Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
CRR 2: in consultazione la proposta EBA di ITS sugli obblighi di segnalazione specifici per il rischio di mercato
22 Novembre 2019
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di norme tecniche di attuazione (ITS) relative ad obblighi di segnalazione specifici per il rischio di mercato così come previsto dall’art. 430 ter del Regolamento (UE) n.
Consultazione BCBS sui requisiti di diclosure del Terzo pilastro
14 Novembre 2019
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS) ha posto in consultazione due documenti relativi agli obblighi di disclosure del Terzo pilastro. In particolare, il primo documento ha ad oggetto delle modifiche ai template che tengono conto delle novità
CRR: aggiornamento di novembre 2019 al Single Rulebook EBA
13 Novembre 2019
EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR).
Imprese di investimento: il Consiglio UE approva il nuovo regime di vigilanza prudenziale
12 Novembre 2019
Nella seduta del 8 novembre il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato una serie di riforme legislative che fanno parte dei progressi verso l’Unione dei mercati dei capitali (Capital Markets Union), tra cui nuovi requisiti prudenziali e un regime di vigilanza
BCBS: in consultazione le linee guida sulla cooperazione tra vigilanza prudenziale e antiriciclaggio
11 Novembre 2019
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS) ha posto in consultazione una proposta di linee guida volte a migliorare la cooperazione e lo scambio di informazioni tra vigilanza prudenziale e vigilanza in materia di antiriciclaggio (AML) e contrasto
Basilea III: la Commissione UE avvia la consultazione sull’attuazione delle nuove norme di vigilanza prudenziale
8 Novembre 2019
La Commissione europea ha avviato una consultazione sull’attuazione delle riforme previste da Basilea III relativamente: al rischio di credito; al rischio operativo; al rischio di mercato; al rischio di aggiustamento della valutazione del credito; alle operazioni di finanziamento tramite titoli;
Stress test 2020: dall’EBA le modalità e i modelli da utilizzare
8 Novembre 2019
L’EBA ha pubblicato la nota metodologica ed i modelli che dovranno essere utilizzati per lo svolgimento degli stress test a livello europeo per il 2020. Gli stress test sono concepiti per fornire alle autorità di vigilanza, alle banche e agli
CRR: in consultazione le Linee guida EBA sul trattamento delle structural FX provision
25 Ottobre 2019
L’EBA ha posto in consultazione le Linee guida sul trattamento delle posizioni che un ente creditizio o un’impresa di investimento detiene al fine specifico di salvaguardarsi dagli effetti negativi dei tassi di cambio sui propri coefficienti patrimoniali (c.d. structural FX
CRR: in consultazione la proposta EBA di nuovi ITS sulle segnalazioni di vigilanza
25 Ottobre 2019
L’EBA ha posto in consultazione una proposta di nuove norme tecniche di attuazione (ITS) per specificare i formati e i modelli uniformi di segnalazione, le istruzioni e la metodologia per l’utilizzo di tali modelli, la frequenza e le date di
Cartolarizzazioni di NPE: dall’EBA le proposte di modifica a CRR e Securitisation Regulation
24 Ottobre 2019
L’EBA ha pubblicato un parere relativo alla cartolarizzazione delle esposizioni deteriorate (non performing exposure - NPE). Il parere, indirizzato alla Commissione europea, raccomanda delle modifiche:
CRR: aggiornamento di ottobre 2019 al Single Rulebook EBA
23 Ottobre 2019
EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR).In particolare, i chiarimenti riguardano la coerenza della norma di convalida
CRR 2: consultazione EBA sui nuovi ITS in materia di disclosure
22 Ottobre 2019
L’EBA ha posto in consultazione una proposta di norme tecniche di attuazione (ITS) per specificare i modelli e le relative istruzioni per l’informativa prevista dai Titoli II e III del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) relativo ai requisiti prudenziali per
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02