Anatocismo e determinatezza del piano di ammortamento (alla francese)
7 Ottobre 2024
[ Tribunale di Roma, Sez. XVII, 26 agosto 2024, n. 13449 – Rel. Cerenzia
]
Con ordinanza n. 13449 del 26 agosto 2024 (Rel. Cerenzia), il Tribunale di Roma si è pronunciato in materia di anatocismo ed eventuale indeterminatezza del piano di ammortamento alla francese, stabilito in un contratto di prestito personale.
Pagamento di assegno a diverso beneficiario e responsabilità della banca
3 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 agosto 2024, n. 22849, pres. Terrusi Francesco, rel. Caiazzo Rosario
]
Con ordinanza n. 22849 di data 14 agosto 2024 (Pres. Terrusi, Rel. Caiazzo) la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di responsabilità della banca che abbia pagato un assegno non trasferibile a persona diversa dal beneficiario.
Sulla nullità dei derivati conclusi dagli enti locali
3 Ottobre 2024
Sentenza segnalata dagli Avv.ti Federico Gambini, Matteo Acciari e Luca Zamagni (Axiis Network Legale).
[ Corte d’Appello di Venezia, 09 settembre 2024, n. 1581 – Pres. Rizzieri, Est. Marani
]
La Corte d’Appello di Venezia, con sentenza n. 1581/2024, pubblicata il 09 settembre 2024, si è pronunciata relativamente a diversi profili di nullità di contratti derivati conclusi da parte di un ente locale.
Sulla prescrizione degli interessi di somme su libretti di risparmio
2 Ottobre 2024
[ Collegio di Coordinamento ABF, 02 agosto 2024, n. 9286
]
Il Collegio di Coordinamento dell’ABF, con decisione n. 9286/2024, si è pronunciato sul dies a quo e sulla durata della prescrizione degli interessi sulle somme depositate su un libretto di risparmio, in assenza di una richiesta di annotazione degli stessi
Servicer non iscritto all’albo ex art. 106 TUB: il Tribunale di Firenze si discosta dalla Cassazione
1 Ottobre 2024
[ Tribunale di Firenze, ordinanza 14 agosto 2024 – Pres. Governatori, Rel. Benincasa
]
Il Tribunale di Firenze, con ordinanza datata 14 agosto 2024 (Pres. Governatori, Rel. Benincasa), si è pronunciato sulle conseguenze dell’omessa iscrizione all’albo di cui all’art. 106 TUB del sub-servicer delegato dal servicer del recupero di un credito.
Sulla riscossione di crediti di società veicolo di cartolarizzazione non iscritte all’albo
26 Settembre 2024
[ Corte d’Appello di Venezia, Sez. I civ., 9 settembre 2024, n. 1579 – Pres.: Rizzieri, Est.: Marani
]
Con la sentenza n. 1579/2024, la Corte d’Appello di Venezia, richiamando quanto affermato dalla Cassazione, ha stabilito che la mancata iscrizione di una società veicolo di cartolarizzazione nell’albo di cui all’art. 106 TUB non le preclude la riscossione del credito.
Spoofing, costituzione di provvista e operazioni non autorizzate
26 Settembre 2024
[ Collegio di Coordinamento ABF, decisione, 23 luglio 2024, n. 8671
]
Il Collegio di Coordinamento dell’ABF, con decisione n. 8671/2024 è tornato a pronunciarsi su operazioni fraudolente basate sulla tecnica dello spoofing, con particolare riferimento all'applicabilità dell'autenticazione forte a operazioni di costituzione della provvista.
Sms alert: il Collegio coordinamento ABF sulla responsabilità per mancata attivazione
26 Settembre 2024
[ Decisione Collegio di coordinamento ABF 23 luglio 2024 n. 8672
]
Con Decisione N. 8672 del 23 luglio 2024 il Collegio di coordinamento dell'Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) si è pronunciato sulla rilevanza, in termini di responsabilità, della mancata attivazione del servizio di sms alert da parte dell'intermediario.
Polizze unit linked, fra obblighi informativi e regole di adeguatezza
25 Settembre 2024
[ Decisione ACF, 31 luglio 2024, n. 7532
]
L’ACF, con decisione n. 7532/2024, si è pronunciato in tema di inadempimento, da parte dell’intermediario, degli obblighi inerenti ad un servizio di investimento, per carenza di obblighi informativi e violazione delle regole di adeguatezza, relativamente ad una polizza unit linked.
Enti locali: nullità dei contratti derivati per contrarietà a norme imperative
24 Settembre 2024
Sentenza segnalata dagli Avv.ti Luca Zamagni e Matteo Acciari – Axiis Network Legale.
[ Tribunale di Milano, 23 settembre 2024 – Dott. S. Stefani
]
Il Tribunale di Milano, con sentenza pubblicata il 23 aprile 2024, si è pronunciata sulla possibile nullità di un contratto derivato di tipo interest rate swap, intercorso fra un ente locale ed una banca.
Buoni postali serie Q-P: il tasso d’interesse applicabile
23 Settembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 settembre 2024, n. 247154 – Pres. Marulli, Rel. Fraulini
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24715 del 16 settembre 2024, si è pronunciata sulla questione relativa al tasso di interesse applicabile ai buoni fruttiferi postali della serie Q-P.
Sull’acquisizione di partecipazioni qualificate di banche soggette a vigilanza BCE
20 Settembre 2024
[ Corte di Giustizia, Sez. IV, 19 settembre 2024, cause riunite C-512/22 – 513/22 – Pres. Lycourgos, Rel. Bonichot
]
La Corte di Giustizia, con sentenza resa nelle cause riunite C-512/22 - 513/22 si è pronunciata sulla portata retroattiva (o meno) degli obblighi di notifica alle autorità competenti in caso di acquisizione di partecipazioni qualificate in istituti bancari soggetti a vigilanza BCE.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04