Se la banca non produce gli estratti conto dall’inizio del rapporto il credito va ricalcolato secondo il principio del saldo zero
23 Febbraio 2015
[ Tribunale di Torino, 11 febbraio 2015, n. 1073
]
Con sentenza n. 1073 dell’11 febbraio 2015 il Tribunale di Torino ha evidenziato come, fatta salva la facoltà di avvalersi in fase monitoria dell’estratto conto certificato ex art. 50 TUB, è onere della banca, in sede di opposizione a decreto
Leasing immobiliare: inammissibilità della tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. per il rilascio dei beni
16 Febbraio 2015
Avv. Marco Schievano, Studio Legale Contin – Rucco & Associati
[ Tribunale di Udine, 23 gennaio 2015
]
Con ordinanza del 22 Gennaio 2015 il Tribunale di Udine ha confermato l’orientamento volto a limitare il ricorso al procedimento cautelare atipico per ottenere la restituzione di un immobile oggetto di contratto di locazione finanziaria, risolto di diritto dalla concedente
Mutuo ipotecario e ricalcolo degli interessi moratori con tasso superiore al triplo del tasso legale
23 Gennaio 2015
Nessun autore
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 21 gennaio 2015, C‑482/13, C‑484/13, C‑485/13 e C‑487/13
]
Con sentenza del 21 gennaio 2015, nelle cause riunite C‑482/13, C‑484/13, C‑485/13 e C‑487/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato il principio secondo cui l’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente
Credito al consumo: incombe sul creditore l’onere della prova dell’esecuzione degli obblighi precontrattuali
19 Dicembre 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 18 dicembre 2014, C-449/13
]
Con sentenza del 18 dicembre 2014, causa C‑449/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi di diritto: 1) Le disposizioni della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti
Mutuo fondiario finalizzato ad estinguere pregresse posizioni debitorie. Commento a Tribunale di Taranto, sentenza 04 marzo 2014.
12 Novembre 2014
Dott. Giacomo Romano
[ Tribunale di Taranto, 07 marzo 2014
]
La Massima Deve ritenersi estraneo alla nozione di mutuo fondiario, per carenza di causa, un mutuo finalizzato esclusivamente ad estinguere pregresse posizioni debitorie nei confronti dello stesso istituto mutuante, realizzandosi in tal modo la sostituzione di un credito non garantito
Leasing traslativo: il rilascio d’urgenza dell’immobile ex art. 700 c.p.c. è legato allo suo stato di manutenzione
16 Ottobre 2014
[ Tribunale di Bologna, 02 settembre 2014
]
Con ordinanza del 02 settembre 2014 il Tribunale di Bologna ha rigettato un ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c. con cui era stata chiesta la restituzione di un immobile oggetto di un contratto di locazione finanziaria risolto di diritto dalla
Mutuo fondiario: ultimi orientamenti della Cassazione
22 Settembre 2014
Avv. Filippo Maria De Stefano Grigis
[ Cassazione Civile, Sez. III, 27 agosto 2014, n. 18325
]
Massima Un contratto di mutuo fondiario non è nullo per difetto di forma scritta ove ad esso sottostia un contratto di provvista in valuta estera stipulato dalla sola Banca mutuante, essendo nel contratto di mutuo già interamente definiti l’accordo delle
Credito al consumo e clausole contrattuali abusive
11 Settembre 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 10 settembre 2014, C-34/13
]
Con sentenza del 10 settembre 2014, C-34/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi in materia di clausole abusive nei contratti di credito al consumo.
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03