Cartolarizzazioni: alle attività di recupero crediti previste dal contratto di servicing è applicabile la disciplina del mandato
29 Agosto 2018
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 dicembre 2017, n. 31122 – Pres. Cappabianca, Rel. Iannello
]
Il rapporto di servicing può essere accostato al mandato con rappresentanza e, di conseguenza, per gli oneri sostenuti nell’attività di riscossione dei crediti si applica la disciplina di cui all’art. 1720 cod. civ., con diritto del mandatario al rimborso delle
CRD IV e CRR: poteri di irrogare sanzioni in caso di superamento dei limiti delle grandi esposizioni
29 Agosto 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 7 agosto 2018, C-52/17 – Pres. Levits, Rel. da Cruz Vilaça
]
1) L’articolo 64 e l’articolo 65, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull’accesso all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, che modifica
Nelle quotate il collegio sindacale segnala alla Consob tutte le irregolarità, indipendentemente dalla loro rilevanza o gravità
28 Agosto 2018
Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro
[ Cassazione Civile, Sez. II, 17 maggio 2018, n. 12110 – Pres. Petitti, Rel. Cosentino
]
Ai sensi dell’art. 149, comma 3, T.U.F., il collegio sindacale deve comunicare senza indugio alla Consob tutte le irregolarità che lo stesso riscontri nell’esercizio della sua attività di vigilanza, indipendentemente dal loro grado di rilevanza o gravità. La legge non
Singoli ordini risolvibili indipendentemente dal contratto quadro
23 Agosto 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 aprile 2018, n. 9382 – Pres. Giancola, Rel. Fraulini
]
La Cassazione civile con ordinanza n. 9382/2018 del 16.04.2018, ha ribadito il principio, già enunciato nei precedenti provvedimenti n. 20620 e n. 20617 del 31.08.2017, n.
Le banche incorporanti gli enti-ponte sono legittimate passive per tutte le pretese derivanti da rapporti intrattenuti con le banche risolte, salve esplicite esclusioni
26 Luglio 2018
Giuseppe Colombo
[ Tribunale di Chieti, 10 gennaio 2018, n. 10 – G.U. Iachini Bellisari
]
L’incorporazione degli “Enti-Ponte” ha comportato il trasferimento alle banche incorporanti di ogni rapporto o situazione giuridica già facenti capo agli stessi e, quindi, di tutte le posizioni attive e passive della banca cedente, anche se definite prima dei provvedimenti di
Insider trading: limiti all’utilizzo delle presunzioni nei procedimenti sanzionatori
25 Luglio 2018
[ Corte di Appello di Torino, 4 luglio 2018, n. 1276 – Pres. Silva, Rel. Macagno
]
Con la pronuncia in oggetto, la Corte d’Appello di Torino ha annullato una delibera sanzionatoria della Consob, che aveva ravvisato un caso di insider trading in relazione ad alcuni acquisti di azioni effettuati in prossimità alla cessione da un fondo
Trasferimento di denaro contante: il termine per la notifica della contestazione decorre dal compimento dell’attività di verifica di tutti gli elementi dell’illecito
24 Luglio 2018
Isabella Frisoni
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 9 gennaio 2018, n. 284 – Pres. Petitti, Rel. D’Ascola
]
In tema di violazione dell’art. 1, comma 1, della l. n. 197/1991, qualora non sia avvenuta la contestazione immediata dell’infrazione, ai sensi dell’art. 14, commi 1 e 2, della l. 689/1981, il termine di novanta giorni per la notifica degli
Le azioni offerte da banche di credito cooperativo rientrano della nozione di prodotto finanziario
23 Luglio 2018
Gilda Avena
[ Cassazione Civile, Sez. II, 28 febbraio 2018, n. 4642 – Pres. Petitti, Rel. Federico
]
Le azioni offerte da banche di credito cooperativo, comportando il pagamento di un prezzo a fronte di un rischio e di un’aspettativa di rendimento in capo all’acquirente, rappresentano una forma di investimento di natura finanziaria e rientrano, pertanto, nell’ampia nozione
E’ valida la riassunzione dei giudizi iniziati contro Banca Popolare di Vicenza nei confronti della sola Intesa San Paolo
18 Luglio 2018
Alberto Mager
[ Tribunale di Imperia, 13 luglio 2018 – G.U. Oronzo
]
I giudizi di merito incardinati nei confronti di Banca Popolare di Vicenza in epoca anteriore alla cessione disposta dal d.l. 99/2017 come convertito in legge n. 121/2017, interrotti per la messa in liquidazione di tale banca, sono validamente riassunti nei
Revoca della carta di debito: va comunicata al cliente ex art. 1334 c.c.
17 Luglio 2018
Federica Lazzoni
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 giugno 2018, n. 15500 – Pres. Cristiano, Rel. Dolmetta
]
La revoca della carta di debito, per poter essere efficacemente segnalata nella Centrale di Allarme Interbancaria, deve rispettare le modalità di corretto esercizio del recesso ossia, quale atto unilaterale recettizio, dev’essere comunicata all’altra parte del contratto ai sensi e per
Swap: la Cassazione conferma che la mancanza di alea va valutata ex ante
16 Luglio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 luglio 2018, n. 18724 – Pres. Didone, Rel. Di Marzio
]
Il sostenere la nullità del contratto di swap per mancanza di causa, in conseguenza della mancanza di alea, possiede in sé — e cioè se l’assenza di causa non emerga alla stregua del testo contrattuale valutato ex ante — la
Va escluso l’anatocismo nell’ammortamento alla francese
13 Luglio 2018
[ Tribunale di Torino, 13 giugno 2018, n. 3001 – G.U. Rende
]
L’ammortamento c.d. “alla francese” non comporta, per definizione, alcun fenomeno di capitalizzazione degli interessi. Il metodo alla francese comporta infatti che gli interessi vengano comunque calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a quello
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04