Usura: non c’è distinzione tra interessi corrispettivi e interessi moratori
7 Luglio 2014
[ Tribunale di Padova, 13 maggio 2014
]
Con sentenza 13 maggio 2014 il Tribunale di Padova torna sul tema della rilevanza degli interessi moratori ai fini dell’usura, esprimendo il principio di diritto sintetizzato dalla massima di seguito riportata. Usura - Interessi moratori - Rilevanza - Conseguenze -
Domanda cautelare di cancellazione di segnalazione alla centrale rischi e applicazione della normativa sulla privacy
2 Luglio 2014
[ Tribunale di Verona, 27 maggio 2014
]
Con ordinanza del 27 maggio 2014, il Tribunale di Verona, est. Dr.ssa Eugenia Tommasi di Vignano, ha affrontato il tema dell’ammissibilità del provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. per ottenere la cancellazione dalla centrale rischi, enunciando i principi espressi dalle
La clausola sugli interessi anatocistici è sempre vessatoria
30 Giugno 2014
Avv. Attilio Zuccarello, Studio Legale Zuccarello – Monacis
[ Tribunale di Torino, 20 giugno 2014
]
La recente sentenza ex art. 281 sexies c.p.c., emessa il 20 giugno 2014 dal Tribunale di Torino per dirimere un contenzioso in materia di interessi anatocistici e ultra legali, affronta inter alia due questioni di particolare rilievo:
La clausola di salvaguardia esclude la usurarietà del tasso di interessi moratori
12 Giugno 2014
[ Tribunale di Napoli, 04 giugno 2014
]
Con sentenza del 04 giugno 2014 il Tribunale di Napoli ha affermato il principio secondo cui, in materia di usura bancaria, la natura usuraria del tasso di interessi, ed in particolare degli interessi moratori, è esclusa ogni qualvolta sia pattuita
Anatocismo e commissione di massimo scoperto: termine di prescrizione, onere probatorio e “saldo zero”
11 Giugno 2014
[ Tribunale di Reggio Emilia, 23 aprile 2014
]
Con sentenza del 23 aprile 2014 il Tribunale di Reggio Emilia ha affrontato diverse questioni, di seguito singolarmente analizzate, particolarmente diffuse nel contenzioso bancario relativo alla ripetizione di somme illegittimamente versate dal correntista alla banca. Termine di prescrizione dell’azione di
Interessi moratori e calcolo dell’usura: l’interpretazione del Tribunale di Milano alla sentenza della Cassazione n. 350/2013
9 Giugno 2014
[ Tribunale di Milano, 22 maggio 2014
]
Con provvedimento del 22 maggio 2014 il Tribunale di Milano ha fornito il proprio orientamento in ordine alla questione concernente la rilevanza degli interessi moratori ai fini del calcolo dell’usura.
Derivati del Comune di Milano: le motivazioni della sentenza d’appello di assoluzione dall’accusa di truffa
5 Giugno 2014
[ Corte d’Appello di Milano, 03 giugno 2014, n. 1937
]
La Corte d’Appello penale di Milano ha depositato nella giornata del 03 giugno scorso le motivazioni della sentenza del 07 marzo 2014 che ha assolto dall’accusa di truffa nella stipula dei contratti derivati con il Comune di Milano i funzionari
Contratto di mutuo ipotecario concluso da un consumatore e criteri di valutazione della clausola arbitrale
22 Maggio 2014
[ Corte di Giustizia UE, sez. I, 3 aprile 2014, C 342/13
]
Con ordinanza del 3 aprile 2014, C-342/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha i seguenti principi di diritto in materia di contratto di mutuo ipotecario concluso da un consumatore con una banca.
Obbligazioni Lehman Brothers: obbligo di informazione e prevedibilità del default
15 Maggio 2014
Avv.ti Attilio Zuccarello e Anna Garavello, Studio Legale Zuccarello – Monacis
[ Tribunale di Cuneo, 15 gennaio 2013; Corte d’Appello di Torino, 19 febbraio 2014, n. 349
]
Il Tribunale di Cuneo, con sentenza n. 34 del 15.1.2013, ha condannato la Banca Regionale Europea spa a risarcire il danno patito dai propri clienti, tutti appartenenti allo stesso nucleo famigliare, in conseguenza del crack della Banca Americana Lehman Brothers.
Usura: prima decisione che segue la sentenza della Cassazione 350/2013 sul computo degli interessi moratori
14 Maggio 2014
[ Giudice di Pace di Domodossola, 02 maggio 2014, n. 88
]
Con sentenza n. 88 del 2 maggio 2014 il Giudice di Pace di Domodossola, avv. Carlo Crapanzano, ha affermato il principio secondo cui, ai fini del riscontro dell’eventuale usurarietà del carico economico di un contratto di mutuo, vanno conteggiati, insieme
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04