Portabilità conto corrente: decisione Collegio di Coordinamento ABF
8 Febbraio 2024
[ Decisioni Collegio di Coordinamento ABF, 2 febbraio 2024, nn. 25 e 26
]
Con le decisioni gemelle n. 25/24 e n. 26/24 del 2 gennaio 2024, il Collegio di Coordinamento dell’ABF ha stabilito che il conto corrente bancario è un conto di pagamento e che, pertanto, in caso di trasferimento dello stesso, si
Stampa dei movimenti dall’home banking e prova scritta
5 Febbraio 2024
Con sentenza n. 2607 del 29 gennaio 2024, la Corte di Cassazione, ha affermato che la stampata dei movimenti contabili fatta dal correntista tramite l’home banking si presume conforme ai documenti bancari.
Manipolazione Euribor e ricalcolo del piano di rimborso
Primo orientamento dopo la pronuncia della Cassazione
1 Febbraio 2024
[ Corte d’Appello di Trieste, Sez. II, 24 gennaio 2024 – Pres. Rel. Caparelli
]
Con ordinanza del 24 gennaio 2024, la Corte d’Appello di Trieste ha applicato principi espressi dalla pronuncia della Cassazione n. 34889/2023, relativamente alla nullità della clausola di determinazione del tasso del finanziamento, calcolato sulla base dell’Euribor oggetto di manipolazione.
Nullità del contratto e clausole di indicizzazione al parametro Libor
24 Gennaio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. II, 27 dicembre 2023, n. 36026 – Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano
]
Sentenza n. 36026 del 27 dicembre 2023 della Cassazione, che ha dichiarato la nullità di un contratto di finanziamento con clausole di indicizzazione, per indeterminatezza della clausola sul tasso d’interesse applicato.
L’ammortamento alla francese non provoca anatocismo
24 Gennaio 2024
[
Cassazione Civile, Sez. V, 2 ottobre 2023, n. 27823 – Pres. Cirillo, Rel. Macagno
]
Sentenza n. 27823 del 2 ottobre 2023 della Corte di Cassazione sull'applicazione del metodo di ammortamento alla francese in caso di rateizzazione di debiti fiscali, che esclude una violazione del divieto di anatocismo.
Violazione del merito creditizio e nullità del finanziamento
23 Gennaio 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 11 gennaio 2024, C‑755/22 – Pres. Jürimäe, Rel. Safjan
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza dell’11 gennaio 2024, pronunciata C‑755/22, ha chiarito quando sia possibile dichiarare la nullità del contratto di credito al consumo, in caso di violazione della valutazione del merito creditizio.
Il solo Credit Scoring non può basare la decisione della banca
22 Gennaio 2024
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 7 dicembre 2023, C‑634-21 – Pres. Arabadjiev, Rel. Kumin
]
Sentenza Corte di Giustizia del 7 dicembre 2023, C‑634/21, che chiarisce la nozione di "decisione automatizzata", ex art. 22 GDPR, quando la decisione finale viene assunta da una banca e non dalla società che ha assegnato il punteggio (scoring).
Mutuo con garanzia MCC: nullo se la banca era consapevole dell’insolvenza
16 Gennaio 2024
[ Tribunale di Asti, 10 gennaio 2024 – Pres. Rampini, Rel. Dagna
]
Con sentenza dell’8 gennaio 2024, il Tribunale di Asti ha dichiarato la nullità di un contratto di mutuo bancario assistito da garanzia MCC in ragione della consapevolezza, da parte della banca, dello stato di insolvenza del finanziato.
Manipolazione Euribor: la Cassazione per la nullità dei tassi
5 Gennaio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 dicembre 2023, n. 34889 – Pres. Scarano, Rel. Gorgoni
]
Con ordinanza n. 34889 del 13 dicembre 2023, la Cassazione si è pronunciata a favore della nullità del tasso del finanziamento definito sulla base dell’Euribor oggetto di manipolazione negli anni.
Veronica Zerba, Dottoranda di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei, Università di Trento
[ Tribunale di Termini Imerese, 10 novembre 2023 – GU Debernardi
]
Il giudice dell’esecuzione di Termoli Imerese affronta il tema della legittimazione attiva a promuovere un’azione esecutiva da parte di una società di servicing, mandataria di una società veicolo di un’operazione di cartolarizzazione e non iscritta all’albo di cui all’art. 106
Identificazione del titolare effettivo censurabile avanti l’ABF
3 Gennaio 2024
[ Decisione Collegio di Coordinamento ABF 14 novembre 2023 n. 11070
]
Con Decisione n. 11070 del 14 novembre 2023 il Collegio di Coordinamento ABF ha ritenuto censurabile avanti l’Arbitro la non corretta interpretazione della disciplina antiriciclaggio relativa all’identificazione del titolare effettivo.
Cessione dei crediti in blocco: non è sufficiente la pubblicazione in GU
14 Dicembre 2023
Segnalata da: Vincenzo Farina, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università del Salento
[ Tribunale di Brindisi, 05 dicembre 2023 – Dott. Natali
]
Con ordinanza del 05 dicembre 2023 il G.E. del Tribunale di Brindisi, Dott. Natali, ha affermato alcuni importanti principi in materia di cessione di crediti in blocco ai sensi dell’art. 58 TUB.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04