Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Il trattamento prudenziale degli attivi problematici: definizione delle esposizioni non-performing e forbearance
26 Aprile 2017
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato l’orientamento finale in materia di esposizioni deteriorate ed esposizioni oggetto di concessioni, fornendo utili linee guida circa le loro definizioni e il relativo trattamento prudenziale. In particolare, le definizioni fornite
CRR: l’EBA propone alcune modifiche agli ITS della Commissione sulle segnalazioni di vigilanza
10 Aprile 2017
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha proposto alcune modifiche agli Implementing Technical Standards (ITS) che danno attuazione al Regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (Capital Requirements Regulation o CRR) per
BRRD: pubblicati tre set di Linee Guida EBA sul bail-in
7 Aprile 2017
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato tre set di Linee Guida in materia di bail-in ai sensi della Direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento (Bank Recovery and Resolution
Normativa prudenziale Banca d’Italia per banche e SIM: in consultazione le modifiche alla Circolare n. 285
3 Aprile 2017
Banca d’Italia posto in pubblica consultazione lo schema di modifiche della Circolare n. 285 recante normativa prudenziale per le banche e per le SIM relativamente al “processo di controllo prudenziale” e alle “grandi esposizioni”. La revisione normativa è volta ad
Trattamento regolamentare dell’IFRS 9: approccio provvisorio e disposizioni transitorie
30 Marzo 2017
Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha pubblicato un nuovo documento contenente le misure volte a disciplinare l’entrata in vigore dell’IFRS 9 - prevista per il 1° gennaio 2018 - e a limitare eventuali (e significativi) impatti negativi
Confermato allo zero per cento il coefficiente di riserva di capitale anticiclica per il secondo trimestre del 2017
28 Marzo 2017
Sulla base dell’analisi degli indicatori di riferimento la Banca d’Italia ha deciso di mantenere il coefficiente della riserva di capitale anticiclica allo zero per cento per il secondo trimestre del 2017. In particolare:
Parere della BCE sulla classificazione degli strumenti di debito non garantiti nella gerarchia dei crediti in caso di insolvenza
13 Marzo 2017
La Banca Centrale Europea (BCE), su richiesta del Consiglio dell’Unione Europea e del Parlamento Europeo, ha pubblicato un Parere riguardante la Proposta di Direttiva che modifica la Direttiva 2014/59/UE per quanto riguarda la classificazione degli strumenti di debito non garantiti
CRR: l’EBA pubblica un Parere sul miglioramento della procedura decisionale
13 Marzo 2017
L’Autorità Bancaria europea (EBA) ha pubblicato un Parere indirizzato alle principali Istituzioni – Parlamento Europeo, Commissione Europea, Consiglio UE – in conformità con quanto disposto dall’articolo 30, par. 3, lett. a) del Regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l’Autorità europea
CRR: l’EBA pubblica le Linee Guida sul Liquidity Coverage Ratio (LCR)
9 Marzo 2017
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato le proprie Linee Guida in materia di requisito di copertura della liquidità (Liquidity Coverage Ratio o LCR), ai sensi dell’articolo 435 del Regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi
EBA: pubblicati due Report in materia di rischio di mercato e portafogli ad alto rischio di default
7 Marzo 2017
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) pubblicato due Report nell’ambito dell’esercizio di benchmarking 2017 sull’approccio prudenziale basato sui rating interni delle banche (IRB). In particolare:
Basilea 3: pubblicato il nuovo rapporto di monitoraggio sull’implementazione
6 Marzo 2017
Il rapporto contiene gli esiti del più recente esercizio di monitoraggio condotto dal Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria sull’applicazione del quadro normativo di Basilea 3, sulla base dei dati raccolti dalle banche alla data di riferimento del 30
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04