[ Corte di Giustizia UE, sez. IV, 10 luglio 2014, C-183/13
]
Con sentenza del 10 luglio 2014, C-183/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato il principio secondo cui l’articolo 17, paragrafo 5, terzo comma, lettera c), della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di
Contratto di mutuo ipotecario concluso da un consumatore e criteri di valutazione della clausola arbitrale
22 Maggio 2014
[ Corte di Giustizia UE, sez. I, 3 aprile 2014, C 342/13
]
Con ordinanza del 3 aprile 2014, C-342/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha i seguenti principi di diritto in materia di contratto di mutuo ipotecario concluso da un consumatore con una banca.
Prestito in valuta estera stipulato da un consumatore e trasparenza contrattuale
5 Maggio 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 30 aprile 2014, C‑26/13
]
Con sentenza del 30 aprile 2014, C‑26/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato alcuni interessanti principi in materia di clausole nei contratti di finanziamento in valuta estera stipulati con consumatori, e riassunte dalle massime di seguito riportate (per
Ricorso ex art. 700 c.p.c. e segnalazione in C.R.B.I.: la crisi di liquidità legittima la segnalazione a sofferenza in Centrale Rischi
24 Marzo 2014
Avv. Francesco Concio, Team Legal Recovery – La Scala Studio Legale
[ Tribunale di Bologna, 11 marzo 2014
]
Il provvedimento in commento rappresenta la coda di un’iniziativa giudiziale promossa con ricorso ex art. 700 c.p.c. allo scopo di ottenere la cancellazione della segnalazione a sofferenza eseguita presso la Centrale Rischi della Banca d’Italia, a seguito della risoluzione per
Esclusione del collegamento negoziale tra il contratto di finanziamento e quello di multiproprietà
19 Marzo 2014
Avv. Laura Mazzali, Team Legal Recovery – La Scala Studio Legale
[ Corte d’Appello di Torino, Sez. I, 07 febbraio 2014
]
Con la recente sentenza n. 426/2014, la Corte d’Appello di Torino si è pronunciata in ordine ad una rilevante problematica in materia di “Time Sharing”, ovvero di acquisto di periodi di vacanza in multiproprietà. In particolare, la Corte ha avuto
Mutui con ammortamento alla francese e nullità della clausola per indeterminatezza dell’oggetto
6 Marzo 2014
[ Tribunale di Milano, 30 ottobre 2013
]
Con sentenza del 30 ottobre 2013, il Tribunale di Milano, giudice dott.ssa Elena Riva Crugnola, ha affermato alcuni interessati principi in materia di mutui con ammortamento alla francese, riassunti dalla massima di seguito indicata. Mutuo – Mutuo rateale – Ammortamento
No al diritto al credito, sì al diritto alla corretta condotta della banca
19 Febbraio 2014
[ Collegio ABF di Milano, 05 luglio 2013, n. 3601
]
Con Decisione n. 3601 del 05 luglio 2013 il Collegio di Milano ABF, nel ribadire il proprio costante orientamento, afferma l’inesistenza di un diritto soggettivo del cliente all’erogazione del credito ed al mantenimento delle condizioni contrattuali di un credito già
Invalido il decreto monitorio emesso sul solo estratto dei saldaconti
24 Gennaio 2014
[ Tribunale di Torino, 28 maggio 2013, n. 3620
]
Con sentenza del 28 maggio 2013, n. 3620, il Tribunale di Torino ha enunciato il seguente principio di diritto: il decreto monitorio emesso sul solo estratto dei saldaconti è da ritenersi invalido in quanto fondato su prova scritta inidonea, ai
Mutuo fondiario: la violazione del limite di finanziabilità non comporta la nullità del contratto
6 Dicembre 2013
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 novembre 2013, n. 26672
]
Con sentenza n. 26672 del 28 novembre 2013 la Corte di Cassazione affronta il tema concernente gli effetti del mancato rispetto del limite di finanziabilità previsto, per la concessione ed erogazione del credito fondiario, dall’art. 38, comma 2 del TUB
Lecito il contratto di mutuo fondiario a ripianamento di precedenti passività
3 Dicembre 2013
Avv. Filippo Maria De Stefano Grigis
[ Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 29 ottobre 2013
]
Massima Banca e cliente non fallibile, in presenza di una preesistente esposizione debitoria, di natura chirografaria, possono stipulare un contratto di mutuo fondiario a ripianamento delle medesime passività, senza che possa, poi, contestarsi alla Banca la simulazione del contratto di
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03