Applicabilità in ipotesi di coassicurazione del regime di esenzione IVA previsto per le operazioni di assicurazione
7 Novembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. V, 04 novembre 2016, n. 22429
]
In tema di IVA, il regime di esenzione previsto dall’art.10, comma 1, n.2, del DPR n.633/1972, per le “operazioni di assicurazione”, da interpretare restrittivamente in quanto derogatorio al regime ordinario di imponibilità, si estende - in considerazione di quanto stabilito
Polizze unit linked: temperamento degli obblighi di forma ex art. 23 TUF ed esclusione del regime di recesso ex art. 30 TUF
25 Ottobre 2016
[ Tribunale di Verona, 28 settembre 2016
]
Con sentenza del 28 settembre 2016 il Tribunale di Verona, giudice dott. Massimo Vaccari, ha affrontato il tema delle polizze unit linked, affermando i principi di seguito indicati.
Clausola claims made: per le Sezioni Unite non è vessatoria, ma comunque a rischio nullità
9 Maggio 2016
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 6 maggio 2016, n. 9140
]
Con sentenza n. 9140 del 6 maggio 2016 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il principio secondo cui, nel contratto di assicurazione della responsabilità civile la clausola che subordina l'operatività della copertura assicurativa alla circostanza che tanto
Le polizze vita a contenuto finanziario come donazioni indirette
2 Maggio 2016
Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Linda Albarani, Loconte & Partners
[ Cassazione Civile, sez. III, 19 febbraio 2016, n. 3263
]
Con sentenza del 19 febbraio 2016 n. 3263[1], la Cassazione ha statuito che le polizze sulle vita aventi contenuto finanziario, nelle quali è designato, come beneficiario, un soggetto terzo non legato al contraente da vincolo di mantenimento o dipendenza economica
L’assicurazione sulla vita a beneficio di terzi non «familiari» si presume atto di liberalità
21 Marzo 2016
[ Cassazione Civile, sez. III, 19 febbraio 2016, n. 3263
]
Nell’assicurazione sulla vita, l’indicazione di un terzo come beneficiario di persona non legata al designante da un vincolo di mantenimento o di dipendenza economica, deve presumersi, fino a prova contraria, compiuta a spirito di liberalità, e costituisce una donazione indiretta.
Le polizze unit linked non sono contratti finanziari, ma devono essere ricondotti nella categoria dei contratti assicurativi
24 Febbraio 2016
Avv. Sabrina Dazzi, Studio Legale IURIS-Modena
[ Tribunale di Reggio Emilia, 3 dicembre 2015
]
Il Tribunale di Reggio Emilia nella sentenza in esame, occupandosi del tema degli investimenti finanziari e della loro adeguatezza al profilo di rischio del cliente, si sofferma in particolare ad esaminare il tema delle polizze unit linked, concludendo per la
Polizze assicurative: la clausola polisenso va interpretata contro la compagnia predisponente
22 Gennaio 2016
[ Cassazione Civile, Sez. III, 18 gennaio 2016, n. 668
]
Con sentenza del 18 gennaio 2016, n. 668, la Cassazione (Pres. Frasca - Rel. Rossetti) ha affermato il principio secondo cui il contratto di assicurazione deve essere redatto in modo chiaro e comprensibile. Ne consegue che, al cospetto di clausole
Contratto di assicurazione sulla vita: l’indennizzo va corrisposto agli eredi proporzionalmente alle quote ereditarie
14 Dicembre 2015
[ Cassazione Civile, Sez. III, 29 settembre 2015, n. 19210
]
Con sentenza n. 19210 del 29 settembre 2015 la Cassazione ha affermato il principio secondo cui nel contratto di assicurazione contro gli infortuni a favore del terzo, cui si applica la disciplina dell’assicurazione sulla vita, la disposizione contenuta nell’art. 1920,
Vendita di “prodotti fantasma” da parte dell’agente e responsabilità oggettiva della compagnia di assicurazioni
19 Ottobre 2015
[ Cassazione Civile, Sez. III, 24 settembre 2015, n. 18860
]
Con sentenza del 24 settembre 2015 la Cassazione ha affermato il principio secondo cui, nel giudizio introdotto dal risparmiatore per fare accertare la sussistenza della responsabilità oggettiva, ex art.
Gli eredi non possono conoscere i beneficiari della polizza sulla vita stipulata dal de cuius
10 Settembre 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 08 settembre 2015, n. 17790
]
Con sentenza n. 17790 dell’8 settembre 2015 la Cassazione ha affermato il principio secondo cui, in tema di trattamento dei dati personali, tra i dati concernenti persone decedute, ai quali hanno diritto di accesso gli eredi, a norma dell’art. 9,
Dalla Cassazione un elenco di clausole vessatorie nel contratto di assicurazione sulla vita
26 Agosto 2015
[ Cassazione Civile, Sez. III, 20 agosto 2015, n. 17024
]
Con sentenza del 20 agosto 2015 n. 17024 la Corte di Cassazione ha confermato la nullità per vessatorietà ex art. 33, comma 2, lettera (q), d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, svolgendo un’interessante analisi delle diverse sue previsioni, come di
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04