Il Tribunale di Urbino, con provvedimento del 7 giugno 2024, si è pronunciato sulla validità a fini probatori di messaggi WhatsApp depositati in giudizio.
Consumatori, clausole abusive e controllo nel giudizio d’esecuzione
10 Maggio 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IX, 29 febbraio 2024, C-724/22 Investcapital – Pres. Rel. Spineanu-Matei
]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 29 febbraio 2024 si è pronunciata, in sede di rinvio pregiudiziale, sull’art. 7, par. 1, della direttiva 93/13/CEE concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori.
Gestione dei diritti d’autore in Italia da parte di società indipendenti di altri Stati membri
21 Marzo 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 21 marzo 2024, C‑10/22
]
La Corte di Giustizia, con sentenza resa nella causa C-10/22, ha affermato che la normativa italiana che esclude dalla gestione dei diritti d’autore le società indipendenti stabilite in un altro Stato membro è incompatibile con il diritto dell’Unione.
Ristrutturazione bancaria e azioni esecutive del cessionario di un mutuo fondiario
7 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 6 novembre 2023, n. 30738 -Pres. De Stefano, Rel. Fanticini
]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 30738 di data 6 novembre 2023, (Pres. De Stefano; Rel. Fanticini) ha stabilito che per i crediti della banca ceduti nell’ambito di una ristrutturazione, il cessionario di mutuo fondiario può intraprendere azioni esecutive
GDPR: divulgazione non autorizzata e responsabilità del titolare del trattamento
12 Febbraio 2024
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 14 dicembre 2023, C‑340/21
]
La Corte di Giustizia, nella causa C-340/21, ha affrontato un caso di criminalità informatica e di divulgazione non autorizzata di dati personali da una società di recupero crediti.
Domande riconvenzionali: la mediazione non è condizione di procedibilità
8 Febbraio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 7 febbraio 2024, n. 3452 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone
]
Con sentenza n. 3452 del 7 febbraio 2024, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che la mediazione obbligatoria non è condizione di procedibilità delle domande riconvenzionali proposte nel corso del giudizio
Consulenza tecnica preventiva estesa a tutti i crediti
5 Gennaio 2024
[ Corte Costituzionale, 21 dicembre 2023, n. 222 – Pres. Barbera, Red. San Giorgio
]
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 696-bis, c.p.c., in materia di consulenza tecnica preventiva, nella misura in cui non prevede che questa possa essere estesa anche ad ogni tipologia di credito.
Sanzioni GDPR per persone giuridiche titolari del trattamento
13 Dicembre 2023
[ Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 5 dicembre 2023, sentenze C 683/21 e C 807/21 – Pres. Lenaerts, Rel. Jääskinen
]
La Corte di Giustizia, con sentenze del 5 dicembre scorso, ha fornito importanti precisazioni sull’applicabilità di sanzioni amministrative per violazione del GDPR nei confronti di persone giuridiche che siano titolari del trattamento.
Indebito arricchimento: le Sezioni Unite sulla sussidiarietà dell’azione
12 Dicembre 2023
Cassazione Civile, Sez. Unite, 05 dicembre 2023, n. 33954 – Pres. Frasca, Rel. Criscuolo
Con sentenza n. 33954 del 5 dicembre 2023 le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito i contorni del principio di sussidiarietà per la proponibilità dell’azione di indebito arricchimento di cui all’art. 2042 C.c.
Arbitrato internazionale: valida la clausola compromissoria per relationem
26 Settembre 2023
Segnalata da: Paola Rapisarda, Counsel, Gatti Pavesi Bianchi Ludovici
[ Tribunale di Vicenza, 7 giugno 2023, n. 1065 – G.U. Zambelli
]
Con sentenza del 7 giugno 2023 n. 1065 il Tribunale di Vicenza ha dichiarato il difetto di giurisdizione per essere la controversia devoluta ad arbitrato internazionale tramite una clausola compromissoria “per relationem”.
Revocatoria del rent to buy concluso dal datore di ipoteca
30 Agosto 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 marzo 2023, n. 7876 – Pres. De Chiara, Rel. Russo
]
Con ordinanza n. 7876 del 17 marzo 2023, la Cassazione ha affermato alcuni interessanti principi connessi all’esperimento dell’azione revocatoria ordinaria nei confronti del contratto di rent to buy stipulato dal datore di ipoteca.
GDPR: la Corte UE sul diritto di ottenere copia dei dati personali
10 Maggio 2023
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 4 maggio 2023, C‑487/21 – Pres. Arabadjiev, Rel. Ziemele
]
Il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), nel prevedere che il titolare del trattamento ha diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento, comporta che debba essere consegnata all’interessato una riproduzione fedele e intelligibile dell’insieme di tali dati.
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03