Il Collegio di coordinamento ABF sull’inclusione nel TEG delle polizze abbinate ai finanziamenti
28 Aprile 2022
[ Collegio di coordinamento ABF, 21 marzo 2022, n. 4655 – Pres. Maugeri, Rel. Lucchini Guastalla
]
Ai fini dell’esclusione o dell’inclusione del calcolo del TEG, in presenza di contestualità tra sottoscrizione del contratto di finanziamento e della polizza assicurativa, risulta presunta iuris tantum la sussistenza di un collegamento funzionale tra i due contratti.
Le SU sul danno da perdita dei capitali conferiti in società fiduciaria
28 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. Un, 27 aprile 2022, n. 13143 – Pres. D’Ascola, Rel. Terrusi
]
Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato i seguenti principi di diritto: ai fini della responsabilità solidale di cui all’art. 2055, comma 1, c.c., norma sulla causalità materiale integrata nel senso dell’art. 41
Credito fondiario e mutuo di scopo: la posizione della Corte d’Appello di Catanzaro
27 Aprile 2022
Segnalato da: Massimo Luconi
[ Corte d’Appello di Catanzaro, 03 agosto 2021, n. 1111 – Pres. Ruberto, Rel. Scalera
]
Con la Sentenza in oggetto, la Corte d’Appello di Catanzaro ha escluso la natura di mutuo “di scopo” dei contratti di mutuo stipulati ai sensi dell’art. 38 TUB, la cui causa è l’erogazione di somme in favore del mutuatario, controbilanciata
Derivati degli enti locali: il Tribunale di Venezia si allinea agli orientamenti della Cassazione
27 Aprile 2022
Segnalato da: Federico Gambini, Matteo Acciari e Luca Zamagni, Axiis Network Legale
[ Tribunale di Venezia, 13 aprile 2022, n. 696 – G.U. Bianchi
]
Il contratto di Cash Flow Swap, anche denominato Duration Swap, nel quale non vi è uno scambio di flussi indicizzato a un tasso variabile, essendovi invece di uno scambio di flussi certi, si può considerare come equivalente a un particolare
Autenticazione forte del cliente nei servizi di pagamento: irrilevanza della colpa grave dell’utente
27 Aprile 2022
[ Collegio ABF di Bologna, 14 marzo 2022, n. 4315 – Pres. Marinari, Rel. Maimeri
]
Il ricorrente, titolare di una carta di pagamento, riferisce di aver ricevuto, un sms inserito nella “chat” ufficiale dell’intermediario, che, segnalando un accesso anomalo, lo invitava a cliccare un link, cosa che faceva, venendo reindirizzato su sito riconducibile alla parte
[ Collegio ABF di Napoli, 22 febbraio 2022, n. 4054 – Pres. Carriero, Rel. Dolmetta
Collegio ABF di Roma, 08 marzo 2022, n. 5410 – Pres. Marinaro, Rel. Cesaro
]
Tra i vari, diversi, problemi cui ha dato luogo, nel corso degli ultimi anni, l’operatività di raccolta delle Poste Italiane attraverso i buoni fruttiferi [a mero titolo esemplificativo, si possono ricordare la vicenda del «ius variandi» (Carnevali, Contratti, 2019, 263
Sanzioni Banca d’Italia: modalità di assolvimento dell’onere della prova
22 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 08 febbraio 2022, n. 4006 – Pres. D’Ascola, Rel. Cosentino
]
Nel giudizio di opposizione a sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d'Italia, l'onere della prova dell'illecito, gravante sull'organo di vigilanza, può essere soddisfatto con la produzione dei verbali ispettivi che, con riferimento agli aspetti non coperti da efficacia probatoria privilegiata
Recesso da contratto di apertura di credito e rispetto del termine ex art. 1845 cc
22 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 22 febbraio 2022, n. 5746 – Pres. Frasca, Rel. Scarano
]
In ragione della nozione lata di credito di cui all'art. 2901 c.c. (comprensiva della mera aspettativa, e dunque anche del credito eventuale), l'azione revocatoria può essere proposta dalla banca che sia receduta da un contratto di apertura di credito senza
Sanzioni Consob: rifiuto di presentarsi all’audizione e diritto al silenzio
21 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 11 febbraio 2022, n. 4521 – Pres. Di Virgilio, Rel. Cosentino
]
L'art. 187 quinquiesdecies T.U.F., nella parte non dichiarata costituzionalmente illegittima dalla sentenza della Corte cost. n. 84 del 2021, va interpretato nel senso che la condotta consistente nel rifiuto di presentarsi all'audizione fissata dalla Consob, ovvero nell'adozione di manovre dilatorie
Frodi informatiche e SIM swap: l’ABF sull’onere della prova per la banca
21 Aprile 2022
[ Collegio ABF di Bologna, 14 marzo 2022, n. 4331 – Pres. Marinari, Rel. Soldati
]
A fronte del disconoscimento delle operazioni di pagamento da parte dell’utente, incombe sul prestatore di servizi di pagamento l’onere di provare che l’operazione è stata autenticata, correttamente registrata e contabilizzata ai sensi dell’art. 10, comma 1, del D. Lgs. 11/2010
Autenticazione forte del cliente: l’ABF sui requisiti di sicurezza contro pishing e vishing
20 Aprile 2022
[ Collegio ABF di Bologna, 14 marzo 2022, n. 4332 – Pres. Marinari, Rel. Martino
]
Il Collegio ABF di Bologna si è espresso in merito ai requisiti di autenticazione forte del cliente (SCA) in caso di truffa perpetrata mediante utilizzo fraudolento di carta di credito.
Buoni postali fruttiferi: criterio applicabile al calcolo del tasso d’interesse
19 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 febbraio 2022, n. 4748 – Pres. Scotti, Rel. Di Marzio
]
In tema di buoni postali fruttiferi, la disciplina contenuta nell'abrogato art. 173 del d.P.R. n. 156 del 1973, come novellato dall'art. 1 del d.l. n. 460 del 1974, conv. in l. n. 588 del 1974 - che consentiva variazioni, anche
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04