Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Stress test climatico Fit For 55: i risultati ESAs-BCE
19 Novembre 2024
Le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA, ovvero le ESAs), insieme alla Banca centrale europea (BCE), hanno pubblicato oggi i risultati dell'analisi dello scenario climatico “Fit-For-55”.
Solvency II: le informazioni tecniche per le segnalazioni dal 30/09 al 30/12
19 Novembre 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2883 recante informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni aventi date di riferimento a partire dal 30 settembre 2024 fino al
EIOPA su riassicurazione mass-lapse e clausole di risoluzione
15 Novembre 2024
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha avviato oggi una consultazione su due allegati che dovrebbero essere aggiunti al proprio parere sull'uso delle tecniche di mitigazione del rischio da parte delle imprese di assicurazione.
CRR3: l’EBA su informativa al pubblico e segnalazioni di vigilanza
15 Novembre 2024
EBA ha pubblicato un parere sulle modifiche proposte dalla Commissione UE alla bozza finale degli ITS dell'EBA sull'informativa al pubblico da parte degli istituti e sulle segnalazioni di vigilanza ai sensi del Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR3).
Metodo standardizzato per il rischio di credito: linee guida EBA
13 Novembre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato oggi una consultazione sulla sua bozza di linee guida che specificheranno i metodi di diversificazione al dettaglio, proporzionati, per poter beneficiare della ponderazione preferenziale, nell'ambito del metodo standardizzato per il rischio di credito.
Riserve di capitale: Bankitalia non riconosce una raccomandazione ESRB
11 Novembre 2024
Banca d’Italia, con comunicato stampa dell’8 novembre 2024, ha deciso di non riconoscere una misura macroprudenziale danese ai sensi della raccomandazione ESRB/2024/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB).
Rischi di sostenibilità: EIOPA raccomanda requisiti patrimoniali aggiuntivi
7 Novembre 2024
EIOPA ha pubblicato la relazione finale sul trattamento prudenziale dei rischi di sostenibilità nell'ambito di Solvency II, raccomandando requisiti patrimoniali aggiuntivi per le attività legate ai combustibili fossili, presenti nei bilanci delle imprese di assicurazione europee.
Vigilanza delle esposizioni in sofferenza: rapporto EBA
7 Novembre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi il follow-up del rapporto di Peer Review 2022 sulla vigilanza della gestione delle esposizioni in sofferenza (NPE) da parte degli enti creditizi.
Solvency II: requisito patrimoniale netto e strutture a termine RFR di Ottobre 2024
7 Novembre 2024
EIOPA ha pubblicato le informazioni tecniche sull'adeguamento simmetrico del requisito patrimoniale per Solvency II e quelle relative alle strutture a termine dei tassi di interesse privi di rischio (RFR), con riferimento alla fine di ottobre 2024.
Modifiche a Solvency II e IRRD: il Consiglio UE approva le due direttive
6 Novembre 2024
Il Consiglio UE ha adottato oggi due direttive che modificano la Direttiva Solvency II, e che introducono nuove norme in materia di risanamento e risoluzione delle imprese di assicurazione (IRRD).
Rischio di mercato: la Commissione UE posticipa di un anno gli standard CRR III
31 Ottobre 2024
La Commissione UE ha adottato oggi un atto delegato che posticipa al 1° gennaio 2026 la data di applicazione degli standard di Basilea III per il calcolo dei requisiti di fondi propri per il rischio di mercato delle banche.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04