Novità connesse a Regolamenti, Direttive, raccomandazioni, Linee guida, richiami di attenzione, RTS e ITS emanati da Commissione UE, EIOPA, EBA, IVASS e IAIS in materia di vigilanza prudenziale: Solvency II, stress test e rischio di liquidità, rischio di mercato e di credito, requisiti prudenziali, gestione dei rischi prudenziali e di condotta, gestione del rischio climatico; segnalazioni di vigilanza, calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri, ORSA (Own Risk and Solvency Assessment ovvero Autovalutazione della situazione di rischio e del fabbisogno di capitale); RFR (redditi fiscali di riferimento), CRR II e Insurance Capital Standard.
Segnalazioni nominative Banca d’Italia: aggiornata la circolare sull’anagrafe dei soggetti
9 Aprile 2025
In Gazzetta Ufficiale, il secondo aggiornamento alla circolare Banca d'Italia n. 302/2018, con l'anagrafe dei soggetti, ovvero l’archivio nel quale sono censiti e identificati tutti i soggetti a cui si riferiscono le segnalazioni nominative che gli intermediari sono tenuti ad
EIOPA su semplificazione normativa e riduzione degli oneri amministrativi
9 Aprile 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi il proprio approccio per sostenere l'obiettivo di semplificare la regolamentazione e ridurre gli oneri amministrativi, per una maggiore competitività europea.
Banche estere in Italia: Banca d’Italia sulla governance e i rischi emergenti
8 Aprile 2025
La Banca d’Italia ha pubblicato il testo dell’intervento di Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria dell’Istituto, in occasione del Consiglio Generale dell’Associazione Italiana Banche Estere (AIBE), svoltosi a Milano lo scorso giovedì 3 aprile.
Benchmarking rischio di mercato e di credito: relazioni EBA 2024
7 Aprile 2025
EBA ha pubblicato le Relazioni 2024 sugli esercizi annuali di benchmarking del rischio di mercato e di credito, che contribuiscono ad aumentare la convergenza delle prassi di vigilanza e, quindi, a ripristinare la fiducia nei modelli interni.
Sulla segnalazione dei rischi dei conglomerati finanziari
4 Aprile 2025
In GU UE la Decisione (UE) 2025/673 della BCE sulla comunicazione alla BCE di dati in materia di vigilanza segnalati alle autorità nazionali competenti dai soggetti vigilati, riferiti alle concentrazioni dei rischi dei conglomerati finanziari.
Revisione Solvency II: nuove linee guida e orientamenti EIOPA
3 Aprile 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha avviato una serie di consultazioni pubbliche relative alla revisione di Solvency II.
Il coefficiente riserva capitale anticiclica del secondo trimestre 2025
1 Aprile 2025
Banca d’Italia, con comunicato del 28 marzo 2025, ha riferito che il coefficiente della riserva di capitale anticiclica in vigore per il primo trimestre 2025, pari allo zero %, resterà invariato anche per il secondo trimestre 2025.
Crypto-assets: requisiti patrimoniali stringenti per i riassicuratori
31 Marzo 2025
Parere tecnico EIOPA alla Commissione UE che raccomanda l'applicazione coerente di un requisito patrimoniale "uno a uno" (one-to-one capital requirement) a tutte le partecipazioni in crypto-assets dei (ri)assicuratori dell'UE.
Basilea III: rapporto BIS sugli impatti per le banche
28 Marzo 2025
La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) ha recentemente reso pubblico il Rapporto di Monitoraggio su Basilea III che valuta l'impatto dello schema di Basilea III sulle banche, monitorandone gli effetti e la dinamica delle riforme avviate.
Vigilanza prudenziale UE ed equivalenza con i Paesi terzi
25 Marzo 2025
EBA ha pubblicato oggi la metodologia aggiornata per la valutazione dei quadri normativi e di vigilanza dei Paesi terzi, conformemente alle modifiche apportate al Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR) e alla Direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD).
In GU UE quattro regolamenti delegati, contenenti le RTS in ambito MICAR, sull'adeguamento dei requisiti dei fondi propri, la politica retributiva di ART o di EMT, e sulla classificazione dei White Paper sulle cripto-attività.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04