Se l’usura riguarda gli interessi moratori, i corrispettivi sono sempre dovuti
9 Ottobre 2014
Avv. Antonio De Simone del Foro di Napoli
[ Tribunale di Napoli, 15 settembre 2014
]
Trattasi di un’ordinanza, con la quale il Tribunale di Napoli ha rigettato la richiesta di sospensione dell’esecuzione di un mutuatario, che aveva dedotto l’estinzione del proprio debito, in considerazione dell’indebita applicazione di interessi usurari.
Derivati: l’ISDA Master Agreement non deroga la giurisdizione nazionale rispetto a controversie di natura extracontrattuale
3 Ottobre 2014
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 18 settembre 2014, n. 19675
]
Con sentenza del 18 settembre 2014, n. 19675, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione si sono nuovamente espresse sui limiti di deroga della giurisdizione nazionale in favore di quella inglese relativamente ad una controversia sorta su contratti derivati
Per l’anatocismo si applica senz’altro la normativa della l. 27.12.2013, n. 147
1 Ottobre 2014
[ Corte d’Appello di Genova, Sez. III, 17 marzo 2014
]
Si tratta di un obiter. Ma, a dir la verità, molto importante, perché è il primo provvedimento che tocca, a quanto consta, la regolamentazione dell’anatocismo come posta in essere dalla l. 27.12.2013, n. 147, come modifica della norma del T.U.B.
Usura bancaria: irrilevanza degli interessi moratori e divieto di cumulo con gli interessi corrispettivi
30 Settembre 2014
Antonio De Simone | Avvocato del Foro di Napoli
[ Tribunale di Roma, 16 settembre 2014
]
Con un’interessante ordinanza del 16 settembre 2014, il Tribunale di Roma, IV sez. civile, è tornato a pronunciarsi in materia di usura bancaria e dello spinoso problema della riconducibilità a tale fenomeno degli interessi moratori. Il Collegio romano ha affermato
Mutuo fondiario: ultimi orientamenti della Cassazione
22 Settembre 2014
Avv. Filippo Maria De Stefano Grigis
[ Cassazione Civile, Sez. III, 27 agosto 2014, n. 18325
]
Massima Un contratto di mutuo fondiario non è nullo per difetto di forma scritta ove ad esso sottostia un contratto di provvista in valuta estera stipulato dalla sola Banca mutuante, essendo nel contratto di mutuo già interamente definiti l’accordo delle
Offerta fuori sede: ancora sui limiti oggettivi della nullità per mancata previsione della facoltà di recesso
16 Settembre 2014
[ Tribunale di Torino, 29 luglio 2014
]
Con sentenza del 29 luglio 2014 il Tribunale di Torino è tornato sulla disciplina dell’offerta fuori sede e della nullità per mancata previsione della facoltà di recesso di cui all’articolo 30, comma 6, TUF.
La Corte di Giustizia UE conferma il divieto delle commissioni interbancarie multilaterali
12 Settembre 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 11 settembre 2014, C-382/12
]
Con sentenza del 11 settembre 2014, C-382/12, la Corte di Giustizia dell’Unione europea, allineandosi con l’orientamento espresso dalla Commissione europea con decisione del 19 dicembre 2007, e confermando la sentenza del Tribunale del 24 maggio 2012, ha vietato le commissioni
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04