Profilatura del cliente e competenza specifica in strumenti finanziari
7 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 marzo 2024, n. 7412 – Pres. Marulli, Rel. Falabella
]
Con ordinanza n. 7412 del 20 marzo 2024 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla assunzione da parte dell’intermediario della dichiarazione circa il possesso di specifica competenza ed esperienza in materia di operazioni in strumenti finanziari derivati.
Contratto quadro: nullo se sottoscritto da uno solo dei cointestatari
22 Aprile 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 aprile 2024, n. 9331 – Pres. Marulli, Rel. Lamorgese
]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9331 dell’8 aprile 2024, si è pronunciata in materia di nullità del contratto di intermediazione finanziaria (contratto quadro) sottoscritto da uno solo dei due cointestatari del conto corrente.
Vendita di azioni non quotate e prescrizione dell’azione di risoluzione del contratto
8 Aprile 2024
Segnalata da: Avv. Christian Perathoner
[ Tribunale di Bolzano, 27 marzo 2024, n. 445
]
Il Tribunale di Bolzano, con sentenza n. 445/2024, si è pronunciata in tema di responsabilità dell'intermediario (nel caso di specie una banca) e decorrenza del termine prescrizionale dell'azione di risoluzione del contratto per inadempimento dell'intermediario, in caso di vendita di
Danno da prospetto informativo: quale responsabilità in capo a Consob?
12 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 gennaio 2024, n. 1653 – Pres. Di Marzio, Rel. Catallozzi
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1653 del 16 gennaio 2024 ha precisato quando Consob può essere ritenuta responsabile per le indicazioni erronee contenute in un prospetto informativo pubblicato nell’ambito di un’offerta al pubblico di sottoscrizione di strumenti finanziari.
Promotori finanziari che patteggiano la pena e risarcimento del danno
27 Febbraio 2024
Veronica Zerba, dottoranda presso l’Università di Trento
[ Cassazione Civile, Sez. III, 11 ottobre 2023, n. 28428 – Pres. Scarano, Rel. Moscarini
]
Sentenza della Corte di Cassazione, n. 28428 dell'11 ottobre 2023, sulla rilevanza probatoria della sentenza di patteggiamento nelle cause civili di risarcimento del danno avviate nei confronti di promotori finanziari e banche.
Rimborso dei buoni postali fruttiferi: l’ABF muta il proprio orientamento
2 Novembre 2023
[ Decisione Collegio di coordinamento ABF, 26 settembre 2023, n. 9321
]
Con Decisione n. 9321 del 26 settembre 2023 il Collegio di coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è tornato a pronunciarsi sulle modalità di rimborso dei buoni postali fruttiferi.
Ius poenitendi nel contratto di gestione patrimoniale
25 Ottobre 2023
Segnalata da: Luca Zamagni e Giovanni Cedrini, Axiis Network Legale
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 agosto 2023, n. 24839 – Pres. Acierno, Rel. Amatore
]
Con ordinanza del 18 agosto 2023, n. 24839, la Cassazione ha espresso i seguenti principi di diritto relativamente al regime di ius poenitendi previsto dall'art. 30 del TUF in relazione ad un contratto di gestione patrimoniale.
Servizi di investimento: l’ACF sugli obblighi informativi
27 Aprile 2023
[ Collegio ACF, 24 aprile 2023, n. 6494 – Pres. Barbuzzi, Rel. Fabbio
]
La presente controversia verte sulla contestata violazione di obblighi informativi e sulla non adeguatezza di investimenti proposti in regime di consulenza.
Buoni fruttiferi postali: procedura ABF in pendenza dell’impugnazione del provvedimento AGCM
18 Aprile 2023
[ Collegio di Coordinamento ABF, 14 marzo 2023, n. 2460 – Pres. Maugeri, Rel. Tucci
]
Con Decisione n. 2460 del 14 marzo 2023, il Collegio di coordinamento ABF si è pronunciato in merito alle conseguenze sulla procedura ABF della pendenza di un giudizio amministrativo avente a oggetto un provvedimento dell’AGCM sui Buoni Postali Fruttiferi.
Qualificazione come cliente professionale: indicazioni ACF
5 Aprile 2023
[ Collegio ACF, 04 aprile 2023, n. 6469 – Pres. Barbuzzi, Rel. Braga
]
La controversia sottoposta alla cognizione del Collegio concerne la contestata violazione degli obblighi di condotta gravanti sull’Intermediario nell’ambito della prestazione di servizi di investimento e, in particolare, l’indebita attribuzione all’investitore della qualifica di “cliente professionale”.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05