Giudicato implicito e clausole abusive: la pronuncia del Tribunale di Milano
6 Febbraio 2023
[ Tribunale di Milano, 09 gennaio 2023 – G.U. Gentile
]
Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Milano si è espresso in materia di superamento del giudicato implicito per quanto riguarda le clausole abusive nei contratti con i consumatori.
Validità del contratto monofirma: il punto del Tribunale di Trapani
24 Gennaio 2023
Segnalata da: Silvana Mascellaro ed Emilio Fanelli
[ Tribunale di Trapani, 28 settembre 2022, n. 792 – G.U. Lo Vasco
]
Con la pronuncia in oggetto, il Tribunale di Trapani, si è espresso in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto un contratto di conto corrente con apertura di credito ed un mutuo chirografario- in cui venivano sollevate
Sulla validità del monofirma per i contratti bancari
11 Novembre 2022
Segnalata da: Silvana Mascellaro ed Emilio Fanelli
[ Tribunale di Palmi, 03 ottobre 2022, n. 930 – G.U. Coppola
]
Il Tribunale di Palmi, in data 3.10.2022 ha emesso la sentenza n. 930, in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in cui venivano sollevate delle contestazioni relative alla nullità dei contratti di conto corrente e di fideiussione per mancanza
[ Corte di Appello di Milano, 6 settembre 2022, n. 2836 – Pres. Bonaretti, Rel. Milone
]
Con sentenza n. 2836 del 6 settembre 2022, la Corte d’Appello di Milano ha affrontato il tema della vessatorietà della clausola floor applicata ai contratti di mutuo bancario a tasso variabile.
Decreto ingiuntivo non opposto dal consumatore: la Corte UE supera il giudicato implicito
17 Maggio 2022
[ Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 17 maggio 2022, cause riunite C‑693/19 e C‑831/19 – Pres. Lenaerts, Rel. Rodin
]
Con diverse sentenze del 17 maggio 2022 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha affrontato il tema della contestazione in sede esecutiva del carattere abusivo della clausola del titolo esecutivo da cui è scaturito il decreto ingiuntivo non opposto.
CTU: le Sezioni unite definiscono i confini della consulenza tecnica d’ufficio
2 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 01 febbraio 2022, n. 3086 – Pres. Raimondi, Rel. Marulli
]
Cassazione Civile, Sez. Un., 01 febbraio 2022, n. 3086 - Pres. Raimondi, Rel. Marulli - In materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell'osservanza del contraddittorio delle parti, può accertare tutti
Leasing: il pagamento del bollo è a carico dell’utilizzatore
15 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 28 ottobre 2021, n. 30556 – Pres. Mocci, Rel. Conti
]
In caso di locazione finanziaria il soggetto tenuto al pagamento del bollo automobilistico è esclusivamente l'utilizzatore e ciò anche con riferimento al periodo compreso fra il 15 agosto 2009 e il 15 giugno 2016.
Anticipazione bancaria: mancato incasso e obbligo di diligenza della banca
7 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 6 luglio 2021, n. 19186 – Pres. Genovese, Rel. Fidanzia
]
In tema di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente con mandato all’incasso, è onere della banca mandataria provare di aver eseguito il contratto secondo buona fede e, conseguentemente, che l’eventuale mancato incasso del credito dal terzo sia stato
Presentazione di ricevute bancarie false e recesso della banca dal rapporto bancario
27 Maggio 2021
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 aprile 2021, n. 10125 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone
]
Grava sulla parte, la quale assume l’illegittimità del recesso per arbitrarietà e contrarietà al principio di buona fede, l’onere di enunciarne le ragioni e di fornire la relativa prova, dovendo il debitore, il quale agisca per far dichiarare arbitrario l’atto
Bond argentini: disciplina in materia di informativa continua
26 Aprile 2021
Giuseppe Spataro
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 luglio 2020, n. 15567 – Pres. De Chiara, Rel. Campese
]
Con la pronuncia in oggetto, la Cassazione è intervenuta in materia di obblighi di informativa a carico dell’intermediario finanziario, successivi alla negoziazione e all’ acquisto di alcuni titoli obbligazionari.
Deposito titoli: escluso l’obbligo di rendicontazione per la banca
21 Aprile 2021
Giuseppe Spataro
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 luglio 2020, n. 15568 – Pres. De Chiara, Rel. Campese
]
Con la pronuncia in oggetto, la Suprema Corte di Cassazione è intervenuta in materia di mancata previsione dell’invio periodico di informazioni nell’ambito di un contratto di deposito titoli.
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03