Ammortamento alla francese e produzione di interessi anatocistici
19 Dicembre 2019
[ Tribunale di Massa, 7 febbraio 2019 – G.U. Provenzano
]
1) In base al regime finanziario di capitalizzazione composta (regime solitamente adottato nella predisposizione dei piani di ammortamento alla francese), l’interesse che matura su una somma capitale evolve secondo una regola di dipendenza esponenziale rispetto alla variabile temporale, e ciò
Nullità delle clausole di capitalizzazione degli interessi anatocistici e dies a quo di decorrenza della prescrizione dell’azione di ripetizione
18 Dicembre 2019
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 settembre 2019, n. 24051 – Pres. De Chiara, Rel. Tricomi
]
L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, è
Usura: sulla classificazione dei mutui edilizi a stato di avanzamento lavori ai fini della determinazione del tasso soglia
17 Dicembre 2019
Avv. Alessandra Fabiani
[ Tribunale di Bari, 27 agosto 2019 – Pres. Ruffino, Rel. D’Aprile
]
Il Tribunale di Bari, in continuità con il più recente orientamento dei giudici di merito (Tribunale penale di Cosenza, sez. GIP – GUP, ord. del 21.12.2018; Tribunale di Potenza, ord. G.E. 17.07.2018; Tribunale di Brindisi, Ord. G.E. dott.ssa P. Liaci
Nulla la clausola che esclude il rimborso in caso di estinzione anticipata di un contratto di finanziamento
16 Dicembre 2019
[ Tribunale di Avellino, 28 ottobre 2019, n. 1968 – G.U. Di Matteo
]
Per il Tribunale di Avellino è nulla la clausola inserita in un contratto di finanziamento che escluda la spettanza di rimborsi in caso di estinzione anticipata, stante il carattere imperativo della norma di cui all’art. 125 sexies del Testo Unico
Riduzione dei costi in caso di estinzione anticipata del finanziamento: sulla rilevanza della decisione della CGUE nel diritto interno
16 Dicembre 2019
Alberto Mager
[ Tribunale di Napoli, 22 novembre 2019, n. 10489 – G.U. Alinante
]
Con la sentenza in esame il Tribunale di Napoli prende posizione su una questione di grande attualità ed importanza. Come è noto, con la sentenza dello scorso 11 settembre (C-383/18), la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che il
Diamanti da investimento: nuovo accertamento di responsabilità della banca intermediaria
13 Dicembre 2019
Avv. Vincenzo Cusumano Ph.D., Legals Firm
[ Tribunale di Modena, 19 novembre 2019 – G.U. Siracusano
]
Il caso Il ricorrente T.Z. aveva acquistato nel febbraio 2016 dalla società Alfa, ma presso i locali di una Banca e su suggerimento del funzionario della banca stessa, dei diamanti al prezzo di 75.000 euro. A seguito di procedimento dell’AGCM
Mark to market: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Milano
11 Dicembre 2019
Paolo Francesco Bruno, Partner, La Scala Società tra Avvocati, Team Contenzioso Finanziario
[ Corte d’Appello di Milano, 5 novembre 2019, n. 4389 – Pres. Rel. Meroni
]
Ciò che rappresenta nel panorama Giurisprudenziale un elemento sul quale è ancora vivo il dibattito, sebbene (come vedremo) esistenti anche recenti interventi della Suprema Corte, è l’interpretazione del mark to market (o costo di sostituzione) del contratto derivato ed il
Crisi bancarie ed enti ponte: la banca cedente può costituirsi parte civile contro gli ex manager
11 Dicembre 2019
[ Cassazione Penale, Sez. V, 10 ottobre 2019, n. 48091 – Pres. Miccoli, Rel. Caputo
]
In tema di cessione di beni e rapporti giuridici della banca sottoposta a risoluzione in favore di un ente-ponte a norma del d. Igs. 16 novembre 2015, n. 180 e della delibera della Banca d’Italia n. 559 del 22 novembre
Contratto di mutuo: non abusive le clausole sulle spese di gestione che non specificano tutti i servizi forniti
9 Dicembre 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 3 ottobre 2019, C‑621/17 – Pres. Rel. Prechal
]
1) L’articolo 4, paragrafo 2, e l’articolo 5 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che il requisito secondo il quale una clausola
Deposito titoli in amministrazione: responsabilità della banca che pregiudica il diritto di opzione dell’azionista
9 Dicembre 2019
[ Tribunale di Verona, 26 novembre 2019 – G.U. Vaccari
]
In caso di azioni in deposito titoli in amministrazione, la banca, ai sensi dell’art. 1838 comma 2 c.c., è tenuta a chiedere in tempo utile al cliente che ne è titolare istruzioni volte a consentire, a fronte di un’operazione di
Leasing immobiliare: inapplicabilità del tentativo obbligatorio di mediazione
9 Dicembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. III, 22 novembre 2019, n. 30520 – Pres. Amendola, Rel. Cricenti
]
Ai contratti di leasing immobiliare non si applica la disciplina del tentativo obbligatorio di conciliazione previsto a pena di improcedibilità per le controversie in materia di operazioni bancarie e finanziarie.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04