Tutela del consumatore: mutuo ipotecario e controllo giudiziario delle clausole abusive
2 Luglio 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 26 giugno 2019, C-407/18 – Pres. Biltgen, Rel. Rossi
]
La direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretata, alla luce del principio di effettività, nel senso che essa osta a una normativa nazionale, quale quella di
Privilegi processuali del fondiario e cessione del credito
25 Giugno 2019
[ Tribunale di Firenze, 1 marzo 2018 – G.U. D’Amelio
]
I privilegi processuali regolati dall’articolo 41 TUB non sono trasmissibili ai cessionari diversi da istituti di credito, salvi i casi in cui l’estensione dei medesimi privilegi sia prevista da apposite disposizioni normative. Ciò avviene in caso di cessione effettuata ex
Sulla validità o revocabilità del mutuo ipotecario destinato all’estinzione di uno scoperto in conto corrente
24 Giugno 2019
Ugo Malvagna
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 giugno 2019, n. 16081 – Pres. Iofrida, Rel. Dolmetta
]
Nell’ipotesi di un mutuo ipotecario destinato all’estinzione di un preesistente credito chirografario del mutuatario verso il mutuante, con conseguente mutamento del termine di adempimento dell’obbligazione preesistente (in realtà non estinta ma solo modificata), si pone il quesito se questo profilo
Ai contratti di leasing risolti o scaduti prima del fallimento si applica l’art. 1526 c.c. e non l’art. 72-quater l.f.
11 Giugno 2019
Riccardo La Mantia, Trainee Lawyer presso Studio Legale Galbiati, Sacchi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 luglio 2018, n. 18147 – Pres. Genovese, Rel. Acierno
]
Ai contratti di leasing risolti o scaduti prima del fallimento non si applica la disciplina prevista dalla legge fallimentare all’art. 72-quater, bensì quella civilistica della risoluzione.
Leasing: l’utilizzatore ha diritto al rimborso dell’eccedenza IVA
13 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 10 maggio 2019, n. 12457 – Pres. Perrino, Relatore Catallozzi
]
L’utilizzatore ha diritto al rimborso dell’eccedenza detraibile dell’i.v.a. di importo superiore ad euro 2.582,28, assolta relativamente a beni ammortizzabili detenuti in virtù di contratto di leasing, in quanto tale operazione di leasing deve essere equiparata, per detto utilizzatore, all’acquisto di
Rapporto tra il fallimento e la risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento
16 Aprile 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 marzo 2019, n. 8980 – Pres. Didone, Rel. Federico
]
Gli effetti della risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell’utilizzatore, verificatasi in data anteriore alla data di entrata in vigore della legge 124/2017 (art. l commi 136- 16 140), sono regolati dalla disciplina dell’art. 72 quater legge fall.,
Fonte legale del collegamento negoziale tra il contratto di credito al consumo e quello di acquisto
29 Marzo 2019
Isabella Frisoni
[ Cassazione Civile, Sez. II, 19 dicembre 2018, n. 32915 – Pres. D’Ascola, Rel. Criscuolo
]
In materia di contratto di credito al consumo, concluso nella vigenza della disciplina del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 (TUB), artt. 121 e seguenti, l’art.
Carattere abusivo della clausola di scadenza anticipata di un mutuo ipotecario
27 Marzo 2019
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 26 marzo 2019, cause riunite C-70/17 e C-179/17 – Pres. Lenaerts, Rel. Rodin
]
Gli articoli 6 e 7 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che, da un lato, essi ostano a che una clausola di
Disciplina del contratto di leasing in caso di risoluzione antecedente alla dichiarazione di fallimento
27 Marzo 2019
Laura Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 febbraio 2018, n. 4698 – Pres. Tirelli, Rel. Di Marzio
]
L’ordinanza in esame riguarda il trattamento giuridico del contratto di leasing in caso di fallimento della società utilizzatrice, quando il contratto si sia risolto per inadempimento anteriormente alla dichiarazione di fallimento, onde il curatore non ha facoltà di subentro, né
Mutuo in valuta estera e abusività della clausola di cambio
26 Marzo 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 14 marzo 2019, C-118/17 – Pres. Rel. Prechal
]
1) L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che:
È consumatore il dipendente cui il datore di lavoro concede un mutuo immobiliare
26 Marzo 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 21 marzo 2019, C 590/17 – Pres. Vilaras, Rel. Safjan
]
L’articolo 2, lettera b), della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, va interpretato nel senso che il dipendente di un’impresa e il suo coniuge, che concludono con detta
Mutuo fondiario: sulla responsabilità del notaio per mancato compimento delle visure nei registri immobiliari
14 Marzo 2019
Laura Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. III, 12 aprile 2018, n. 9063 – Pres. Travaglino, Rel. Iannello
]
Con la pronuncia in esame la Suprema Corte ha affermato la non configurabilità del danno da perdita di chance in capo ad un istituto di credito che aveva richiesto al notaio incaricato della stipula dei contratti di mutuo fondiario il
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03