Configura servizio di pagamento l’ordine di addebito del terzo su un conto di cui non è titolare
25 Giugno 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. X, 11 aprile 2019, C-295/18 – Pres. Lycourgos, Rel. Jarukaitis
]
1) L’articolo 2, paragrafo 1, della direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE e 2006/48/CE, che abroga la direttiva 97/5/CE,
Privilegi processuali del fondiario e cessione del credito
25 Giugno 2019
[ Tribunale di Firenze, 1 marzo 2018 – G.U. D’Amelio
]
I privilegi processuali regolati dall’articolo 41 TUB non sono trasmissibili ai cessionari diversi da istituti di credito, salvi i casi in cui l’estensione dei medesimi privilegi sia prevista da apposite disposizioni normative. Ciò avviene in caso di cessione effettuata ex
Vendita di diamanti: inapplicabilità del TUF perché non riconducibile né agli strumenti finanziari né ai prodotti finanziari
24 Giugno 2019
[ Tribunale di Parma, 21 gennaio 2019 – G.U. Cicciò; Tribunale di Parma, 26 novembre 2018 – G.U. Ioffredi
]
Nelle vicende in esame, il Tribunale di Parma, analizzando un contratto di acquisto di diamanti, ha escluso l’applicabilità della disciplina di settore dettata dal Testo Unico della Finanza, stante la non riconducibilità di tali operazioni alla definizione di “strumenti finanziari”
Sulla validità o revocabilità del mutuo ipotecario destinato all’estinzione di uno scoperto in conto corrente
24 Giugno 2019
Ugo Malvagna
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 giugno 2019, n. 16081 – Pres. Iofrida, Rel. Dolmetta
]
Nell’ipotesi di un mutuo ipotecario destinato all’estinzione di un preesistente credito chirografario del mutuatario verso il mutuante, con conseguente mutamento del termine di adempimento dell’obbligazione preesistente (in realtà non estinta ma solo modificata), si pone il quesito se questo profilo
Assegno con firma illeggibile diversa dallo specimen: il protesto può essere elevato a nome del titolare del conto
18 Giugno 2019
[ Cassazione Civile, Sez. II, 23 luglio 2018, n. 19487 – Pres. Petitti, Rel. Scalisi
]
La Suprema Corte con la sentenza in esame torna ad occuparsi di protesto di assegni, chiarendo preliminarmente che la “funzione essenziale del protesto dei titoli di credito è la rilevazione mediante atto formale, pubblico e solenne, del rifiuto dell’accettazione o
Le Sezioni Unite sull’onere di allegazione relativo all’eccezione di prescrizione delle rimesse solutorie
17 Giugno 2019
Avv. Alfonso Quintarelli
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 13 giugno 2019, n. 15895 – Pres. Tirelli, Rel. Sambito
]
L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito, che convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente pagate nel corso del rapporto di conto corrente assistito da un’apertura di credito,
La responsabilità della banca negoziatrice dell’assegno di traenza non esclude il concorso di colpa del danneggiato
13 Giugno 2019
Alberto Mager
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 marzo 2019, n. 6979 – Pres. De Chiara, Rel. Valitutti
]
Nel caso di incasso “fraudolento” dell’assegno di traenza da parte di soggetto diverso dal beneficiario, la sussistenza della responsabilità della banca negoziatrice non esclude che il danno possa essere eziologicamente ascrivibile anche alla condotta colposa del danneggiato ai sensi dell’art.
Irrilevanza dei vizi del procedimento amministrativo sanzionatorio innanzi alla Consob ai sensi dell’art. 195 TUF
12 Giugno 2019
Laura Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 6 aprile 2018, n. 8589 – Pres. Ambrosio, Rel. Fraulini
]
In tema di sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, e segnatamente in caso di procedimento amministrativo innanzi alla Consob previsto dal D.Lgs. 58/1998, art. 195, trova applicazione la L. 241/1990, art. 21 octies, comma 2.Con
Sull’incidenza della CMS sul calcolo del tasso soglia nel periodo ante art. 2bis del D.L. n. 185/2008
11 Giugno 2019
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 aprile 2019, n. 11173 – Pres. De Chiara, Rel. Meloni
]
In tema di conto corrente bancario, con riferimento ai rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore all’entrata in vigore delle disposizioni di cui al D.L. n. 185 del 2008, art. 2 bis, inserito dalla legge di conversione
Ai contratti di leasing risolti o scaduti prima del fallimento si applica l’art. 1526 c.c. e non l’art. 72-quater l.f.
11 Giugno 2019
Riccardo La Mantia, Trainee Lawyer presso Studio Legale Galbiati, Sacchi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 luglio 2018, n. 18147 – Pres. Genovese, Rel. Acierno
]
Ai contratti di leasing risolti o scaduti prima del fallimento non si applica la disciplina prevista dalla legge fallimentare all’art. 72-quater, bensì quella civilistica della risoluzione.
Conto corrente cointestato: presunzione di contitolarità e prova contraria
30 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. II, 29 aprile 2019, n. 11375 – Pres. San Giorgio, Rel. Oliva
]
La cointestazione di un conto corrente, attribuendo agli intestatari la qualità di creditori o debitori solidali dei saldi del conto (art.1854 c.c.) sia nei confronti dei terzi, che nei rapporti interni, fa presumere la contitolarità dell’oggetto del contratto (art.1298, secondo
Il cliente può sempre richiedere alla banca, anche in giudizio, copia della documentazione bancaria
30 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 maggio 2019, n. 14231 – Pres. Acierno, Rel. Marulli
]
Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi dell’art. 119 del d.lgs. n. 385 dei 1993 (TUB), anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell’esistenza del rapporto contrattuale,
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04