42 del 30 settembre 2024, ha dichiarato l’intenzione di volersi conformare agli Orientamenti dell’EBA sui parametri di riferimento per gli scenari delle prove di stress di liquidità ai sensi del Regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCAR).
Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica del quarto trimestre 2024
30 Settembre 2024
Banca d’Italia, con comunicato del 27 settembre 2024, comunica che il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) resta invariato allo zero per cento per il quarto trimestre del 2024.
Il Risk Dashboard EBA con i dati del secondo trimestre 2024
20 Settembre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi il Risk Dashboard (RDB) trimestrale per il secondo trimestre 2024, con le informazioni statistiche aggregate per i maggiori istituti dell'UE/SEE.
Rischio di controparte: aggiornata la circolare Bankitalia
16 Settembre 2024
Banca d’Italia, con atto di emanazione del 10 settembre 2024, ha pubblicato il 7° aggiornamento della Circolare n. 288 del 3 aprile 2015, recante disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari.
Rischio di controparte: ISDA risponde al Comitato di Basilea
12 Settembre 2024
ISDA (International Swaps and Derivatives Association) e IIF (Institute of International Finance) hanno presentato una risposta congiunta alla consultazione del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria sulle linee guida per la gestione del rischio di controparte.
Rischi e vulnerabilità del sistema finanziario UE: le raccomandazioni ESAs
10 Settembre 2024
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - ESAs) hanno pubblicato oggi una relazione del comitato congiunto di Autunno 2024 sui rischi e le vulnerabilità del sistema finanziario dell'UE.
IFR: Bankitalia si conforma all’EBA per la verifica del capitale di gruppo
4 Settembre 2024
Banca d’Italia, con nota n. 41 del 3 settembre 2024, ha dichiarato di volersi conformare agli Orientamenti EBA “Orientamenti sull’applicazione della verifica del capitale del gruppo per i gruppi di imprese di investimento conformemente all’articolo 8 del Regolamento (UE) 2019/2033”.
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02