Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
EBA: pubblicato il quarto Report sugli scenari applicabili ai recovery plans
3 Marzo 2017
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato un Report comparativo sugli approcci adottati da un campione di gruppi bancari europei in materia di recovery planning. L’analisi comparata contenuta nel Report (quarto del suo genere) si focalizza sulle opzioni contenute nei recovery
BRRD: consultazione EBA sull’ampiezza del perimetro di rilevanza nell’ambito dei recovery plans di gruppo
3 Marzo 2017
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha lanciato una consultazione sulla propria bozza di Raccomandazione in materia di ampiezza del perimetro di rilevanza nell’ambito dei recovery plans di gruppo, ai sensi dell’articolo 7, par. 1 della Direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro
Nuovo report EBA sull’esercizio di controllo dei requisiti previsti dalla CRD IV-CRR e da Basilea III
1 Marzo 2017
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato il suo undicesimo Report sull’attività di monitoraggio dei requisiti previsti dalla Direttiva 2013/36/UE (Capital Requirements Directive IV o CRD IV), dal Regolamento (UE) n. 575/2013 (Capital Requirements Regulation o CRR) e dall’accordo Basilea III
Basilea III: aggiornate le FAQs sul Net Stable Funding Ratio
27 Febbraio 2017
Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha pubblicato un nuovo documento in materia di requisito strutturale di liquidità (Net Stable Funding Ratio), che aggiorna il set di domande frequenti e risposte precedentemente pubblicato nel mese di luglio 2016.
CRR: l’EBA pubblica la bozza di RTS in materia di aggiustamento della valutazione del credito
13 Febbraio 2017
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato la bozza di Regulatory Technical Standards (RTS) che specificano le procedure per escludere le transazioni verso controparti non finanziarie (NFCs) basate in Paesi non-UE dal calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per
Comitato di Basilea: nuovi spunti per una gestione adeguata dei requisiti minimi obbligatori per il rischio di mercato
10 Febbraio 2017
Nel mese di Gennaio il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha pubblicato un documento contenente le risposte alle “frequently asked questions” in materia di standard per il rischio di mercato con l’obiettivo non solo di fornire le dovute
CRR: nuovi RTS sui deflussi aggiuntivi di liquidità connessi ad uno scenario negativo sulle in derivati
8 Febbraio 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’8 febbraio 2017 il Regolamento delegato (UE) 2017/208 della Commissione, del 31 ottobre 2016, che integra il Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (CRR) per quanto riguarda le norme tecniche
CRD IV: nuovi RTS sulla valutazione dei portafogli di riferimento e sulle procedure di condivisione delle valutazioni
3 Febbraio 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 3 febbraio 2017 il Regolamento delegato (UE) 2017/180 della Commissione, del 24 ottobre 2016, che integra la Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (CRD IV) in relazione alle norme tecniche di regolamentazione
Chiarimenti sul trattamento prudenziale di profitti e perdite non realizzati derivanti da esposizioni verso amministrazioni centrali
24 Gennaio 2017
Con Comunicazione del 23 gennaio 2017 Banca d’Italia ha fornito chiarimenti sul trattamento prudenziale di profitti e perdite non realizzati derivanti da esposizioni verso amministrazioni centrali classificate nel portafoglio “Attività finanziarie disponibili per la vendita”.
L’EBA dispone che i prossimi stress test si terranno nel 2018
12 Gennaio 2017
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha determinato che le prossime valutazioni sulla resilienza degli istituti finanziari agli sviluppi negativi dei mercati (cosiddetti “stess test”) si terranno nel 2018, non essendo necessario svolgere tale esercizio nel 2017, in quanto gli esiti degli
CRR: report EBA sulla ciclicità dei requisiti patrimoniali
12 Gennaio 2017
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato un report contenente alcune osservazioni in relazione alla ciclicità dei requisiti di capitale, ai sensi dell’articolo 502, par. 1 del Regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le
Basilea IV: posticipata la definizione del pacchetto di misure
12 Gennaio 2017
Il Gruppo dei Governatori e dei Capi della Vigilanza (GHOS), organo direttivo del Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria, ha posticipato a una data ancora da definirsi la riunione chiamata a definire il pacchetto di misure Basilea IV, volto
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02