In materia di antiriciclaggio vige il principio del favor rei sulle sanzioni
26 Marzo 2019
Isabella Frisoni
[ Cassazione Civile, Sez. II, 8 agosto 2018, n. 20647 – Pres. Petitti, Rel. Criscuolo
]
In tema di antiriciclaggio e violazione dell’obbligo di segnalazione sospetta, i giudici di legittimità con la pronuncia in esame hanno sancito il principio dell’immediata applicabilità dello ius superveniens più favorevole al trasgressore.
Mutuo in valuta estera e abusività della clausola di cambio
26 Marzo 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 14 marzo 2019, C-118/17 – Pres. Rel. Prechal
]
1) L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che:
È consumatore il dipendente cui il datore di lavoro concede un mutuo immobiliare
26 Marzo 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 21 marzo 2019, C 590/17 – Pres. Vilaras, Rel. Safjan
]
L’articolo 2, lettera b), della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, va interpretato nel senso che il dipendente di un’impresa e il suo coniuge, che concludono con detta
La Consulta si pronuncia sulle sanzioni amministrative in materia di insider trading
25 Marzo 2019
[ Corte Costituzionale, 21 marzo 2019, n. 63 – Pres. Lattanzi, Rel. Viganò
]
Con sentenza del 21 marzo 2019, la Corte Costituzionale si è pronunciata in merito alla questione di legittimità costituzionale, sollevata dalla Corte d’Appello di Milano con ordinanza del 19 marzo 2017, dell’art. 6, comma 2, del d. lgs. 12 maggio
Ai fini antiusura il tasso degli interessi moratori deve essere confrontato con il tasso soglia aumentato di 2,1 punti percentuali
25 Marzo 2019
Alberto Mager
[ Tribunale di Verbania, 11 gennaio 2019, n. 6 – G.U. Michelucci
]
La pronuncia in epigrafe prende posizione su svariate questioni in tema di contratti bancari. Merita anzitutto soffermarsi brevemente sulla posizione espressa in tema di rilevanza degli interessi moratori ai fini della normativa antiusura, considerata la misura del relativo dibattito.
Mancata acquisizione in giudizio di tutti gli estratti conto e ripetizione dell’indebito
22 Marzo 2019
Paola Dassisti
[ Cassazione Civile, Sez. I, 3 dicembre 2018, n. 31187 – Pres. Schirò, Rel. Genovese
]
In materia di onere probatorio nel giudizio di ripetizione dell’indebito relativo a conto corrente bancario promosso dal cliente, la Suprema Corte statuisce che nel caso in cui il cliente-attorelimiti il proprio onere probatorio solo ad alcuni aspetti temporali dell’intero andamento
Responsabilità del prestatore di servizi di pagamento per il bonifico ad un beneficiario erroneo
21 Marzo 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. X, 21 marzo 2019, C‑245/18 – Pres. Lycourgos, Rel. Jarukaitis
]
L’articolo 74, paragrafo 2, della direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (PSD), recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE e 2006/48/CE, che abroga la direttiva 97/5/CE,
Mutuo fondiario: sulla responsabilità del notaio per mancato compimento delle visure nei registri immobiliari
14 Marzo 2019
Laura Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. III, 12 aprile 2018, n. 9063 – Pres. Travaglino, Rel. Iannello
]
Con la pronuncia in esame la Suprema Corte ha affermato la non configurabilità del danno da perdita di chance in capo ad un istituto di credito che aveva richiesto al notaio incaricato della stipula dei contratti di mutuo fondiario il
Collegio di coordinamento ABF: facoltà dell’intermediario di aderire all’accollo del mutuo
14 Marzo 2019
[ Decisione Collegio di coordinamento ABF, 24 maggio 2018, n. 11382 – Pres. Rel. Massera
]
Nell’ipotesi di accollo stipulato tra l’originario mutuatario e il nuovo debitore, l’intermediario rimasto estraneo al contratto ha la facoltà ma non l’obbligo di prestare la propria adesione. Nel caso in cui aderisca, l’obbligazione del debitore originario degrada, divenendo sussidiaria.
Sopravvenienza normativa e modifica unilaterale delle condizioni contrattuali ex art. 118 TUB
13 Marzo 2019
[ Decisione Collegio di coordinamento ABF, 12 dicembre 2018, n. 26498 – Pres. Massera, Rel. Lucchini Guastalla
]
La sopravvenienza normativa non è di per sé un giustificato motivo ai sensi dell’art. 118 TUB ma, in alcuni casi, può assumere rilevanza a tal fine; ad esempio, quando la stessa normativa preveda la possibilità di modifiche unilaterali (ai sensi
Alle sanzioni amministrative pecuniarie si applica il principio del tempus regit actum
13 Marzo 2019
Miriam Ghilardi, Dottoranda in Business and Law presso l’Università degli Studi di Bergamo
[ Cassazione Civile, Sez. II, 3 settembre 2018, n. 21553 – Pres. Cosentino, Rel. Abete
]
In materia di sanzioni amministrative pecuniarie inflitte dall’Autorità di Vigilanza le modifiche alla parte V del dec. lgs. n. 58/1998 apportate dal dec. lgs. n. 72/2015 si applicano alle violazioni commesse dopo l’entrata in vigore delle disposizioni di attuazione adottate
Collegio di coordinamento ABF: il coerede può pretendere l’intero credito del de cuius nei confronti della banca
12 Marzo 2019
[ Decisione Collegio di coordinamento ABF, 20 dicembre 2018, n. 27252 – Pres. Massera, Rel. Ferretti
]
Il singolo coerede è legittimato a far valere davanti all’ABF il credito del de cuius caduto in successione sia limitatamente alla propria quota, sia per l’intero, senza che l’intermediario resistente possa eccepire l’inammissibilità del ricorso deducendo la necessità del litisconsorzio
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04