Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
CRR: nuovi RTS sulle informazioni di conformità all’obbligo di riserva di capitale anticiclica
21 Settembre 2015
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 19 settembre 2015 il Regolamento delegato (UE) 2015/1555 della Commissione, del 28 maggio 2015, che integra il Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche
BASILEA III : l’EBA pubblica i risultati del monitoraggio effettuato a livello europeo e relativo ai dati di bilancio 2014
18 Settembre 2015
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato l’ottavo report relativo al monitoraggio del sistema bancario europeo eseguito a seguito degli accordi c.d. di Basilea III. Questo resoconto, legato a quello condotto a livello globale dal Comitato di Basilea, permette di raccogliere
CRR, CRD IV e EMIR: tavola riepilogativa dei technical standards aggiornata al 15 settembre 2015
18 Settembre 2015
Banca d’Italia ha pubblicato la tavola riepilogativa, aggiornata al 15 settembre 2015, dei technical standards (RTS) previsti dal Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR), dalla Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) o dal Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR). La Tavola classifica ciascun atto
CRR: la Commissione richiede all’EBA ulteriori approfondimenti su leva finanziaria e coefficiente netto di finanziamento stabile
31 Agosto 2015
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha annunciato di voler condurre ulteriori analisi in merito alla calibrazione dei report sul “coefficiente netto di finanziamento stabile” e la “Leva Finanziaria” così come previsti dal Regolamento sui Requisiti di Capitale.
BRRD: report EBA sugli accordi da salvaguardare nelle procedure di risanamento e risoluzione
31 Agosto 2015
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato un parere in merito alla definizione degli accordi che devono essere protetti in caso di parziale trasferimento della proprietà di un istituto di credito in risoluzione. Il parere si concentra sulla protezione delle fonti
Ulteriori metriche per il controllo della liquidità ai sensi della CRR: la Commissione annuncia una revisione dell’attuale bozza di ITS
25 Agosto 2015
La Commissione Europea ha manifestato l’intenzione di modificare la bozza di Implementing Technical Standards redatta in conformità all’articolo 415, par. 3, lett. b) del Regolamento (UE) n. 575/2013 (Credit Requirements Regulation o CRR). L’Istituzione ha notificato la propria iniziativa all’Autorità
Segnalazioni prudenziali: ultime modifiche agli schemi COREP
25 Agosto 2015
Banca d’Italia ha pubblicato il 6° aggiornamento del 7 agosto 2015 alla Circolare n. 286 del 17 dicembre 2013 recante Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni prudenziali per i soggetti vigilati.
Prudential Regulation Authority: nuovo approccio nello stabilire requisiti di capitale relativi al Secondo Pilastro di Basilea III
31 Luglio 2015
A gennaio la Prudential Regulation Authority (“PRA”) ha pubblicato un “consultation paper” contenente alcune proposte relative al Secondo Pilastro della vigilanza macroprudenziale.
Report EBA sul recepimento della CRD IV e del CRR negli Stati Membri
22 Luglio 2015
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato un report sul tema delle politiche macroprudenziali in Europa. L’obiettivo del report è quello di raccogliere le prassi con cui gli Stati Membri hanno recepito le previsioni macro-prudenziali disposte dal Regolamento sui Requisiti di
Triparty repo: chiarimenti Banca d’Italia su trattamento segnaletico e prudenziale
21 Luglio 2015
Con Comunicazione del 15 luglio 2015 Banca d’Italia ha fornito alcuni chiarimenti in ordine al trattamento segnaletico e prudenziale connesso alle operazioni di c.d. triparty repo a seguito del recente avvio della piattaforma X-COM di Monte Titoli e della negoziazione
Impatto CRD IV e CRR sull’attività di lending: la Commissione europea promuove una consultazione pubblica
20 Luglio 2015
Lo scorso 15 luglio la Commissione europea ha annunciato l’apertura di una consultazione pubblica riguardante l’impatto economico delle nuova normativa comunitaria sui requisiti patrimoniali prevista dalla Direttiva 2013/36/UE (c.d. CRD IV) e dal Regolamento (UE) n. 575/2013 (c.d. CRR) sull’attività
EBA: pubblicati i templates dei documenti per le comunicazioni di trasparenza e le indicazioni per lo stress test 2016
16 Luglio 2015
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato un elenco provvisorio di banche che faranno parte dell’esercizio di trasparenza che l’Autorità ha intenzione di condurre negli ultimi mesi del 2015. Sono stati pubblicati altresì i template relativi ai dati che l’EBA ha
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04