Anatocismo: il garante autonomo può eccepire alla banca la nullità della clausola
16 Gennaio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 371 – Pres. Dogliotti, Rel. Falabella
]
Con la sentenza in oggetto, la Cassazione, confermando il proprio consolidato orientamento, ha ricordato come l’impermeabilità del contratto autonomo di garanzia alle eccezioni di merito del garante trovi un limite, oltre che nel caso in cui si abbia evidenza certa
[ Corte d’Appello di Torino, 10 gennaio 2018, n. 80 – Pres. La Marca, Rel. Macagno
]
Nel caso in cui il contratto IRS abbia una notevole durata (nel caso di specie, 18 anni), appare infondata l’eccezione di nullità per difetto di causa riconducibile all’insussistenza di un’effettiva alea bilaterale al momento della stipulazione, e giustificata dall’assunto secondo
L’approvazione dell’estratto conto non preclude la ripetizione di somme accreditate per errore al cliente
15 Gennaio 2018
Alberto Mager
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 372 – Pres. Dogliotti, Rel. Dolmetta
]
La vicenda processuale scaturisce da un’errata annotazione in conto corrente. La banca, a seguito di una vendita di titoli effettuata per conto del cliente, duplicava la scritturazione operata “a credito” di quest’ultimo. Successivamente, preso atto dell’errore, stornava la somma accreditata
Ripetizione dell’indebito ed onere di allegazione del correntista
12 Gennaio 2018
Gilda Avena, Avvocato e Dottoranda di ricerca in Imprese Mercati e Consumatori, Università Roma Tre
[ Tribunale di Monza, 06 marzo 2017, n. 661 – G.U. Buratti
]
1) Quando è la banca a formulare la domanda di condanna al pagamento del saldo debitore del conto corrente l’individuazione del credito, nella sua composizione ed entità, presuppone che l’onere di allegazione dei fatti e delle relative prove a supporto
Potere di vigilanza Consob sulle succursali italiane delle imprese d’investimento comunitarie
10 Gennaio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 04 gennaio 2018, n. 70 – Pres. Petitti, Rel. Orilia
]
La Consob è abilitata a svolgere controlli sulle succursali italiane delle imprese d’investimento comunitarie per verificare il rispetto degli obblighi fissati dagli articoli 19, 21, 22, 25, 27 e 28 della Direttiva 2004/38/CE c.d. MIFID, e dalle misure adottate in
Limiti al trattamento di dati sensibili nell’estratto di conto corrente
10 Gennaio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 27 settembre 2017, n. 30981 – Pres. Rordorf, Rel. Acierno
]
I dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute possono essere trattati soltanto mediante modalità organizzative, quali tecniche di cifratura o criptatura che rendono non identificabile l’interessato. Ne consegue che i soggetti pubblici o le persone giuridiche private, anche
Valutazione in concreto della giusta causa di recesso nei rapporti di finanziamento
9 Gennaio 2018
Alessandra Tonetti, Legal Trainee presso l’Avvocatura dello Stato di Roma
[ Tribunale di Roma, 02 dicembre 2016 – Est. Catalozzi
]
Nell’ambito dei rapporti di finanziamento a termine, la ricorrenza della giusta causa richiesta alla banca per l’esercizio della facoltà di recesso unilaterale in base all’art. 1845 c.c. deve essere valutata in relazione alle specifiche circostanze del caso concreto, con particolare
Conto corrente cointestato: ai rapporti interni tra correntisti si applica l’art. 1298 comma 2
9 Gennaio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 04 gennaio 2018, n. 77 – Pres. Mazzacane, Rel. Scarpa
]
Nel conto corrente bancario intestato a più persone, i rapporti interni tra correntisti, anche aventi facoltà di compiere operazioni disgiuntamente, sono regolati non dall'art. 1854 c.c., riguardante i rapporti con la banca, bensì dal secondo comma dell'art. 1298 c.c., in
Concorrenza tra banche e verità della denigrazione (il caso della Popolare di Vicenza)
8 Gennaio 2018
[ Tribunale di Vicenza, 18 settembre 2017, n. 2664 – Est. Morsiani
]
Non costituisce atto di concorrenza sleale ex art. 2598 n. 2 c.c. il comportamento della banca che nel maggio 2014 pubblica sul proprio quindicinale di informazione la stringa «PS: largamente sconsigliabile la partecipazione all’aumento di capitale della Popolare Vicenza».
Non costituisce violazione del contraddittorio la mancanza di comunicazione all’interessato della relazione rimessa alla Consob dall’Ufficio sanzioni amministrative
19 Dicembre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. II, 14 dicembre 2017, n. 30074 – Pres. Petitti, Rel. Giusti
]
In materia di irrogazione di sanzioni che, pur qualificate come amministrative, abbiano, alla stregua dei criteri elaborati dalla Corte EDU, natura sostanzialmente penale - gli Stati possono scegliere se realizzare le garanzie del giusto processo di cui all’art.
Riduzione della base imponibile IVA conseguente alla risoluzione del contratto di leasing
18 Dicembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. VI, 12 ottobre 2017, C-404/16 – Pres. Rel. J.-C. Bonichot
]
1) Le nozioni di «annullamento», «recesso» e «risoluzione» di cui all’articolo 90, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretate nel senso che esse comprendono l’ipotesi
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04