Anatocismo e usura su conto corrente: ultimi orientamenti del Tribunale di Torino
22 Luglio 2015
[ Tribunale di Torino, 21 luglio 2015, n. 5148
]
Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Torino sancisce l’inammissibilità della domanda di ripetizione avanzata da una società correntista in relazione ad asseriti illegittimi addebiti in conto corrente essendo il medesimo ancora acceso al momento dell’insaturazione del giudizio: in
Mancata produzione in giudizio di tutti gli estratti conto e nullità della clausola di capitalizzazione degli interessi: applicazione del «saldo zero»
22 Luglio 2015
[ Corte di Appello di Lecce, 3 luglio 2015
]
Con Ordinanza del 3 luglio 2015, la Corte di Appello di Lecce ha affermato che la nullità della clausola di capitalizzazione degli interessi comporta l’onere dell’istituto di credito di provare l’effettiva entità del proprio credito mediante la produzione di tutti
Vizio di forma del contratto di conto corrente e produzione in giudizio da parte del successore a titolo universale
21 Luglio 2015
[ Tribunale di Reggio Emilia 12 maggio 2015 n. 730
]
Con sentenza n. 730 del 12 maggio 2015 il Tribunale di Reggio Emilia ha confermato il proprio orientamento (cfr. Tribunale di Reggio Emilia, 2011 est. Gattuso; Tribunale di Reggio Emilia, 2178/2012 Est. Ramponi; Tribunale di Reggio Emilia, 1041/2013 Est. Ramponi)
Bond Argentina: ultimi orientamenti su invalidità del contratto e regole di condotta
16 Luglio 2015
[ Tribunale di Vercelli, 13 luglio 2015, n. 1307
]
Con la sentenza del 13 luglio 2015, n. 1307/2015, il Tribunale di Vercelli, in materia di bond Argentina, ha rigettato integralmente le domande restitutorie avanzate da un investitore il quale aveva eccepito la nullità per vizi di forma del contratto
Conto corrente: nullità delle clausole contrattuali e azione di accertamento negativo promossa prima della chiusura del conto
15 Luglio 2015
Livia Franco
[ Tribunale di Torino, 2 luglio 2015, n. 4789
]
Con la sentenza n. 4789 del 2 luglio 2015, il Tribunale di Torino ha riconosciuto il diritto del correntista allo storno delle annotazioni indebite (con il conseguente ricalcolo dei rapporti di dare-avere) anche prima della chiusura del rapporto di conto
Ancora una conferma sull’illegittimità dell’applicazione bancaria delle clausole anatocistiche a partire dall’1 gennaio 2014
13 Luglio 2015
Livia Franco
[ Tribunale di Biella, 7 luglio 2015
]
Con Ordinanza del 7 luglio 2015, il Tribunale di Biella, sulla scia degli analoghi e recenti provvedimenti – tutti pubblicati in questa Rivista – del Tribunale di Milano (3 aprile, 25 marzo e 1 luglio 2015) e del Tribunale di
Decreto ingiuntivo su conto corrente in cui sono stato addebitate rate di mutuo in costanza di saldo passivo dello stesso conto
8 Luglio 2015
[ Tribunale di Milano, 23 giugno 2015
]
Con Ordinanza del 23 giugno 2015, il Tribunale di Milano ha affermato che non deve essere concessa la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo per l’intera somma richiesta qualora, dalla documentazione in atti, emerga la possibilità che, sul conto corrente
Conferme dal Tribunale di Milano: illegittima l’applicazione bancaria delle clausole anatocistiche a partire dall’1 gennaio 2014
8 Luglio 2015
Livia Franco
[ Tribunale di Milano, 1 luglio 2015
]
Il Tribunale di Milano, nella persona del dottore Stefani, giudice della Sesta Sezione, è tornato a pronunciarsi, con provvedimento analogo a quelli del 3 aprile e del 25 marzo 2015 (resi dalla medesima Sezione), nonché a quello del Tribunale di
Con l’ordinanza in oggetto il Tribunale di Rimini ha sospeso ex art. 649 cpc la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo emesso in favore della banca sul presupposto che risultava pacifico, nel caso di specie, che il tasso di interesse pattuito
Anatocismo: il nuovo art.120, secondo comma T.U.B. e la tutela d’urgenza. Respinto il ricorso di un’associazione dei consumatori
6 Luglio 2015
Antonio De Simone, Avvocato del Foro di Napoli
[ Tribunale di Parma, 26 giugno 2015
]
Non può essere reclamata in via d’urgenza l’immediata applicabilità dell’articolo 120, secondo comma T.U.B., che sancirebbe un divieto di anatocismo tout court nei rapporti di conto corrente bancario.
Regime IVA nei contratti di leasing: ultimi orientamenti Corte di Giustizia UE
2 Luglio 2015
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 02 luglio 2015, C-209/14
]
Con sentenza del 02 luglio 2015, C-209/14, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi di diritto sul regime IVA applicabile ai contratti di leasing.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04