Investire l’intero patrimonio in un numero limitato di titoli (anche se non rischiosi) viola la regola prudenziale di diversificazione dell’investimento
14 Maggio 2018
Anna Toniolo, Ph.D. diritto commerciale, Università di Trento, avvocato presso Studio Legale Sartori
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 marzo 2018, n. 6911 – Pres. Ambrosio, Rel. Di Marzio
]
Nella pronuncia in esame la Suprema Corte ha chiarito come il carattere non rischioso di un investimento non sollevi l’intermediario dall’obbligo di fornire agli investitori le informazioni richieste dalla legge sulla natura e sui caratteri propri degli specifici titoli mobiliari.
Intermediari finanziari: insussistenza di obblighi d’informativa post-contrattuale e capacità di testimoniare dei dipendenti
27 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 aprile 2018, n. 10112 – Pres. Genovese, Rel. Di Marzio
]
1) In materia di investimenti finanziari, gli obblighi informativi gravanti sull’intermediario ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lett. b), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono finalizzati a consentire all’investitore di operare investimenti pienamente consapevoli, sicché tali obblighi,
Bond Cirio: la valutazione di adeguatezza non può essere svolta con riferimento al solo profilo di rischio dell’investitore
5 Aprile 2018
[ Corte di Appello di Bologna, 18 ottobre 2017, n. 2476 – Pres. De Cristofaro, Rel. Santilli
]
La valutazione di adeguatezza dell’investimento, nel caso di specie eseguita in vigore del regime pre MiFID, non può essere svolta dall’intermediario con riferimento al solo profilo di rischio.
Forma convenzionale dei contratti di investimento ex art. 1352 c.c.
4 Aprile 2018
Maria Claudia Dolmetta
[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 marzo 2018, n. 5890 – Pres. Dogliotti, Rel. Valitutti
]
La sentenza n. 5890 del 2018 pronunciata dalla Prima Sezione della Corte di Cassazione affronta varie problematiche; quella che qui interessa ha ad oggetto il tema della forma convenzionale ex art. 1352 c.c. pattuita dalle parti in merito ai singoli
Bond Argentina: l’esecuzione dell’ordine inadeguato non impartito per iscritto comporta la risoluzione del contratto
26 Marzo 2018
[ Corte di Appello di Bari, 21 novembre 2017, n. 1882 – Pres. di Leo, Rel. Dibisceglia
]
La sentenza in oggetto fa riferimento alla violazione da parte della banca degli obblighi informativi rilevanti in sede di acquisto di obbligazioni argentine nel regime ante MiFID. La banca, nell’affermare il rispetto dei suddetti obblighi, eccepiva come i suoi dipendenti
Veneto Banca: il Tribunale di Vicenza autorizza la chiamata in causa di Intesa Sanpaolo
16 Marzo 2018
[ Tribunale di Vicenza, 14 marzo 2018, n. 733 – G.U. Giglio
]
In un’azione avente per oggetto l’illegittimo collocamento di azioni di Veneto Banca s.p.a. promossa da un cliente contro la banca stessa prima della sua messa in liquidazione, il Tribunale di Vicenza – dichiarata l’improcedibilità dell’azione nei confronti della liquidazione coatta
Presunzione di responsabilità dell’intermediario a seguito della violazione degli obblighi informativi
7 Marzo 2018
Alberto Mager
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 febbraio 2018, n. 4727 – Pres. Giancola, Rel. Acierno
]
Un cliente citava in giudizio la propria banca, chiedendo il risarcimento del danno subito a causa di un investimento in obbligazioni Cirio, e lamentando la violazione degli obblighi informativi previsti in combinato disposto dal TUF e dal regolamento intermediari 11522/1998
I buoni postali fruttiferi non sono titoli di credito ma titoli di legittimazione ex art. 2002 c.c.
7 Marzo 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 febbraio 2018, n. 4761 – Pres. Tirelli, Rel. Di Marzio
]
I buoni postali fruttiferi non hanno natura di titoli di credito ma vanno considerati titoli di legittimazione ai sensi dell’articolo 2002 c.c. e, nondimeno, il vincolo contrattuale tra emittente e sottoscrittore dei titoli è destinato a formarsi proprio sulla base
Bond Argentina: valutazione di adeguatezza e responsabilità dell’intermediario
7 Marzo 2018
[ Corte di Appello di Bologna, 06 marzo 2018, n. 628 – Pres. Aponte, Rel. De Cristofaro
]
In relazione ad operazioni di investimenti in titoli argentini, la Corte d’Appello di Bologna ha riconosciuto la responsabilità della banca per violazione degli obblighi di adeguatezza previsti dal regime ante MiFID nell’ipotesi in cui, pur in presenza di una “profilazione
Tango bond: responsabilità della banca per violazione degli obblighi informativi
26 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 14 febbraio 2018, n. 3676 – Pres. Campanile, Rel. Terrusi
]
Nella prestazione del servizio di negoziazione di titoli sussiste sempre l’obbligo informativo in capo all’intermediario, non rilevando, a contrario, la natura non speculativa dell’investimento (in titoli argentini), il precedente acquisito di altri titoli maggiormente rischiosi e la rilevanza quantitativa dell’acquisizione
Presunzione di responsabilità dell’intermediario se omette di fornire informazioni “su misura”
21 Febbraio 2018
Alberto Mager
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 febbraio 2018, n. 3914 – Pres. Tirelli, Rel. Dolmetta
]
Un cliente agiva in via risarcitoria nei confronti della propria banca, lamentando la violazione degli obblighi informativi previsti in combinato disposto dal TUF (d.lgs. 58/1998), e dal regolamento intermediari vigente ratione temporis (reg. consob 11522/1998), in relazione ad un’operazione di
WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05