[ Cassazione Penale, Sez. III, 01 dicembre 2022, n. 45558 – Pres. Ramacci, Rel. Scarcella
]
Con sentenza n. 45558 del 01 dicembre 2022 la terza sezione penale della Corte di Cassazione (Pres. Ramacci, Rel. Scarcella), ha affrontato il tema del sequestro preventivo dei crediti fiscali edilizi oggetto di cessione sulla base del regime dettato dall’art.
Conto corrente de cuius e legatario: la posizione dell’ABF
10 Gennaio 2023
[ Collegio ABF di Milano, 31 maggio 2022, n. 8482 – Pres. Lapertosa, Rel. Tina
]
La questione sottoposta all’esame del Collegio ha ad oggetto l’accertamento del diritto del legatario di accedere ai sensi dell’art. 119 TUB alla documentazione inerente il conto corrente del de cuius.
Offerta fuori sede se svolta presso l’ufficio del promotore finanziario
10 Gennaio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 06 dicembre 2022, n. 35787 – Pres. De Chiara, Rel. Campese
]
Con Ordinanza del 6 dicembre 2022 n. 35787, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicabilità della disciplina dell’offerta fuori sede nella promozione e nel collocamento di strumenti finanziari.
Cessione del credito: notifica dell’atto e terzo pignorato
5 Gennaio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 04 gennaio 2023, n. 108 – Pres. De Stefano, Rel. Rossetti
]
Quando la cessione del credito avvenga per contratto e non per atto unilaterale, la notificazione dell'atto di cessione al debitore ceduto da parte del cessionario, nei rapporti tra essi è inidonea a dimostrare l'avvenuta cessione del contratto, se priva della
Non vessatoria la clausola di estinzione anticipata del finanziamento con oneri
4 Gennaio 2023
Segnalata da: Avv. Roberto Rainone, Rainonelawfirm
[ Tribunale di Siracusa, 15 dicembre 2022, n. 2444 – G.U. Patti
]
La clausola contemplante oneri per l’anticipata estinzione del finanziamento non determina alcun significativo squilibrio idoneo a radicare l’applicazione delle disposizioni di cui agli art. 33 e ss. del decr. lgs. n. 206/2005.
[ Corte Costituzionale, 22 dicembre 2022, n. 263 – Pres. Sciarra, Rel. Navarretta
]
Con Sentenza n. 263 del 22 dicembre 2022, la Corte Costituzionale si è espressa in materia di riduzione del costo totale de credito in caso di estinzione anticipata del finanziamento alla luce della Sentenza Lexitor.
Derivati: la Corte d’Appello di Milano sulla nullità
21 Dicembre 2022
[ Corte d’Appello di Milano, 14 dicembre 2022, n. 3939 – Pres. Meroni, Rel. Baccolini
]
Con Sentenza n. 3939/2022, la Corte d'Appello di Milano si è espressa sulla nullità dei contratti derivati per la mancata indicazione della formula per il calcolo del Mark to Market.
Ammortamento alla francese: il Collegio di Coordinamento ABF sulla trasparenza
16 Dicembre 2022
[ Collegio di Coordinamento ABF, 08 novembre 2022, n. 14376 – Pres. Maugeri, Rel. Lucchini Guastalla
]
Con Decisione n. 14376 dell'8 novembre 2022, il Collegio di Coordinamento ABF, si è espresso in materia di trasparenza sui finanziamenti con ammortamento alla francese.
Strong customer authentication: nuovo principio del Collegio di Coordinamento ABF
16 Dicembre 2022
[ Collegio di Coordinamento ABF, 18 ottobre 2022, n. 13398 – Pres. Maugeri, Rel. Sirena
]
Con Decisione n. 13398 del 18 ottobre 2022, il Collegio di Coordinamento dell'ABF si è espresso in materia di autenticazione forte del cliente (Strong customer authentication – SCA).
Conto Corrente: ripetizione dell’indebito su estratti conto parziali
15 Dicembre 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 07 dicembre 2022, n. 35979 – Pres. De Chiara, Rel. Vannucci
]
Con Ordinanza n. 35979 del 7 dicembre 2022, la Corte di Cassazione si è espressa sull’onere della prova nel caso di ripetizione dell’indebito su conto corrente, nel caso specifico in cui il correntista abbia fornito gli estratti conto solamente con
Cessioni in blocco: la prova dell’inclusione del credito ceduto
9 Dicembre 2022
Segnalata da: Avv. Raffaele Carbone
[ Tribunale Firenze, 05 dicembre 2022, n. 3401 – G.U. Carloni
]
Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Firenze si è espresso in materia di cessione del credito in blocco ex art. 58 TUB e sulla prova che deve fornire il cessionario.
Ammortamento alla francese: ultimi orientamenti del Tribunale di Alessandria
7 Dicembre 2022
Segnalata da: Avv. Roberto Rainone, Rainonelawfirm
[ Tribunale di Alessandria, 09 novembre 2022, n. 957 – G.U. Dragotto
]
Con Sentenza n. 957 del 9 novembre 2022, il Tribunale di Alessandria si è espresso in merito all'onere di allegazione gravante sul soggetto che eccepisca l'usurarietà del tasso applicato e sulla legittimità dell'ammortamento alla francese.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04