Lehman Brothers: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Bologna
11 Ottobre 2019
[ Corte d’Appello di Bologna, 02 ottobre 2019, n. 2716 – Pres. De Cristofaro, Rel. Santilli
]
Avuto riguardo all’evoluzione giurisprudenziale in materia di contratto cd. “monofirma” che ha trovato la dovuta sintesi nella pronuncia n. 898/2018 delle Sezioni Unite della Cassazione non sussistono profili di invalidità del contratto quadro di negoziazione allorquando, ferma la ricorrenza delle
La mancanza di informazioni dall’investitore non integra concorso di colpa nel danno da investimento
9 Ottobre 2019
[ Tribunale di Brescia, 11 giugno 2019, n. 1768 – G.U. Del Porto
]
Nel danno per perdita da investimento, va escluso il concorso di colpa dell’investitore, ex art. 1227 secondo comma c.c., riconducibile al non aver fornito informazioni quanto ad “obbiettivi di investimento”, “propensione al rischio”, “esperienza in materia di istrumenti finanziarie” e
Sull’abusività della clausola di indicizzazione del mutuo in valuta estera
8 Ottobre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. III, 3 ottobre 2019, C‑260/18 – Pres. Biltgen, Rel. Prechal
]
1) L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che esso non osta a che un giudice nazionale, dopo aver
Bond Lehman: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Venezia
7 Ottobre 2019
[ Corte d’Appello di Venezia, 18 giugno 2019, n. 2550 – Pres. Bazzo, Rel. Valle
]
In tema di legittimazione ad agire in capo agli investitori, in presenza di una pattuizione del contratto quadro di negoziazione secondo cui quando il rapporto è intestato a più persone esso si intende conferito in via disgiuntiva, non è dirimente
Sezioni Unite: per l’eccezione di prescrizione al correntista la banca non deve indicare le specifiche rimesse solutorie
7 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 13 giugno 2019, n. 15895 – Pres. Tirelli, Rel. Sambito
]
L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente pagate nel corso del rapporto di conto corrente assistito da un’apertura di credito,
Sull’abusività di una clausola contenuta in un contratto di mutuo ipotecario
26 Settembre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. III, 19 settembre 2019, C-34/18 – Pres. Rel. Prechal
]
1) L’articolo 3, paragrafo 3, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, in combinato disposto con il punto 1, lettera q), dell’allegato di tale direttiva, deve essere interpretato
Mutuo fondiario e superamento del limite massimo di finanziabilità
26 Settembre 2019
Avv. Raffaele Carbone
[ Corte di Appello di Venezia, 20 maggio 2019, n. 2660 – Pres. Balletti, Rel. Morsiani
]
Il superamento del limite massimo di finanziabilità ex art. 38 TUB comporta la nullità del mutuo in quanto la ratio della norma è quella di non esporre il mutuatario debitore ai rischi espoliativi (per la residua parte del suo patrimonio)
Deposito bancario ed azione di rivendica nei confronti della banca depositaria
25 Settembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. III, 19 settembre 2019, n. 23330 – Pres. Travaglino, Rel. Fiecconi
]
In materia di contratto di deposito bancario, l’azione di rivendica esperita ex art. 948 cc, ove miri a ottenere nei confronti della banca depositaria il riconoscimento della titolarità delle somme depositate e individuate nel loro preciso ammontare, confluite nel conto
L’art. 72-quater l. fall. si applica anche ai contratti di leasing finanziario risolti per inadempimento prima del fallimento dell’utilizzatore
25 Settembre 2019
Federica De Gottardo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 luglio 2019, n. 18543 – Pres. Didone, Rel. Campese
]
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati. Mediante la sentenza de qua,la Corte di Cassazione ha
L’individuazione del dies a quo per la contestazione dell’illecito da parte della Consob
25 Settembre 2019
Gilda Avena
[ Cassazione Civile, Sez. II, 9 maggio 2018, n. 11150 – Pres. Petitti, Rel. Gorjan
]
Il momento iniziale di decorrenza del termine decadenziale per la contestazione dell’illecito ex art. 195 del D.Lgs. n. 58 del 1998 da parte della Consob, deve essere individuato in relazione alla peculiarità della singola fattispecie e vanno indicate le ragioni
Cartolarizzazioni: limiti all’opponibilità al cessionario dei controcrediti del debitore ceduto
24 Settembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. III, 30 agosto 2019, n. 21843 – Pres. Travaglino, Rel. Guizzi
]
Con riferimento ad operazioni di cartolarizzazioni, possono essere opposti in compensazione al cessionario solo i controcrediti del debitore ceduto suscettibili di compensazione legale. Va diversamente esclusa la possibilità per il debitore ceduto di opporre in compensazione, al cessionario, controcrediti vantati
La responsabilita’ solidale dell’intermediario per il fatto illecito del promotore finanziario
23 Settembre 2019
Giulia Zanzottera
[ Cassazione Civile, Sez. III, 12 ottobre 2018, n. 25374 – Pres. Spirito, Rel. Scarano
]
In materia di risarcimento del danno subito in conseguenza della perdita del patrimonio affidato al promotore finanziario, <<la previsione della responsabilità solidale tra l’intermediario e il promotore finanziario per i danni da questi arrecati a terzi nello svolgimento delle incombenze>>,
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04